
A cura di: Elisabetta Ginelli
L'intervento sul costruito.
Problemi e orientamenti
Pagine: 240
ISBN: 9788846442581
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1330.62
Disponibilità: Discreta
A cura di: Elisabetta Ginelli
Pagine: 240
ISBN: 9788846442581
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1330.62
Disponibilità: Discreta
Una quota predominante del settore del mercato delle costruzioni, sia in termini di investimento sia a livello quantitativo, è attualmente rappresentata dall'intervento sul costruito che utilizza ancora termini acritici e comportamenti omologati alla prassi costruttiva della nuova edificazione.
In realtà l'intervento sul costruito, sia alla scala edilizia sia urbana, si deve imporre come una tipologia trasformativa con specificità e caratteristiche tali da richiedere approcci tecnici, operativi, produttivi e processuali basati su aggiuntivi e aggiornati concetti, quali la strategia e la gestione, tali da supportare un'attività pianificatoria in grado di qualificare e controllare il progetto di "recupero" nelle diverse fasi di programmazione, progettazione, realizzazione, gestione e fruizione del bene edilizio.
In questo lavoro sono considerate fondanti: l'individuazione e la conseguente introduzione di relazioni tra fabbisogni, risorse immobiliari e finanziarie; la diagnostica e l'informazione storico-tecnica sullo stato di fatto dei beni; la valutazione delle prestazioni residue e di opportunità di intervento in termini tecnico-economici; la validazione economica degli interventi; la possibilità di intervenire con mezzi (soluzioni tecniche e prodotti) in grado di supportare il mantenimento e il miglioramento delle prestazioni in essere.
La monografia propone, in un quadro di tematiche e parametri correlati (valore prestazionale, valore economico e informazione tecnica per il progetto di intervento sul costruito), orientamenti per la redazione di strumenti di supporto decisionale atti a valutare e a validare l'intervento di manutenzione e riqualificazione edilizia sul patrimonio residenziale esistente, avviando l'elaborazione di statuti processuali, sistemici e tematico-informativi coerenti ed adeguati alla pluralità delle tipologie presenti sul mercato.
L'applicazione al tema di indagine, il patrimonio residenziale di iniziativa privata costruito a Milano dal 1945 al 1971, si concentra su un'epoca che ha raggiunto ingenti livelli di produzione costituendo, al presente, un elemento di criticità in termini di prestazioni offerte da adeguare alle prescrizioni delle recenti emanazioni legislative, ai requisiti essenziali ed alle forme espresse da una nuova domanda di modelli d'uso dello spazio costruito.
Elisabetta Ginelli , architetto, è ricercatore alla Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; partecipa a ricerche presso il B.E.S.T. (Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito - Building Environment Science & Technology) occupandosi di innovazione tecnica e di progetto dell'architettura, di qualità edilizia e di intervento di riqualificazione nell'edilizia residenziale, di critica normativa e progettazione esecutiva. Ha curato l'organizzazione della ricerca finanziata nel biennio 1998-2000 dal Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) e dal Politecnico di Milano, dal titolo Linee guida per la valutazione della qualità edilizia e per l'intervento di riqualificazione nell'edilizia residenziale recente nell'area milanese (Unità Locale, Responsabile Scientifico: prof. Antonio Scoccimarro) i cui risultati, anche se solo in parte, sono illustrati in questo volume.
Contributi: Antonio Scoccimarro
Collana: Ricerche di tecnologia dell'architettura
Argomenti: Ermeneutica
Livello: Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.