Industria manifatturiera e terziario avanzato per le imprese

A cura di: Franco Tassinari

Industria manifatturiera e terziario avanzato per le imprese

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 252

ISBN: 9788820433499

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 1640.2.2

Disponibilità: Fuori catalogo

Lo studio di fattibilità del Progetto finalizzato del Consiglio nozionale delle ricerche «Struttura ed evoluzione dell'economia italiana» ha individuato fra gli obiettivi di maggior interesse da approfondire sulla base dei dati relativi al periodo successivo alla crisi petrolifera: 1) l'analisi della crescita imprenditoriale nel comporto industriale verificatosi nelle aree di sviluppo recente, e in particolare nella fascio adriatica; 2) l'esame dell'influenza della composizione settoriale e della distribuzione territoriale delle imprese per classi dimensionali, allo scopo di ridefinire soprattutto il ruolo delle imprese minori; 3) la valutazione del peso dei servizi di supporto alle industrie avanzate, sia interni che esterni alle imprese industriali.

Partendo da queste indicazioni i lavori raccolti in questo volume si propongono essenzialmente di fornire alcune risposte a questi obiettivi.

Particolare enfasi è stata posta sui problemi dell'impiego della documentazione disponibile e delle tecniche di analisi statistica.

Presentazione, di Franco Tassinari
1 Problemi e tecniche di analisi del comparto manifatturiero, di Sergio Brasini
1 . Definizione dell'oggetto della ricerca e scelta delle basi informative
2. La rispondenza dei dati di fonte censuaria alle esigenze conoscitive della ricerca
3. La qualità delle informazioni censuarie
4. Analisi degli «aggiustamenti» settoriali nei comparti produttivi
5. Studio della diffusione delle imprese, delle modificazioni dimensionali degli impianti e delle variazioni intervenute nella concentrazione delle imprese, come indicatori dei processi di decentramento produttivo
6. Studio dei processi di diversificazione produttiva e di integrazione verticale; lo schema concettuale di «filiera» come alternativa ai tradizionali sistemi di classificazione delle attività economiche
7 Individuazione dei centri decisionali delle imprese
8 Analisi del processo di terziarizzazione del sistema industriale
9 Il contenuto informativo dei dati di carattere territoriale
Riferimenti bibliografici
2 . Mutamenti strutturali dell'industria (19711981), di Giorgio Tassinari
1. L'evoluzione settoriale
2. Le modificazioni dell'assetto tecnico-organizzativo
3. Il decentramento produttivo ed il sistema delle imprese
4. La diffusione territoriale dell'industria
Riferimenti bibliografici
3 . Le performance delle imprese manifatturiere per dimensione (1961-1984), di Carlo Borsata
1 I contenuti del dibattito
2 Obiettivi, fonti e articolazione dell'indagine
3 Il prodotto lordo per addetto
4 Gli investimenti
5 Il costo del lavoro
6 I margini operativi lordi
7 Conclusioni
Appendice
Riferimenti bibliografici
4 . Il terziario avanzato per le imprese, di Giorgio Tassinari e Alessandro Vaglio
1 . Premessa
2. Considerazioni sulle teorie della terziarizzazione
3 Il problema dei servizi al produttore
4 La crescita dei servizi d'impresa: produzione interna e acquisto sul mercato
5 La composizione settoriale del terziario avanzato
6 La distribuzione regionale dei servizi di terziario avanzato
7 La terziarizzazione dell'industria
8 La diffusione interregionale del terziario implicito
9 L'evoluzione recente
Riferimenti bibliografici


Contributi: C. Borzaga, S. Brasini, A. Vaglio

Collana: Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - Progetto finalizzato Cnr

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche