L'eco piano energetico del Comune di Livorno

A cura di: Renato Butta, Daniele Verdesca

L'eco piano energetico del Comune di Livorno

Le nuove esperienze di pianificazione energetica a scala urbana.

Edizione a stampa

58,00

Pagine: 216

ISBN: 9788846400314

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 2000.776

Disponibilità: Discreta

Lo studio e l'analisi energetica di un territorio sono una pratica poco diffusa e sicuramente l'articolazione di un vero e proprio strumento di pianificazione di settore risulta un'esperienza pressoché unica nel nostro paese. Per questo, e per altri motivi, primo fra tutti il rilancio e lo sviluppo economico di un'area definita "a declino industriale", la Unione Europea ha co-finanziato la proposta del Comune di Livorno. II risultato del lavoro è contenuto in vasto libro che riteniamo utile proporre per le novità metodologiche introdotte e per le risposte concrete che si avanzano in relazione ai problemi evidenziati.

II Comune di Livorno rappresenta infatti un'unità territoriale complessa, vista la presenza di intense attività portuali ed industriali, che si interconnettono alle disfunzioni caratteristiche delle realtà urbane, quali i Fenomeni di inquinamento e di mobilità.

In questo contesto la pianificazione energetica si colloca all'interno di altre e più consolidate pianificazioni settoriali (P.R.G., P.U.T., ecc.), ricercando soluzioni e sintesi ecocompatibili e tali da suggerire azioni miranti a contenimento dei costi della "bolletta energetica".

II Piano di Livorno può considerarsi un raro esempio di ricerca applicata ad un ambito locale ben definito e descritto, e pone delle riflessioni complessive e globali sulla maniera di utilizzare e gestire un territorio e le sue risorse. Esso, prendendo atto

dell'esistente, ma valutando le esigenze del futuro prossimo, si è dovuto confrontare con scenari evolutivi possibili, e per ciascuno di essi cercare di offrire un contributo al processo di sviluppo e di riconversione di un territorio.

L'amministrazione comunale di Livorno, che si è avvalsa per l'elaborazione del Piano dell'Istituto di Ricerca Ambiente Italia, con la presente co-pubblicazione ha inteso divulgare la sua esperienza, rivolgendosi non solo agli altri soggetti pubblici preposti alla pianificazione, ma anche agli operatori economici e al mondo tecnico e scientifico.

Renato Butta, ingegnere ricopre l'incarico di dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa Ambiente del Comune di Livorno. Oltre ai compiti di coordinamento de li uffici mobilità ed arredo urbano, parchi urbani e extraurbani, tutela ambientale, cura in particolare i problemi del rischio industria e, del ciclo dei rifiuti, della salvaguardia idrogeologica, dell'energia. È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate, ed attualmente collabora in maniera continuativa su Prime Note. È autore di Lo smaltimento dei rifiuti solidi e dei fanghi /Padova, 1982), Produzione energetica ed ambiente (Rimini, 1987) ed ha curato l'edizione degli atti del I° convegno sull'ambiente del a città di Livorno (Livorno, 1986) e de l'Atlante del territorio di Livorno (Livorno, 1996).

Daniele Verdesca, architetto, si è laureato in Pianificazione Ambientale alla Facoltà di Firenze e specializzato in Geographical Information System. Ha quindi svolto dottorato di ricerca al Dipartimento di Pianificazione Territoriale ed Urbana dell'Università La Sapienza di Roma. Svolge attività di ricercatore presso l'istituto di Ricerche Ambiente Italia il quale è stato il coordinatore del Piano Energetico del Comune di Livorno e del Piano Idrico ed Energetico della Provincia di Livorno.

La pianificazione energetica a scala locale: note introduttive - Renato Butta e Daniele Verdesca, Introduzione - Samuele Furfari, Azioni della Commissione europea in favore della gestione dell'energia a livello locale e regionale - Gianni Silvestrini, Le strategie energetiche per la protezione del clima: il ruolo delle città - Renato Butta, L'esperienza del Piano energetico comunale a Livorno. Descrizione sintetica del lavoro e dei risultati - Daniele Verdesca, L'integrazione del Piano energetico all'interno del Piano regolatore generale: note metodologiche per l'urbanistica - L'eco piano energetico del comune di Livorno - Premesse. Scenari evolutivi ed opzioni progettuali (Centrale di cogenerazione presso gli "Ospedali riuniti" di Livorno; Recupero del biogas dalle discariche urbane di RSU; Produzione di energia elettrica sfruttando il salto di pressione del metano nella rete di distribuzione del gas alla città di Livorno; Energia: i nuovi soggetti urbani; Potenzialità applicative delle fonti rinnovabili nell'ambito del comparto pubblico; Integrazione dell'EPEC all'interno del Piano regolatore generale; Integrazione dell'EPEC all'interno del Piano urbano del traffico; Rete industriale di distribuzione termica; Rete urbana di teleriscaldamento; Valutazione economica ed energetica degli scenari e delle opzioni dell'EPEC).

Potrebbero interessarti anche