L'italiano degli spagnoli.

Stephan Schmid

L'italiano degli spagnoli.

Interlingue di immigrati nella Svizzera tedesca

Printed Edition

40.00

Pages: 288

ISBN: 9788820486402

Edition: 1a edizione 1994

Publisher code: 1095.12

Availability: Esaurito

Il libro fornisce un'analisi (a livello fonologico, morfosintattico, lessicale) dell'italiano parlato da immigrati di lingua madre spagnola nella Svizzera tedesca.

Gli ispanofoni imparano con grande facilità questa seconda lingua dai lavoratori italiani residenti in Svizzere.

Essi sono avvantaggiati dalla similarità delle due lingue che permette loro di servirsi dello spagnolo come strumento cognitivo nella costruzione dell'interlingua.

Tramite il continuo confronto tra modelli teorici e dati empirici si arriva a conclusioni che si prestano ad essere applicate, come ipotesi di lavoro, ad altre situazioni di lingue in contatto.

• Premessa
• Simboli usati per la trascrizione del corpus
• Introduzione
* Il contesto sociolinguistico
* L'immigrazione nella Svizzera tedesca
* Il comportamento linguistico degli immigrati spagnoli
* L'italiano 'lingua franca'
* La ricerca
* Il progetto «L'italiano nella Svizzera tedesca»
* Le interviste
* La trascrizione
* L'analisi dei dati
* Il campione

• L'acquisizione di una seconda lingua
* Fattori che incidono sull'apprendimento
* Fattori 'biologici': sesso, età
* Fattori individuali: 'talento', personalità, stile cognitivo
* Fattori psicosociali: motivazione e atteggiamenti
* Fattori sociali
* Il ruolo dell'input
* L'ipotesi dell'interlingua
* "Interlingua" come costrutto teorico
* Il punto di partenza e la natura del continuum
* La variabilità delle interlingue
* La competenza degli apprendenti
* Il ruolo della prima lingua
* L'ipotesi dell'analisi contrastiva
* L'ipotesi LI =L2 e i Morpheme Studies
* La rilevanza della similarità tra LI e L2
* La riapparizione della LI nella ricerca sull'ALS
* Strategie di acquisizione
* La nozione di 'strategia'
* Strategie di acquisizione per lingue imparentate
* Congruenza
* Corrispondenza
* Differenza
* Teorie dell'ALS e teoria linguistica


• Le interlingue degli ispanofoni: fenomeni e tendenze
* Il livello fonologico
* Fonologia in L2
* Rappresentazioni fonemiche
* Processi allofonici
* La struttura della sillaba
* Fenomeni prosodici
* Tendenze principali
* Il livello morfosintattico
* Morfologia in L2
* Elementi nominali
* La segnalazione del plurale
* Il paradigma dell'articolo
* Il verbo
* Le preposizioni
* La negazione
* Alcuni fenomeni sintattici
* Tendenze principali
* Aspetti del lessico
* Lessico in L2
* 'Commutazione di codice' e 'prestiti'
* Ibridismi
* L'interferenza lessicale
* La semplificazione lessicale
* Tendenze principali

• Conclusioni
• Bibliografia


Serie: Materiali linguistici

Subjects: Linguistics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in