L'etica laica di Erminio Juvalta

Maurizio Viroli

L'etica laica di Erminio Juvalta

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 192

ISBN: 9788820423995

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 230.25

Disponibilità: Limitata

Il volume ricostruisce la ricerca di Erminio Juvalta nel contesto della filosofia morale e politica italiana dei primi decenni del Novecento. L'etica come scienza, l'indipendenza dell'etica dalla metafisica, il ruolo della ragione nella vita morale, il dovere e il conflitto dei valori, il rapporto fra etica e politica sono i temi di fondo della riflessione di Juvalta.

L'autore ne analizza gli sviluppi e gli esiti, mettendo in rilievo tanto le discussioni che Juvalta intraprese con i positivisti più o meno in crisi, con i pragmatismi 'logici' e con le figure più rappresentative del neokantismo italiano, quanto le polemiche con storicisti e idealisti. Tutt'altro che estraneo ai dilemmi e ai conflitti del proprio tempo, Juvalta pose al centro della propria ricerca il tema di una «società giusta» e indicò le linee per una rifondazione etica della teoria socialista coerente con il riconoscimento del valore primario della persona umana. Avverso alle semplificazioni retoriche e alle soluzioni edificanti, Juvalta informò la propria indagine ad un rigoroso abito analitico e ribadì costantemente le ragioni di un'etica indipendente dalla metafisica e, come tale, genuinamente pluralistica e laica.

Maurizio Viroli si è laureato in filosofia all'Università di Bologna e ha conseguito il Dottorato in scienze politiche e sociali all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. là stato Research Fellow al Clare Hall (Università di Cambridge) e Jean Monnet Fellow all'Istituto Universitario Europeo. Attualmente è Assistant Professor of Politics all'Università di Princeton (N.J.). E' autore di saggi sulla filosofia morale e politica in Italia fra Ottocento e Novecento pubblicati sul «Giornale critico della filosofia italiana», sulla «Rivista di storia della filosofia» e sulla «Rivista di filosofia». £ inoltre autore di un volume dal titolo Jean-Jacques Rousseau et la «société bien ordonnée» in corso di stampa per i tipi di De Gruyter (Berlino-New York) e, in traduzione inglese, presso Cambridge University Press (Jean-Jacques Rousseau and the «well ordered society»).

Introduzione
1. L'etica come scienza normativa
1. La difficile eredità del positivismo
2. Una scienza etica senza verità
3. La discussione con i pragmatisti
4. Polemiche sull'etica astratta
5. L'indipendenza dell'etica dalla metafisica
2. Il posto della ragione nell'etica
1. La ragione e i valori
2. Il confronto con l'etica kantiana
3. In difesa delle «astratte ideologie»
3. Dovere morale e pluralismo etico
1. Esigenza giustificativa e esigenza esecutiva
2. La discussione con Ludovico Limentani
3. I conflitti etici
4. La "società giusta"
1. Dall'esigenza giustificativa alla «società giusta»
2. La costruzione della morale e la scelta del postulato di giustizia
3. Il «Potere giusto»
5. Etica e politica
1. La valutazione morale della politica
2. Stato giusto e Stato forte
6. Socialismo e liberalismo
1. Crisi ideale e rinnovamento morale
2. La dimensione etica del socialismo
3. Libertà e giustizia
Bibliografia degli scritti di e su Erminio Juvalta


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche