Italia e Svizzera dal 1945 al 1970.

Martin Kuder

Italia e Svizzera dal 1945 al 1970.

Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Il volume presenta un’analisi ad ampio spettro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera nei decenni successivi al secondo dopoguerra: per l’Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.

Edizione a stampa

41,50

Pagine: 384

ISBN: 9788856846263

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1581.9

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 384

ISBN: 9788856874099

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1581.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Tradizionalmente molto variegati, intensi e improntati alla stabilità e alla continuità, i rapporti economici tra Italia e Svizzera conobbero un particolare sviluppo nei primi decenni del secondo dopoguerra.
Tramite un'analisi ad ampio spettro, che considera non solo gli scambi commerciali, i rapporti finanziari e gli investimenti svizzeri nella Penisola, ma anche l'emigrazione italiana in terra elvetica, i trasporti e le vie di comunicazione, l'autore mostra come le relazioni bilaterali rivestissero un'importanza notevolissima per entrambi i Paesi, che costituivano l'uno per l'altro uno dei principali partner economici. Di grande interesse è il forte peso assunto dalle operazioni illecite - perlomeno da un punto di vista italiano - nel corso degli anni '60: le merci di contrabbando arrivarono a costituire fino a un quinto delle esportazioni elvetiche nella Penisola, e la fuga di capitali italiani verso la Confederazione, che portò alla nascita della piazza finanziaria di Lugano, raggiunse livelli talmente elevati da incidere sulla bilancia dei pagamenti italiana.
Per l'Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono dunque lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.

Premio Migros Ticino 2011

Martin Kuder si è laureato in storia contemporanea all'Università di Bologna e ha conseguito il dottorato all'Università di Ginevra. Da diversi anni lavora come redattore e traduttore per la redazione di lingua italiana del Dizionario storico della Svizzera. Ha pubblicato Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale: rapporti economici e antecedenti storici (Carocci, 2002) e vari saggi, in particolare sull'esportazione di capitali italiani in Svizzera negli anni '60 del secolo scorso.



Ringraziamenti
Abbreviazioni e lista dei grafici
Introduzione
I rapporti commerciali
(Gli scambi internazionali; I rapporti commerciali con l'estero di Italia e Svizzera; Gli scambi italo-svizzeri: il quadro istituzionale; Gli scambi italo-svizzeri: un'analisi statistica; Il contrabbando; Gli scambi italo-svizzeri: una valutazione complessiva)
L'emigrazione italiana in Svizzera
(Il quadro internazionale; La politica di immigrazione della Svizzera; Gli accordi bilaterali tra Italia e Svizzera in materia di immigrazione; L'immigrazione italiana in Svizzera: un quadro statistico; I lavoratori stranieri e l'economia elvetica; L'economia italiana e l'emigrazione; L'emigrazione italiana in Svizzera: uno sguardo d'insieme)
Rapporti finanziari e investimenti svizzeri in Italia
(Il quadro finanziario internazionale; Gli investimenti diretti esteri; Investimenti e rapporti finanziari: le premesse; Prestiti obbligazionari e crediti svizzeri all'Italia; Le esportazioni di capitali italiani e la piazza finanziaria elvetica; Gli investimenti svizzeri in Italia; Rapporti finanziari e investimenti: una valutazione d'insieme)
Trasporti e vie di comunicazione
(Stato della ricerca; La Svizzera e il trasporto di merci tra l'Italia e l'Europa a nord delle Alpi; La corsa alla costruzione di tunnel stradali lungo l'arco alpino; L'oleodotto Genova-Collombey; Trasporti e vie di comunicazione: uno sguardo d'insieme)
Conclusioni
Appendice prima - Statistiche
(I rapporti commerciali; L'emigrazione italiana in Svizzera; Rapporti finanziari e investimenti svizzeri in Italia; Trasporti e vie di comunicazione)
Appendice seconda - Società in Italia sotto controllo svizzero
Fonti e bibliografia
(Fonti non pubblicate; Fonti pubblicate; Bibliografia)
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche