E-BOOK: Starting from April 8, 2025 our ebooks will change DRM, what will happen now?

Storia e diritto

A cura di: Antonino Blando, Costantino Visconti

Storia e diritto

Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Questo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all’attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell’Agro palermitano”.

Pagine: 210

ISBN: 9788835171843

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1501.188

Lo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi.
Dall’epoca liberale all’età repubblicana si sono avvicendate cicliche fasi intorno al “paradigma mafioso”, definito, negato, ridefinito e influenzato dal potere politico, dal dibattito pubblico, dalle risposte legislative e giudiziarie, dalle dissertazioni degli specialisti.
Muovendo dal poco esplorato rapporto fra l’evoluzione dei modelli sostanziali e processuali, si rintracciano i nessi fra tecniche di imputazione, fattispecie penali, dati probatori ed epiloghi processuali. Anche per il tramite di inedite fonti archivistiche, si chiariscono i tratti e le evoluzioni della struttura associativa, del suo riconoscimento nelle aule di Tribunale, mostrando il ruolo delle polizie, lo strumento del confino, il rapporto fra indagini e giudizio, l’utilizzo delle ablazioni patrimoniali ante litteram, il peso delle delazioni e il protagonismo delle difese tecniche.
Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all’attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell’Agro palermitano”.

Antonino Blando è professore di Storia contemporanea all’Università di Palermo. Tra le molte pubblicazioni I nemici della Repubblica. Mafia e terrorismo 1969-1993, Villaggio Maori, 2020 (con Gabriele Licciardi) e la curatela del volume di Meridiana Terrorismo e mafia, Viella, 2020.

Costantino Visconti è professore di Diritto penale all’Università di Palermo. È stato più volte consulente della Commissione parlamentare antimafia. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui La mafia è dappertutto: Falso!, Laterza, 2016 e Contiguità alla mafia e diritto penale, Giappichelli, 2003.

Giovanni Fiandaca, Prefazione
Costantino Visconti, Andrea Merlo, Spigolature d’archivio: spunti su mafia e reati associativi a partire da un (dimenticato?) maxi-processo tardo-fascista
Paola Maggio, Veronica Virga, Indagini e processi di mafia lungo un secolo
Antonino Blando, L’identificazione incerta. Il reato di associazione criminale e il ruolo dell’avvocatura tra età liberale e fascismo
Manoela Patti, Pratiche repressive e ridefinizione del “paradigma mafioso” tra aule di tribunale e colonie di confino (1925-1938)
Eliseo Davì, Alle radici (illiberali) della confisca di prevenzione. Le misure patrimoniali antimafia prima della legge Rognoni-La Torre
Gli autori

Contributi: Eliseo Davì, Giovanni Fiandaca, Paola Maggio, Andrea Merlo, Manoela Patti, Veronica Virga

Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica - Politica, società italiana - Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche