L'analisi aziendale per la conoscenza dei sistemi agricoli collinari e montani

A cura di: Giovanni Cannata

L'analisi aziendale per la conoscenza dei sistemi agricoli collinari e montani

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 384

ISBN: 9788820481117

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 237.3

Disponibilità: Discreta

Oggetto della ricerca sono le strutture aziendali delle aree collinari e montane analizzate sotto il profilo delle condizioni di potenziale successo delle imprese operanti in tali territori, un successo inerente alle dimensioni del reddito, alla stabilità dell'occupazione, alla sostenibilità ambientale dei processi, all'adeguatezza alle condizioni di mercato.

La ricerca è volta ad identificare le componenti del successo e comprenderne le condizioni di trasferibilità ad aziende con condizioni simili e volta altresì a fornire indicazioni utili per la messa a punto di politiche da parte dell'operatore pubblico.

L'ambito di studi di riferimento è costituito dalle regioni della dorsale appenninica ed insulare avendo posto il progetto particolare attenzione a tale ambito di riferimento territoriale per le gravi condizioni di crisi socio-economica che lo contraddistinguono e per le ridotte possibilità di soluzione dei problemi rispetto alla montagna alpina.

La ricerca si articola in una parte di carattere generale ed illustrativa del progetto complessivo oltre che dei principali risultati a livello italiano, ed in una seconda parte costituita da monografie regionali alle quali hanno contribuito differenti ricercatori.

• Introduzione, di Giovanni Cannata


PRIMA PARTE


• L'analisi delle aziende agrarie nelle aree marginali: una sintesi delle esperienze svolte, di Davide Marino
* Introduzione
* I rapporti fra terra, impresa, ed area marginale: un'analisi della letteratura
* Alcune riflessioni sul quadro emerso: i rapporti tra azienda ed ambiente economico in aree marginali
* L'analisi delle tipologie aziendali
* Conclusioni
* Bibliografia

• L'utilizzazione dei dati della Rica in Italia e nella Cee, di Carla Abitabile e Aldo Bertazzoli
* Premessa
* L'approccio di ricerca
* L'utilizzazione da parte della Cee Le modalità di accesso ed uso Le pubblicazioni edite dalla Cee La letteratura grigia
* L'utilizzazione in altri paesi Cee: il caso del Belgio
* L'utilizzazione della Rica in Italia Considerazioni generali Gli studi
* La divulgazione dei dati contabili
* Alcune considerazioni conclusive
* Bibliografia

• L'analisi economica aziendale nelle aree collinari e montane, di Carla Abitabile e Francesco Pennacchi
* Premessa
* Gli obiettivi delle analisi aziendali
* I fattori del successo
* La trasferibilità dei modelli aziendali di successo Sfruttare il potenziale di informazione della Rica
* Il collegamento con altre sezioni della ricerca sui sistemi collinari e montani



* Alcune questioni metodologiche Il percorso di lavoro L'organizzazione della ricerca
* I problemi di utilizzazione della Rica
* Il metodo delle analisi
* Bibliografia

SECONDA PARTE

• Un'analisi interregionale dei dati Rica, di Giovanni Cannata e Davide Marino
* Introduzione
* La rappresentatività dei dati
* La distribuzione territoriale delle aziende
* Alcuni dati strutturali
* I risultati economici
* Il reddito netto aziendale
* La produttività aziendale Il reddito da lavoro familiare
* Bibliografia

• Emilia-Romagna, di Rino Ghelfi
* Premessa
* Le aziende Rica in Emilia-Romagna
* L'analisi strutturale
* Le tipologie aziendali
* Il lavoro
* Il capitale
* I risultati economici
* La produttività
* La redditività
* La remunerazione del lavoro
* Conclusioni
* Alcune considerazioni di sintesi
* I vincoli da superare
* Bibliografia

• Toscana, di Vittorio Tellarini
* La significatività del campione Rica-Inea, ovvero: ma quante sono le aziende agricole in Toscana?
* I limiti dei Censimenti Istat ...
* ... e quelli del campione Inea
* Uno sguardo d'insieme all'agricoltura toscana secondo l'Istat ...
* ... ed uno a quella secondo la Rica
* I Redditi netti delle aziende Rica in Toscana
* Il Reddito netto aziendale e quello per Unità lavorativa familiare
* Il Reddito netto aziendale complessivo
* Il Reddito netto per Unità lavorativa familiare
* L'analisi strutturale dell'azienda Rica in Toscana
* Le aziende toscane e la risorsa terra li fattore lavoro nelle aziende toscane
* Gli investimenti fondiari e la loro intensità Il capitale di esercizio e la sua intensità
* L'analisi economica delle aziende Rica in Toscana
* I nodi ancora da sciogliere
* Bibliografia

• Marche, di Andrea Marchini
* Le aziende Rica nelle Marche
* Il territorio regionale
* La struttura del campione Inca-Rica nelle Marche
* L'analisi strutturale
* I principali risultati economici
* Considerazioni conclusive Bibliografia

• Umbria, di Francesco Pennacchi
* Le caratteristiche della regione
* Le caratteristiche generali del campione Inea-Rica dell'Umbria
* La rappresentatività rispetto alle UDE ed agli OTE La rappresentatività rispetto alla distribuzione territoriale
* La distribuzione rispetto alla localizzazione altimetrica delle aziende
* L'agricoltura umbra attraverso i dati della Rica
* I caratteri strutturali delle aziende
* La superficie agricola delle aziende
* Le ore di manodopera aziendale
* Gli investimenti fondiari
* Il capitale di esercizio
* Risultati produttivi ed economici
* La produzione aziendale
* I redditi aziendali
* Alcune considerazioni finali
* Bibliografia

• Lazio, di Carla Abitabile e Gerardo Delfino
* Le aziende Rica nel Lazio
* Il contesto socioeconomico
* Le aziende della Rete Contabile del Lazio: caratteristiche e rappresentatività del campione
* La zonizzazione adottata
* L'analisi strutturale Consistenza e tipo di aziende Il lavoro
* Il capitale fondiario Il capitale di esercizio
* i principali risultati economici
* La produttività
* La redditività
* Gli aspetti salienti dell'agricoltura del Lazio nell'analisi dei dati Rica
* Bibliografia

• Abruzzo, di Marzia Di Marzio e Gaetano Valente
* Le aziende Rica in Abruzzo
* L'analisi strutturale
* I principali risultati economici
* Bibliografia

• Molise, di Davide Marino
* Introduzione: il contesto agricolo e territoriale regionale
* Le aziende Rica in Molise
* Un inquadramento dei dati utilizzati: il confronto con l'universo
* La distribuzione territoriale delle aziende rilevate
* L'analisi strutturale Il lavoro
* L'intensità produttiva
* I principali risultati economici
* I redditi
* I vincoli da superare
* Bibliografia

• Campania, di Adolfo Dalia e Arturo Casieri
* Analisi descrittiva delle caratteristiche fisiche e territoriali della Campania
* Il campione Rica in Campania nel 1990
* La rappresentatività del campione
* L'analisi strutturale
* L'analisi economica
* Possibili sviluppi futuri
* Bibliografia

• Basilicata, di Carmela De Vivo
* L'agricoltura lucana: cenni strutturali ed economici
* Le aziende Rica in Basilicata
* L'analisi strutturale
* I principali risultati economici
* I vincoli da superare
* Bibliografia

• Puglia, di Giacomo Casiello
* Il campione Inea rilevato in Puglia
* L'universo del campione
* La tipologia produttiva del campione
* La copertura territoriale del campione
* I risultati delle aziende agricole in Puglia nel 1990
* Le caratteristiche strutturali delle aziende
* I risultati economici delle aziende
* Bibliografia

• Calabria, di Franco Gaudio
* L'agricoltura calabrese
* Definizione delle aree omogenee
* Il campione Rica
* L'analisi strutturale
* L'analisi economica
* Bibliografia

• Sicilia, di Giuseppe Chironi e Ida Agosta
* Le aziende Rica in Sicilia
* Caratteristiche fisiche e territoriali della regione
* L'analisi strutturale
* Principali risultati economici
* Bibliografia
• Sardegna, di Roberto Furesi
* Introduzione
* Le aziende Rica in Sardegna
* L'analisi strutturale
* I principali risultati economici
* Conclusioni e vincoli da superare
* Bibliografia



Potrebbero interessarti anche