Italiani malagente.

Eugenia Scarzanella

Italiani malagente.

Immigrazione, criminalità, razzismo in Argentina, 1890-1940

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846414397

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1573.249

Disponibilità: Fuori catalogo

Tra la fine dell'Ottocento e la seconda guerra mondiale gli immigrati in Argentina subirono l'ostilità dell'opinione pubblica locale. La preoccupazione per il diffondersi della criminalità indusse a credere che ne fossero responsabili gli stranieri, in maggioranza provenienti dall'Italia povera e meridionale.

L'autrice analizza gli studi attraverso i quali i criminologi argentini, seguaci delle teorie di Cesare Lombroso, arrivarono a smentire l'equazione italiani = malagente. Essi studiarono la delinquenza e le sue cause occupandosi di "casi celebri", i cui protagonisti furono bambini di strada, bande di assassini, attentatori anarchici.

Il timore di una immigrazione "pericolosa" si accompagnò alla preoccupazione per il calo della natalità. Pertanto, alle donne i medici e i politici chiesero di rinunciare al lavoro, di "tornare a casa" per produrre ed allevare una "nuova razza". L'eugenetica italiana e la politica demografica del fascismo ebbero così seguaci e divulgatori in Argentina.

Il progetto del governo di creare un popolo "sano", una "nuova nazione bianca" escludeva una parte della popolazione, gli indiani . Vennero costruite per loro delle "riserve" nel sud della Patagonia. I missionari italiani (Cagliero, Fagnano, De Agostini) documentarono la cultura di popoli che il razzismo contemporaneo voleva "primitivi e morenti". I salesiani furono dei "cacciatori di ombre".

Eugenia Scarzanella è docente di Storia ed istituzioni dei paesi latinoamericani presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. È autrice di saggi sulla storia dell'Argentina e dell'America latina. Ha pubblicato, Società feudale e imperialismo: il caso del Cile , Zanichelli, Bologna, 1977 (in collaborazione con Salvatore Sechi) e Italiani d'Argentina. Storie di contadini, industriali e missionari italiani in Argentina, 1850-1912 , Marsilio, Venezia, 1983.



Il fantasma della degenerazione. Il crimine urbano
(I misteri di Buenos Aires; Ospiti ingrati; Casi celebri; Asili e carceri)
Dai bastimenti alle culle
(Le madri e la nazione; Eugenica e medicina sociale)
Finis terrae
(Indiani e missionari in Patagonia; Le immagini dei sopravvissuti)

Potrebbero interessarti anche