L'ultima finanziaria? Manovra di bilancio e politica economica

Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue Cles

L'ultima finanziaria? Manovra di bilancio e politica economica

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820473655

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 365.40

Disponibilità: Fuori catalogo

In occasione della sessione parlamentare di bilancio 1991 i promotori del volume hanno affidato al Prof. Paolo Leon e al centro da lui diretto, il Cles, un'analisi critica della Legge Finanziaria per il 1992.

La svolta del ciclo economico, l'approssimarsi delle scadenze europee, la riemersione di alcune tipiche debolezze strutturali del sistema italiano e il clima di crescente incertezza istituzionale, rendono concreto l'interrogativo da cui nasce il titolo del volume: se la Legge Finanziaria 1992 non rappresenti il canto del cigno di un'intera stagione di politiche del bilancio pubblico.

La ricostruzione dei caratteri di questa stagione è uno degli argomenti trattati nel volume. Lo studio si apre poi ad alcuni temi di prospettiva: le ipotesi di riforma del sistema fiscale, i criteri e i vincoli alla privatizzazioni, le riforme necessarie a riportare sotto controllo le spese correnti, il rapporto tra politiche monetarie e fiscali, le condizioni per rilanciare politiche economiche a favore della crescita dell'economia reale.

• Prefazione di Edwuin Morley-Fletcher

• Quali scelte per il futuro della politica economica, di Lanfratico Turci

• La Legge Finanziaria 1992 e le prospettive della finanza pubblica in Italia, del Cles s.r.l.

• L'ultima Finanziaria?

• Il quadro macroeconomico
* La congiuntura internazionale
* L'economia italiana
* Le prospettive dell'Unione economica e monetaria europea

• L'evoluzione del bilancio pubblico e la Legge Finanziaria 1992
* Il preconsuntivo 1991
* La manovra di cassa per il 1992
* La manovra fiscale
* Il condono
* La manovra di competenza
* La questione della sanità
* Le spese per investimenti

• Appendice Il decreto di riforma delle agevolazioni fiscali

• Gli obiettivi mancati dei piani di rientro della finanza pubblica
* Ascesa e declino dei piani di rientro
* Gli scostamenti dei risultati dagli obiettivi
* Pressione fiscale e spesa corrente nei Dpef
* Un confronto fra i piani di rientro

• Le questioni strategiche per la riforma della finanza pubblica: la politica fiscale
* Introduzione
* Verso una crisi fiscale dello Stato italiano?
* Le ipotesi di riforma fiscale e le imposte patrimoniali
* La riforma fiscale di Allais




* Un'ipotesi intermedia di riforma fiscale
• Le privatizzazioni
* Privatizzazioni e finanza pubblica
* L'impatto macroeconomico delle privatizzazioni
* Privatizzazioni e politica industriale
* Conclusioni

• La spesa pubblica
* La spesa per interessi
* Pubblico impiego e politica dei redditi
* I provvedimenti per la sanità
* Le prospettive del sistema previdenziale
* Le spese per investimenti



Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche