L'Europa dei nazionalisti

A cura di: Francesco Berti, Filippo Focardi, Valentine Lomellini

L'Europa dei nazionalisti

Prospettive storiche

Da alcuni anni assistiamo a una rinascita dei nazionalismi in Europa: movimenti di destra radicalmente identitaria, populista e spesso xenofoba hanno incrementato la propria presenza nel Parlamento europeo. Prendendo in considerazione alcuni casi paradigmatici, questo volume si propone di tracciarne la genesi e lo sviluppo: dal nazionalismo del primo Ottocento a quello della prima metà del Novecento, in un confronto serrato e originale tra Europa occidentale e centro-orientale, che attraversa la storia contemporanea, il pensiero politico e le relazioni internazionali.

Pagine: 240

ISBN: 9788835103561

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 11581.1

Informazioni sugli open access

Da alcuni anni assistiamo a una rinascita dei nazionalismi in Europa. Il nazionalismo, che sembrava entrato in una fase di declino in seguito alla fine della Seconda guerra mondiale e allo sviluppo dei processi di integrazione europea degli anni Cinquanta, è ritornato con grande forza sulla scena europea: movimenti di destra radicalmente identitaria, populista e spesso xenofoba hanno incrementato la propria presenza nel Parlamento europeo. I temi del sovranismo nazionalista, dell'euroscetticismo e del populismo attraversano, con diversa intensità, anche movimenti culturali e politici più moderati. Ma il rapporto tra il nazionalismo e l'idea di Europa è storicamente assai più complesso di quanto possa apparire. Prendendo in considerazione alcuni casi paradigmatici, questo volume si propone di tracciarne la genesi e lo sviluppo: dal nazionalismo del primo Ottocento a quello della prima metà del Novecento, in un confronto serrato e originale tra Europa occidentale e centro-orientale, che attraversa la storia contemporanea, il pensiero politico e le relazioni internazionali.

Scritti di: A. Basciani, F. Berti, A. Botti, M. Cuzzi, J. Diec, F. Ferrarini, M. Fioravanzo, F. Focardi, V. Lomellini, M. Meriggi, X.M. Núnez Seixas, L. Pellicani, A. Roccucci, J. Sondel-Cedarmas, M. Tesini, A. Varsori.

Francesco Berti insegna Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Padova. I suoi ambiti di ricerca vertono sul pensiero filosofico-politico dell'illuminismo, dei gesuiti spagnoli del XVIII secolo e dei totalitarismi novecenteschi.

Filippo Focardi insegna Storia contemporanea presso l'Università di Padova. Si occupa di memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale, di rapporti fra Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, della questione della punizione dei criminali di guerra italiani e tedeschi.

Valentine Lomellini insegna Terrorism and Security in International History presso l'Università di Padova. Si occupa delle relazioni internazionali dei partiti politici e dei movimenti di contestazione in Europa, di identità e di culture politiche, di politiche di sicurezza contro il terrorismo internazionale nel XX e nel XXI secolo.

Francesco Berti, Filippo Focardi, Valentine Lomellini, Introduzione
Dal XIX secolo alla Prima Guerra Mondiale
Marco Meriggi, L'Europa dei nazionalisti nella prima metà dell'800: Europa occidentale
Adriano Roccucci, Europa ossia Occidente? Visioni geopolitiche e culturali dei nazionalismi dell'Est europeo nella prima metà dell'Ottocento
Antonio Varsori, Temi e continuità del nazionalismo italiano dall'Italia liberale all'età repubblicana
Mario Tesini, La nazione dopo il trauma (1870-1871): alle origini dell'idea di République coloniale in Francia
Alfonso Botti, I nazionalismi spagnolo, catalano e basco: una ricognizione, 1876-1914
Joanna Sondel-Cedarmas, L'Europa e la nazione nel pensiero dei nazionaldemocratici polacchi
Joachim Diec, Russian Pan-Slavism and its Concept of Europe
L'età dei totalitarismi. Est e Ovest a confronto
Marco Cuzzi, Mussolini europeista? Origini e cause dell'universalismo e dell'internazionalismo fascista
Xosé M. Núnez Seixas, Alcune note sull'idea di Europa e i nazionalismi iberici nel periodo fra 1914 e 1945
Monica Fioravanzo, Europa, Occidente, stato nazionale. La crisi del dopoguerra nella riflessione dei nazionalisti tedeschi nell'età di Weimar
Fabio Ferrarini, Il ruolo dei nazionalismi nordici in Europa tra identità locali e fascismo transnazionale. La genesi del collaborazionismo norvegese (1919-1940)
Alberto Basciani, Tra ambizioni nazionaliste e sopravvivenza nazionale. I casi romeno e bulgaro tra le due guerre mondiali
Luciano Pellicani, Dalla Terza Roma alla Terza Internazionale: il bolscevismo come reazione zelota e "nazionalista" contro la civiltà occidentale
Indice dei nomi.

Contributi: Alberto Basciani, Alfonso Botti, Marco Cuzzi, Joachim Diec, Fabio Ferrarini, Monica Fioravanzo, Marco Meriggi, Xosé M. Núnez Seixas, Luciano Pellicani, Adriano Roccucci, Joanna Sondel-Cedarmas, Mario Tesini, Antonio Varsori

Collana: Storia internazionale dell’età contemporanea - Open Access

Argomenti: Filosofia, Letteratura, Linguistica, Storia

Potrebbero interessarti anche