La società e il suo doppio

A cura di: Fedele Ruggeri

La società e il suo doppio

Perché ricercare sull'illegalità

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846431455

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 1520.362

Disponibilità: Discreta

Lavorare conoscitivamente sulla illegalità può apparire un inutile sofisma, se non una pericolosa inclinazione. Un sofisma, come se si dubitasse della chiarezza e adeguatezza delle definizioni normative e si volesse stravolgere il giudizio sui comportamenti in questione. Una pericolosa inclinazione, come se già il riflettere provocasse cedimenti morali o incertezze di orientamento, nei confronti di comportamenti lesivi della convivenza e dannosi per gli interessi cui essa è finalizzata.

Invece si sa bene che per comprendere i comportamenti criminosi e venirne a capo non è affatto sufficiente verificare lo scostamento dalle previsioni di legge. È necessario, piuttosto, ricostruire il loro radicarsi nelle dinamiche della vita quotidiana, capire come si intrecciano con gli atteggiamenti considerati normali, spiegare la capacità che hanno di proporsi come strumento per realizzare le esigenze individuali e per gestire le dinamiche collettive.

Allora studiare l' illegalità rappresenta la possibilità di ripensare il modo con cui una società funziona, per un più di comprensione e, conseguentemente, di protagonismo. Per questo la riflessione che si propone riguarda le manifestazioni di illegalità più corrosive, quali sono quelle della criminalità mafiosa: ciò che qui si vuole è portare l'attenzione sulle radici dei processi che la generano e porre il problema di quale rapporto con l'essere cittadino e con la definizione della sfera pubblica.

Fedele Ruggeri insegna Politica sociale presso l'Università di Pisa; per i nostri tipi ha pubblicato fra l'altro Politica sociale e sviluppo (1990), Scelta razionale ed azione politica (a cura di, con A.A. Martino, 1995), Quale cittadinanza? (a cura di, con A. Messeri, 2000) e ha curato e introdotto il numero monografico della "Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione", dal titolo La corruzione nella sfera pubblica: inefficienza e funzionalità (1997), e L. Doyal e J. Gough, Una teoria dei bisogni umani (1999).


Fedele Ruggeri , Cittadinanza e criminalità: per un'indagine sulle condizioni della legalità
(I problemi presenti; Le emergenze più significative della fase preliminare)
Anna Puglisi, Umberto Santino , La ricerca del Centro Impastato su "donne e mafia"
(La donna nella società siciliana e meridionale; La mafia come fenomeno complesso; Continuità e innovazione; Monosessualità formale e bisessualità di fatto; Tipologia delle donne di mafia: fedeli compagne, madrine, supplenti...; Le donne e il pentitismo; Donne collaboratrici di giustizia; Donne contro)
Paola Corso , La mafia come "famiglia": il ruolo delle donne
(La famiglia e il "sentire mafioso"; Le forme della cultura del materno)
Maria D'Ambrosio , Criminalità contro emancipazione: un problema di formazione e di "genere"
(Tra scuola e famiglia: crescere dentro o fuori la legalità?; Una proposta di "genere")
Ercole Giap Parini , La mafia, il territorio e la società
(Il condizionamento mafioso del territorio; Condizionamento dell'economia; Mafia e politica; L'affievolimento delle risorse civili; Quale prospettiva?; Un esempio: la mafia e la politica in due comunità meridionali)
Letizia Paoli , Associazioni mafiose e contratti di status
(La polisemia della parola "mafia"; Né burocrazie né imprese; I contratti mafiosi di status; L'impegno del segreto; Diffusione dei contratti di affratellamento ed affinità con altre istituzioni; Idealizzazione del fenomeno mafioso?; Il successo sui mercati illegali; La fragilità dei contratti di status)
Paolo Pezzino , Mafia siciliana, violenza e potere politico in Italia (secoli XIX e XX)
(Un po' di storia; Mafia e politica; La lotta alla mafia)
Renate Siebert , Mafia e antimafia: alla ricerca di categorie interpretative adeguate
(La mafia, la morte, la vita quotidiana; Donne e antimafia; La "qualità totalitaria" del dominio mafioso e la "resistenza civile")
Fortunata Piselli , Donne cittadinanza e criminalità: metodi e tecniche di indagine
(Analisi quantitativa; Approccio biografico; Case-studies; Analisi di rete)
Eligio Resta , Recriminare sulla sfera pubblica
(Doppie legalità; Parlanti e competenti; I confini della legalità).

Contributi: Paola Corso, Maria D'Ambrosio, Ercole Giap Parini, Letizia Paoli, Paolo Pezzino, Fortunata Piselli, Anna Puglisi, Eligio Resta, Umberto Santino, Renate Siebert

Collana: Sociologia

Argomenti: Diritto, giustizia - Sociologia giuridica e della devianza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche