La disciplina comunitaria delle licenze di know-how

Sebastiano Guttuso, Aurelio Pappalardo

La disciplina comunitaria delle licenze di know-how

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 272

ISBN: 9788820471880

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 310.10

Disponibilità: Fuori catalogo

Fra le iniziative comunitarie volte a sostenere le attività di ricerca e sviluppo tecnologico e a facilitare la diffusione delle tecnologie rientrano varie misure di attuazione delle regole di concorrenza del Trattato Cee ed in particolare i regolamenti che prevedono, a favore degli accordi di licenza di brevetti e di know-how, l'esenzione dal divieto applicabile alle intese restrittive della concorrenza.

II trasferimento di tecnologia riveste crescente rilievo nella pratica degli affari: nell'analizzare i due regolamenti, specie quello sulle licenze di know-how, alla luce della prassi e della giurisprudenza comunitarie, si è tenuto nel debito conto l'importanza che una corretta comprensione di queste discipline rivesta per gli operatori economici.

• Premessa

• Introduzione
* Cenni sulla politica tecnologica della Comunità
* Tecnologia e disciplina della concorrenza
* Il programma comunitario di R&S tecnologico
* Alcune considerazioni generali sul trasferimento della tecnologia e sulla nozione di know-how

• I diritti di proprietà intellettuale e il know-how rispetto al diritto comunitario della concorrenza e della libera circolazione dei prodotti
* La proprietà intellettuale e il know-how: considerazioni generali
* Possibilità di conflitto
* La soluzione dei conflitti
* Esistenza ed esercizio dei diritti di proprietà intellettuale
* L'applicazione delle regole di concorrenza del Trattato Cee
* I regolamenti di esenzione per categorie
* Aspetti comparativi: l'esperienza statunitense
* Premessa
* Aspetti comuni all'esperienza comunitaria e a
* quella degli Stati Uniti
* Cenni sulla disciplina vigente negli Stati Uniti
* Le principali divergenze

• L'iter del regolamento
* I primi orientamenti della Commissione
* L'evoluzione degli orientamenti della Commissione e della Corte
* La prima fase
* Le prime decisioni
* L'irrigidimento della posizione della Commissione
* La seconda fase
* La sentenza Nungesser
* Accordi di solo know-how e accordi misti
* Il regolamento brevetti
* Il regolamento R&S



* La terza fase
* Peculiarità delle licenze di know-how rispetto alle licenze di brevetto
* Le decisioni che hanno preceduto l'adozione del regolamento know-how
* Boussois
* Mitchell Cotts
* Rich Products
* Delta Chemie

• Il regolamento know-how: struttura e campo d'applicazione
* Premessa
* Struttura
* Campo di applicazione
* Parti
* Categorie di accordi esentati
* Accordi di solo know-how
* Accordi misti di licenza di know-how e di brevetto
* Altre categorie di accordi esentati
* Accordi espressamente esclusi dall'ambito di applicazione del regolamento
* Comunità di brevetti o know-how, licenze incrociate (art. 5 § 1, nn. I e 3)
* Licenze fra concorrenti in relazione all'attività di una impresa comune
* Accordi di licenza di diritti di proprietà intellettuale diversi dai brevetti
* Territorio oggetto di licenza


• Le clausole esentate
* Premessa
* Protezione territoriale e applicazione della dottrina Nungesser
* Protezione territoriale nei rapporti fra licenziante e licenziatario
* Obblighi di esclusiva a carico del licenziante
* Obblighi di astensione a carico del licenziatario
* Rapporti tra licenziatari
* Restrizioni alla fabbricazione o utilizzazione
* Restrizioni alla vendita
* Durata e condizioni dell'esenzione
* Durata della protezione tra licenziante e licenziatario
* La condizione della "medesima tecnologia"
* Durata della protezione tra licenziatari
* Durata della protezione nei territori protetti da brevetti necessari
* Condizione della fabbricazione da parte del licenziatario
* Obbligo di utilizzazione esclusiva del marchio del concedente
* Licenza d'uso
* Esenzione di clausole meno restrittive

• Le altre clausole (artt. 2 e 3 del regolamento)
* Introduzione
* L'obbligo di tutelare il segreto
* Il divieto di concedere sublicenze
* li divieto di sfruttamento del know-how dopo la scadenza dell'accordo ("post term use ban")
* Clausola di retroconcessione o di retrocessione ("grant back provision")
* Specifiche minime di qualità e obblighi di acquisto di beni o servizi
* Assistenza in giudizio e clausola di non contestazione
* Pagamento dei canoni e divulgazione del know-how
* Limitazioni dello sfruttamento della licenza sotto il profilo tecnico (restrizioni del "field of use") o sotto quello della clientela
* Restrizioni quantitative
* La clausola del licenziatario più favorito
* Apposizione di diciture
* Utilizzazione della tecnologia in determinati impianti
* L'imposizione del prezzo
* Divieto di concorrenza
* Proroga automatica dell'accordo
* Durata eccessiva della protezione territoriale
* Divieto di ostacolare le importazioni parallele

• La procedura di opposizione
* Le finalità della procedura
* La notifica e la non opposizione
* L'opposizione
* Revoca dell'opposizione

• Revoca dell'esenzione (art. 7)
* Premessa
* Sentenze arbitrali
* Assenza di effettiva concorrenza
* Assenza di diritto di recesso per insufficiente utilizzazione
* Rifiuto di vendita
* Ostacoli alle importazioni parallele
* Divieto di utilizzazione del know-how collegato ad un brevetto scaduto
* Versamento delle royalties dopo la divulgazione del know-how
* Effetti restrittivi risultanti da accordi fra concorrenti

• Appendice
* Regolamento (Cee) n. 2349/84 della Commissione del luglio 1984
* Regolamento (Cee) n. 418/85 della Commissione del 19 dicembre 1984
* Disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo (86/C 83/02)
* Regolamento (Cee) n. 556/89 della Commissione del 30 novembre 1988
* Decisione del Consiglio del 23 aprile 1990 (90/221/Euratom, Cee)

• Documenti

• Bibliografia

• Indice degli autori



Contributi:

Collana: Diritto delle comunità europee: problemi e tendenze

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche