La musica in Europa

Giuseppe Albenzio, Francesco Bottone, Marcello Ruggieri

La musica in Europa

Statuti, contratti e regolamenti dei teatri e delle orchestre europee

Edizione a stampa

73,50

Pagine: 608

ISBN: 9788820476946

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 300.50

Disponibilità: Fuori catalogo

Albenzio analizza i vari regimi contrattuali applicati nei paesi europei per regolare il rapporto di lavoro delle masse artistiche, e per gli istituti più importanti svolge un parallelo con la disciplina vigente in Italia.

Bottone affronta la medesima problematica sotto l'angolo visuale del musicista.

Ruggeri ha raccolto documenti significativi (leggi, statuti, contratti, regolamenti) relativi ad alcune tra le maggiori istituzioni sinfoniche e del teatro musicale d'Europa.

PARTE I - IL RAPPORTO DI LAVORO DEI MUSICISTI IN EUROPA DI GIUSEPPE ALBENZIO

• Natura e caratteristiche qualificanti della normativa europea. Spunti comparativi con gli enti lirico-sinfonici italiani
• Premessa. Inquadramento nell'ambito del settore pubblico o di quello privato
• Germania
* Organizzazione della produzione musicale. Contratti collettivi degli artisti dell'orchestra, del coro e del ballo. Instaurazione e cessazione del rapporto
* Modifica e declassamento delle condizioni contrattuali. Riflessioni e proposte per la disciplina italiana
* Altre ipotesi di cessazione del rapporto
* Esclusività della prestazione
* Contratto di base per gli artisti solisti. Contratti di scrittura artistica. Evoluzione della giurisprudenza in Italia
* Berliner Philarmoniker
• Austria
* Organizzazione della produzione musicale. Associazione dei teatri federali. Parallelo con l'Anels in Italia.
* Teatri regionali, festival di Salisburgo e Società degli amici della musica
* Contratti degli artisti dipendenti dei teatri federali. Instaurazione e cessazione del rapporto
* Wiener Symphoniker
* Wiener Philarmoniker
* Parallelo con l'orchestra Filarmonica della Scala. Le attività professionali collaterali nella disciplina italiana
• Spagna
* Organizzazione della produzione musicale. Statuti dell'orchestra e del coro del Gran Teatre del Liceu di Barcellona

• Portogallo
* Organizzazione della produzione musicale. Contratto collettivo degli artisti del S. Carlos di Lisbona
• Francia
* Organizzazione della produzione musicale
* Contratto degli artisti del Théátre National de l'Opéra de Paris. Instaurazione e cessazione del rapporto. Proroga del collocamento a riposo per limiti di età. Riflessioni. Verifica del livello artistico e retrocessione
* Contratto per le formazioni musicali di RadioFrance
• Gran Bretagna
* Organizzazione della produzione musicale
* Contratti degli artisti nei teatri maggiori e minori. Caratteri di «parasubordinazione» del rapporto. Contratto dei professori d'orchestra della Royal Opera House Covent Garden. Selezione per l'assunzione. Commissione d'orchestra. Contratto degli artisti del coro e del ballo
* Gestione privatistica e finanziamento pubblico. Modulo britannico e modulo americano
• Svizzera
* Organizzazione della produzione musicale. Contratti collettivi delle diverse orchestre
• Olanda
* Organizzazione della produzione musicale. Contratto collettivo degli artisti della Nederlands Philarmonisch Orkest
* Rapporti di lavoro part-time. Riflessioni in ordine alla normativa italiana
* Impegni di studio e perfezionamento. Disposizioni generali per il personale tecnico e amministrativo
* Altri profili rilevanti della disciplina del rapporto di lavoro
* Composizione delle vertenze di lavoro. Collegi arbitrali. Procedure pre-contenziose. Proposte per un adeguamento della normativa italiana
* Regolamentazione dei diritti sindacali
* Registrazioni, incisioni e riprese audio-visive. Regime «pubblicistico» e regime «privatistico»


PARTE II - ORGANIZZAZIONE DELLE ORCHESTRE EUROPEE: I CONTRATTI COME MEDIAZIONE TRA SINGOLI, COMPLESSO E IMPRESA DI FRANCESCO BOTTONE
* Stato giuridico dei dipendenti. Compatibilità con lo svolgimento di altre attività. Disciplina
* Assunzione. Periodo di prova. Durata e cessazione del rapporto di lavoro. Controllo della qualità professionale
* Articolazione parametrale. Gerarchia. Promozioni interne e retrocessioni. Prestazioni speciali. Obbligo di suonare strumenti particolari oltre al proprio. Progressione salariale per anzianità
* Orari di lavoro. Straordinari. Ferie. Permessi. Aspettative
* Indennità strumento. Assicurazioni degli strumenti. Obblighi di vestiario e relative indennità
* Compartecipazione alla gestione. Organi rappresentativi. Organi di autogestione


PARTE III - DOCUMENTI: STATUTI, CONTRATTI, REGOLAMENTI DI MARCELLO RUGGIERI
*
*
• Germania
* Doc.1 - Orchestre culturali - Contratto collettivo di lavoro per i professori d'orchestra
* Doc.1a - Orchestre culturali - Accordo relativo alla costituzione ed alle funzioni del comitato direttivo dell'orchestra
* Doc. 2 - Teatri lirici stabili - Contratto collettivo di lavoro per gli artisti del coro
* Doc. 3 - Teatri lirici stabili - Contratto collettivo per i membri dei corpi di ballo
* Doc. 4 - Imprese di spettacolo teatrale e musicale Contratto di base per operatori teatrali
* Doc. 5a - Teatri lirici stabili e imprese di spettacolo teatrale e musicale - Regolamento interno per gli artisti del coro, dei corpi di ballo e per i musicisti singoli
* Doc. 5b - Teatri lirici stabili e imprese di spettacolo teatrale e musicale - Accordo sull'obbligo della notifica di mancato rinnovo del contratto individuale di lavoro

• Austria
* Doc. 6 - Associazione dei teatri federali austriaci - Decreto del Ministero federale per l'istruzione e per l'arte sull'istituzione dell'Associazione dei teatri federali austriaci
* Doc. 7 - Orchestre dei teatri federali austriaci - Contratto collettivo per i professori d'orchestra
* Doc. 8 - Orchestre dei teatri federali austriaci - Regolamento dei concorsi per le orchestre della Staatsoper e della Volksoper e per la Buhnenorchester
* Doc. 9 - Associazione Wiener Symphoniker - Condizioni generali d'impiego
* Doc. 10 - Associazione Wiener Philarmoniker - Statuto

• Spagna
* Doc.11 - Consorci del Gran Teatre del Liceu di Barcellona - Statuto dell'orchestra sinfonica
* Doc. 12 - Consorci del Gran Teatre del Liceu di Barcellona - Statuto del coro

• Portogallo
* Doc. 13 - Teatro Nacional de S. Carlos, E.P. di Lisbona - Contratto collettivo di lavoro per il personale

• Francia
* Doc. 14 - Théátre National de l'Opéra de Paris - Contratto collettivo di lavoro per il personale. Disposizioni generali
* Doc. 15 - Radio-France - Contratto collettivo per i professori d'orchestra e gli artisti del coro

• Gran Bretagna
* Doc. 16 - Royal Opera House Covent Garden Ltd. - Contratto collettivo di lavoro per i professori d'orchestra

• Svizzera
* Doc. 17 - Schweizerischen BuhnenVerband - Contratto collettivo per gli artisti del coro e del balletto Doc. 18 - Ziircher Theaterverein - Contratto collettivo per i professori d'orchestra
* Doc. 19 - Fondation de l'Orchestre de la Suisse Romande - Contratto collettivo di lavoro per i professori d'orchestra
* Doc. 20 - Basler Orchester Gesellschaft - Contratto collettivo di lavoro per i professori d'orchestra
* Doc. 21 - Musikkollegium Winterthur - Contratto tipo individuale di lavoro per i professori della Stadtorchester Winterthur

• Olanda
* Doc. 22 - Nederlands Philarmonisch Orkest - Contratto collettivo di lavoro



Potrebbero interessarti anche