Intorno al 1898

A cura di: Silvana Casmirri

Intorno al 1898

Italia e Spagna nella crisi di fine secolo

Printed Edition

37.00

Pages: 336

ISBN: 9788846432889

Edition: 1a edizione 2001

Publisher code: 1792.26

Availability: Nulla

Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Filologia e Storia dell'Università di Cassino per ricordare il centenario del 1898, l'anno culminante di quella crisi di fine secolo che investì, per ragioni e con modalità diverse, ma con effetti ugualmente traumatici, le istituzioni e la società italiana e spagnola. Attraverso i contributi di studiosi italiani, spagnoli e latino-americani il lavoro si muove sul duplice piano dell'approfondimento tematico e della lettura in chiave comparata delle due esperienze per verificare in che modo esse abbiano influenzato nei due paesi l'evoluzione del sistema politico, l'economia, i rapporti tra le classi e lo stesso modo di percepire l'identità nazionale.

Alcuni saggi forniscono, infatti, una lettura articolata dei fattori di medio e breve periodo che prepararono la crisi di fine secolo mentre altri mettono a fuoco tanto gli aspetti di tipologia comune che quelli che differenziano, quantitativamente e qualitativamente, le due esperienze. Nel confermare il carattere di "trauma" che il '98 ha rivestito tanto per la storia italiana che per quella spagnola, il volume contribuisce a chiarire le complesse ma distinte implicazioni che la crisi ebbe nei due paesi. Se in Italia essa coinvolse, infatti, in modo più diretto le istituzioni (monarchia, esercito, Parlamento) e le classi dirigenti borghesi, impegnate in un unico progetto repressivo e antipopolare alimentato dalla volontà di frenare l'avanzata del movimento socialista e delle forze clericali, in Spagna essa ebbe nell'immediato implicazioni politiche meno vistose mentre molto più forte e prolungato ne fu l'impatto nelle strutture economiche e sociali del Paese.

Determinando, inoltre, la fine del "mito coloniale", a seguito della pesante sconfitta militare subita ad opera degli Stati Uniti a Cuba e nelle Filippine, il '98 alimentò in Spagna una profonda crisi della coscienza collettiva che si espresse in forme vistose sul piano culturale (in particolare letterario) e che favorì il rinchiudersi di molti scrittori e intellettuali spagnoli nel ghetto del malumore nazionalista. Il volume, in definitiva, mostra come le distinte peculiarità della crisi italiana e di quella spagnola configurino un passaggio comunque obbligato per la comprensione dei caratteri e dei limiti che l'evoluzione del sistema liberale assunse nei due Paesi in apertura del nuovo secolo.

Silvana Casmirri è docente di Storia contemporanea nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino.


Silvana Casmirri , Introduzione
Elena Hernández Sandoica , En torno a un centenario y su historiografía: la restauracion, la politica colonial española y el desastre del '98
Lucio D'Angelo , Aspetti economici e sociali della crisi italiana del 1898
Fidel Gómez Ochoa , La destra entre 1876 y 1898: su evolucion como fuerza conservadora
Ferdinando Cordova , Il '98 in Italia: il dibattito giurisprudenziale sullo stato d'assedio e l'azione dei tribunali militari
Edoardo del Vecchio , La crisi di fine secolo nella politica estera italiana
Ángeles Barrio Alonso , El derecho de asociación en la crisis de fin de siglo. España/Italia
Alfonso Botti , Italia e Spagna nella crisi di fine secolo: aspetti a confronto in una prospettiva comparata
Manuel Suárez Cortina , El anticlericalismo español en la crisis de fin de siglo
Andres Hoyo Aparicio , Convergencia y divergencia entre dos economías de la Europa del sur: Italia y España en la crisis de fin de siglo, 1880-1914
Anna Bedeschi , La politica coloniale italiana di fine secolo
Stefano Trinchese , Verso la crisi finale dell'Impero coloniale spagnolo: la questione delle Isole Caroline tra Spagna e Germania e la mediazione di Leone XIII (1885-87)
Maria Jesús Gonzáles , Arbitristas y reformistas, o los diagnósticos y tratamientos de un ciudadano "seriamente enfermos"
Luis Toledo Sande , El '98, visto desde nuestra América
Maria Serena Zagolin , Messa in scena di un mito in due romanzi di Eduardo Mendoza.

Contributors: Angeles Barrio Alonso, Anna Bedeschi, Alfonso Botti, Ferdinando Cordova, Lucio D'Angelo, Edoardo Del Vecchio, Fidel Gomez Ochoa, Maria Jesus Gonzales, Elena Hernandez Sandoica, Andrés Hoyo Aparicio, Manuel Suarez Cortina, Luis Toledo Sande, Stefano Trinchese, Maria Serena Zagolin

Serie: Temi di storia

Subjects: Political and Diplomatic History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in