La Primavera di Praga

A cura di: Francesca Gori

La Primavera di Praga

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 264

ISBN: 9788820435332

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 2000.472

Disponibilità: Fuori catalogo

Nel panorama di grandi mutamenti in atto oggi nell'Est europeo, la Cecoslovacchia rappresenta un caso anomalo e abbastanza enigmatico. Il potere appare arroccato nella difesa di una politica di chiusura verso la società. La Cecoslovacchia sembra quindi un paese «normalizzato», dove un certo livello di benessere materiale si sposa con la mancanza di democrazia e la repressione.

Le ragioni di questa situazione affondano le loro radici, oltre che nei caratteri specifici e nella cultura dei cechi, nella storia recente della Cecoslovacchia. Dopo la morte di Stalin, questo fu l'ultimo paese ad intraprendere un processo di cambiamento che, altrove, ebbe il suo momento culminante nel 1956. La destalinizzazione in Cecoslovacchia prese il via soltanto all'inizio degli anni sessanta.

All'analisi di quel periodo, della esperienza della Primavera di Praga e della sua drammatica conclusione, è dedicata questa raccolta di saggi di studiosi cechi, polacchi, ungheresi, francesi e italiani. Molti di essi furono protagonisti o testimoni di quelle vicende. Il problema della Primavera di Praga, che ancora oggi rimane una questione aperta, viene analizzato dal punto di vista storico, economico, sociologico, culturale e letterario, fornendo un quadro assai esauriente utile a comprendere anche ciò che sta accadendo oggi nel centro dell'Europa.

PARTE I - La Cecoslovacchia dalla morte
di Stalin al "Nuovo corso"
Francesco M. Cataluccio, Francesca Gori, Premessa Jiri Pelikan, Introduzione
Karel Kaplan, La Cecoslovacchia negli anni 1956 - 1967
Jiri Kosta, Die Wirtschaftskrise der fruhen 60er Jahre
Eduard Goldstucker, On cultural developments in pre-1968 Czechoslovakia
Giuseppe Dierna, Mutamenti della struttura economico-sociale e mutamenti delle strutture artistiche nella Boemia degli anni '50-60
PARTE Il - La Primavera di Praga e il
"Nuovo corso"
Jacques Rupnik, 1968: Dilemme et dualité du Parti Communiste Tchecoslovaque
Karel Bartosek, La societé civile en Tchécoslovaquie et la rivolte de 1968
Ota sik, Wirtschaftsreform in der CSSR der 60er Jahre
Jiri Slama, La riforma economica cecoslovacca degli anni '60 e gli attuali tentativi di riforma
Radoslav Selucky, Czechoslovak Economie Reforms Twenty Years Later
PARTE III - L'agosto 1968
Michal Reiman, L'Unione Sovietica e la Primavera di Praga
Vilem Precan, Seven great days. The people and civil society during the "Prague Spring" of 1968-1969
Jan Pauer, L'intervento militare sovietico e la restaurazione in Cecoslovacchia negli anni 1968-1971
Pierre Kende, Sur la "normalisation" en Tchécoslovaquie et ailleurs
Antonin Liehm, Vingt ans après
Vojtèch Mencl, La "normalizzazione" cecoslovacca - L'alternativa della Perestrojka sovietica?
PARTE IV - Ripercussioni e valutazioni
sulla Primavera di Praga
François Fejtó, Répercussions dans les pays d'Europe centrale et de l'Est de la crise tchécosìovaque de 1968
Giorgio Migliardi, Cecoslovacchia '68: le conseguenze per la sinistra italiana
Milos Hájek, La democratizzazione del partito
Zdenek Jicinsky, La Primavera di Praga del 1968 attraverso le sue critiche
Andrzej Jagodzirnski, La Primavera praghese dal punto di vista polacco
Vladimir Horsky, Twenty Years After: How Prague and Moscow Are Facing the Czechoslovak Events of 1968
Vadim Belotserkovsky, The Suppression of the Prague Spring and the Destiny of the Soviet Union
Autori


Contributi: K. Bartosek, V. Beloteserkovsky, G. Dierna, F. Feito, E. Goldstuecker, M. Hajek, V. Horsky, A. Jagodzinski, Z. Jicinsky, K. Kaplan, P. Kende, J. Kosta, A. Liehm, V. Mencl, G. Migliardi, J. Pauer, J. Pelikan, V. Precan, M. Reiman, J. Rupnik, R. Selucky, O. Sik, J. Slama

Collana: Varie

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Potrebbero interessarti anche