La questione di Trieste 1941-1954.
Autori:

Giampaolo Valdevit

La questione di Trieste 1941-1954.

Politica internazionale e contesto locale

Pagine: 280

ISBN: 9788820445898

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 980.9

Disponibilità: Esaurito

Dagli anni iniziali della seconda guerra mondiale fino al 1954 la questione della Venezia Giulia e di Trieste fu un problema largamente dibattuto in Italia e all'estero, per quanto si riferiva sia alle relazioni internazionali sia al governo del territorio contestato fra Italia e Jugoslavia.

In questo studio si propone una rilettura di tale vicenda sulla base 'di una documentazione- in larga parte inedita, raccolta presso archivi inglesi e americani.

Accogliendo spunti e sollecitazioni che provengono soprattutto dalla storiografia americana sulla guerra fredda e che hanno trovato un certo interesse anche in' Italia, l'indagine evita l'approccio storico-diplomatico, e la dimensione di storia prettamente locale.

La trama narrativa si snoda, infatti, seguendo un filo continuo costituito dall'analisi delle interazioni e delle interdipendenze che si determinarono fra i due livelli, ai quali la questione di Trieste si pose. In tal modo le vicende proprie del contesto locale, esaminato principalmente nei suoi aspetti politico-istituzionali, si intrecciano' con la politica internazionale, nelle dimensioni che volta a volta si succedono: negli anni di guerra la pianificazione postbellica e la strategia mediterranea degli Alleati, quindi il processo di avvio della guerra fredda e della politica americana di contenimento, ed infine, dopo la rottura fra la Jugoslavia e l'Unione Sovietica nel 1948, il tortuoso sviluppo della trattativa diplomatica che porterà al Memorandum di Londra dell'ottobre 1954.

Giampaolo Valdevit (Trieste, ,1947) ha lavorato all'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia. Ha studiato prevalentemente problemi dell'area triestina e giuliana nell'800 e nel 900. Nel 1979 ha pubblicato il volume "Chiesa e lotte nazionali: il caso di Trieste 1850-1919"; ha collaborato a "ltalia contemporanea" e a "Qualestoria" (Trieste). Attualmente si occupa di politica estera americana negli anni della guerra fredda.

Introduzione
Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
1. La questione della Venezia Giulia fra attività diplomatica e operazioni militari (marzo 1941-giugno 1945)
1. L'avvio della pianificazione britannica e americana
2. Dall'ipotesi delle confederazioni europee al progetto del controllo alleato
3. L'occupazione della Venezia Giulia fra iniziative diplomatiche e pianificazione militare
4. I piani per il controllo alleato
5. La riformtilazione del progetto britannico: la linea di demarcazione
6. Il confronto fra inglesi e americani
7. La « corsa per Trieste » e la crisi del maggio 1945
8. Verso l'accordo di Belgrado
2. La Venezia Giulia dal « peacemaking » alla strategia del contenimento (giugno 1945-giugno 1948)
1. L'avvio del Governo militare alleato nella Zona A
2. La definizione del modello di governo alleato: il « direct rule »
3. L'internazionalizzazione di Trieste
4. « Direct rule » e presenza alleata
5. La presenza alleata a Trieste come test della politica estera americana
6. La posizione di Trieste nella strategia del contenimento
7. Obiettivi strategici ed obiettivi tattici: « interim policy » e nota tripartita
3. Il nuovo quadro internazionale e il tortuoso cammino verso la soluzione della vertenza (giugno 1948-ottobre 1954)
1. La rottura fra la Jugoslavia e il Cominform: le ripercussioni sulla presenza alleata a Trieste
2. La ridefinizione della linea di condotta americana e britannica
3. La crisi della funzione stabilizzatrice del Governo militare alleato
4. La ricerca delle alternative alla trattativa bilaterale a Londra e a Washington
5. Dalla nota bipartita al memorandum di Londra
Indice dei nomi


Potrebbero interessarti anche