Innovazione tecnologica e intervento pubblico nell'industria farmaceutica

Raffaele Paci

Innovazione tecnologica e intervento pubblico nell'industria farmaceutica

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 172

ISBN: 9788820464110

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1640.5.7

Disponibilità: Fuori catalogo

La conoscenza delle caratteristiche e dei meccanismi di funzionamento dell'industria farmaceutica, finalizzata all'individuazione delle cause di eventuali inefficienze e al suggerimento di pssibili interventi, assume un particolare interesse dato il ruolo svolto da questo settore nella tutela della salute della collettività. L'importanza di questo ruolo si coglie immediaatamente per la presenza di un forte controllo esercitato dalle autorità pubbliche su tutte le fasi del processo di sviluppo e commrcializzazione dei farmaci.

Lo scopo dell'intervento regolatorio pubblico è quello di correggere le distorsioni esistenti nel sistema di mercato, imponendo alle imprese una serie di vincoli, al fine di ottimizzare la funzione di benessere sociale.

Partendo da questo quadro di riferimento istituzionale, questo volume si propone di analizzare il comportamento competitivo delle imprese farmaceutiche. L'analisi è condotta su diversi piani: studio dei principali indicatori economici settoriali, analisi dei fattori istituzionali che influenzano l'industria farmaceutica, esame delle caratteristiche dell'innovazione farmaceutica alla luce delle moderne teorie sul cambiamento tecnologico, indagine empririca diretta sul comportamento innovativo delle imprese operanti in Italia.

Lo studio mette in risalto come le imprese rappresentino il soggetto centrale del mutamento tecnologico nel settore e come le strategie innovative siano il principale fattore competitivo e svolgano pertanto un ruolo determinante nella dinamica settoriale.

In questo settore, caratterizzato da un elevato tasso di mutamento tecnologico, si attua un processo di selezione nel quale le imprese capaci di adottare efficaci condotte innovative tendono a crescer maggiormente, dando così vita ad un circolo virtuoso tra crescita dell'impresa e strategie tecnologiche da essa attuate.

• I principali indicatori economici
* L'offerta
* La domanda
* I prezzi
* L'interscambio commerciale con l'estero
• Le caratteristiche istituzionali ed economiche
* L'intervento pubblico
* Concentrazione industriale e struttura del mercato
* Il processo di internazionalizzazione della produzione
• L'innovazione tecnologica
* Le caratteristiche dell'innovazione farmaceutica
* Alcuni indicatori sulle attività di ricerca
• L'attività innovativa delle imprese farmaceutiche in Italia: una indagine empirica
* Le caratteristiche generali del campione
* Le spese per la ricerca
* Gli occupati nelle attività di ricerca
* Le modalità di effettuazione della ricerca
* Il finanziamento pubblico
* I brevetti industriali
* Le finalizzazione della ricerca
* I costi, i tempi e le probabilità di successo dell'innovazione
* Le determinanti e gli effetti dell'innovazione


Potrebbero interessarti anche