La storia della filosofia nell'età contemporanea

Piero Di Giovanni

La storia della filosofia nell'età contemporanea

Dal XIX secolo al XXI secolo

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea.

Edizione a stampa

44,00

Pagine: 832

ISBN: 9788835107569

Edizione: 3a ristampa 2023, 2a edizione, nuova edizione 2020

Codice editore: 495.209.1

Disponibilità: Buona


È possibile una "storia della filosofia"?
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
Filosofia o filosofie?
La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo.
Quale prospettiva?
Persino la prospettiva di un forte rapporto tra sapere e fede, sovrapposto a quello tra sapere e scienza, non risolve lo stato di malessere che avvolge la storia umana. Ma qualunque (buon) motivo giustifichi la crisi di razionalità dell'età contemporanea, nessuna argomentazione consente di rinunciare alla filosofia e, con essa, alla storia della filosofia.

Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nell'Università degli Studi di Palermo. Si è occupato di Platone, Zenone di Elea, Marx, Nietzsche e Heidegger, senza mai trascurare la filosofia italiana. Tra le sue monografie più recenti, è da ricordare quella dedicata a Nietzsche. Il gusto della filosofia, in successione ai testi delle lezioni inedite su Plato amicus sed e su I filosofi preplatonici. Il volume su La storia della filosofia nell'età moderna si inserisce nell'opera in quattro volumi, di cui fanno parte La storia della filosofia nell'età classica, La storia della filosofia nell'età nuova e La storia della filosofia nell'età contemporanea.

Presentazione. Filosofia o storia della filosofia?
Dal criticismo all'idealismo
(La cultura filosofica in Europa tra Sette e Ottocento; I contenuti del criticismo kantiano; I filosofi post-kantiani; I filosofi romantici)
L'idealismo
(Origini e caratteri dell'idealismo; Fichte e l'idealismo critico; Schelling e l'idealismo trascendentale; Hegel e l'idealismo assoluto; Scheda bibliografica delle opere citate)
I filosofi non-idealisti
(Un percorso culturale alternativo; Herbart e la dialettica dell'esperienza; Schopenhauer e la filosofia della volontà; Kierkegaard e la categoria del singolo; Stirner e l'anarchismo; Nietzsche e il nihilismo; Scheda bibliografica delle opere citate)
La crisi dell'idealismo
(La reazione interna all'idealismo; La Sinistra hegeliana; Strauss e il concetto di alienazione religiosa; Feuerbach e la filosofia dell'avvenire; Scheda bibliografica delle opere citate)
Dal socialismo utopistico al socialismo scientifico
(L'ideologia socialista; Il socialismo in Francia; Il socialismo in Inghilterra; Il socialismo negli Usa, in Russia e in Italia; Il socialismo in Germania; Marx e il materialismo storico; Engels e il materialismo dialettico 189; Scheda bibliografica delle opere citate)
Gli sviluppi del marxismo
(La crisi del marxismo di fine Ottocento; Il marxismo in Russia da Plechanov a Lenin; Gramsci e il marxismo italiano nella prima metà del Novecento; La diffusione del marxismo in Europa centrale; Lukács e il marxismo ortodosso; Ágnes Heller e la Scuola di Budapest; Ripresa e crisi del marxismo nella seconda metà del Novecento; Scheda bibliografica delle opere citate)
La Scuola di Francoforte
(L'Istituto di Ricerca Sociale; Horkheimer e la teoria critica; La dialettica dell'illuminismo; Adorno e la funzione critica della filosofia; Marcuse e la crisi della civiltà moderna; Fromm tra psicoanalisi e marxismo; Scheda bibliografica delle opere citate)
Utilitarismo e positivismo
(Filosofia radicale e filosofia positiva; Bentham e l'utilitarismo inglese; Il positivismo francese; Comte e la sociologia; Positivismo ed evoluzionismo in Inghilterra; John Stuart Mill tra utilitarismo e positivismo; Darwin e l'evoluzionismo naturalistico; Spencer e il sistema di filosofia sintetica; Il positivismo tedesco; Il positivismo italiano; Scheda bibliografica delle opere citate)
Il pragmatismo
(La nuova filosofia della prassi; Peirce e la scienza dei segni; James e il funzionalismo; Dewey e lo strumentalismo; Il pragmatismo italiano; Scheda bibliografica delle opere citate)
Tradizionalismo e spiritualismo
(La filosofia della restaurazione; Ideologi e liberali; Origini e caratteri dello spiritualismo; Lo spiritualismo francese; Lo spiritualismo tedesco; Lo spiritualismo italiano; Galluppi e la filosofia dell'esperienza; Rosmini e il sintetismo universale; Gioberti e l'ontoteismo; Gli altri spiritualisti italiani; Scheda bibliografica delle opere citate)
Gli sviluppi dello spiritualismo
(La filosofia cristiana; Neo-scolastica e modernismo; Bergson e la filosofia dell'intuizione; Blondel e la filosofia dell'azione; La "filosofia dello spirito"; Il personalismo; Maritain e il tomismo; Il ruolo di Raissa Oumançoff; Teilhard de Chardin e l'evoluzionismo integrale; Scheda bibliografica delle opere citate)
Neo-criticismo e storicismo
(Filosofia critica e scienza storica; Il ritorno al criticismo; La tradizione neo-kantiana in Germania; La Scuola del Baden; La Scuola di Marburgo; La tradizione neo-kantiana in Italia; Lo storicismo; Dilthey e le scienze dello spirito; Simmel e la filosofia della vita; Gli sviluppi dello storicismo in Germania; Le altre espressioni dello storicismo; Scheda bibliografica delle opere citate)
Il neo-idealismo
(Il ritorno all'idealismo; L'idealismo anglo-americano; L'idealismo italiano; La ripresa dell'idealismo in Italia; Croce e lo storicismo; Gentile e l'attualismo; Idealismo e anti-idealismo nell'Italia del secondo dopoguerra; Scheda bibliografica delle opere citate)
Dal neo-idealismo al neo-positivismo
(Le reazioni all'idealismo nel secolo XX; Il neo-positivismo in Inghilterra; La logica matematica; Moore e la confutazione dell'idealismo; Russell e l'atomismo logico; Whitehead e l'empirismo radicale; Scheda bibliografica delle opere citate)
Dal neo-positivismo all'empirismo logico
(Nel cuore dell'Europa; Wittgenstein: anello di congiunzione tra Cambridge e Vienna; Il Circolo di Vienna; Il Circolo di Berlino; La Scuola di Leopoli-Varsavia; Scheda bibliografica delle opere citate)
Dall'empirismo logico alla filosofia analitica
(La filosofia del linguaggio; La tradizione anglosassone; La tradizione americana; Scheda bibliografica delle opere citate)
Epistemologia e filosofia della scienza
(Alle origini dell'epistemologia; Empiriocriticismo e convenzionalismo; Bachelard e il materialismo razionale; Popper tra epistemologia e ideologia; Kuhn e il relativismo scientifico; Lakatos e il falsificazionismo metodologico; Feyerabend e il metodo anarchico; Scheda bibliografica delle opere citate)
Fenomenologia e ontologia
(Dalla filosofia eidetica all'ontologia fondamentale; Brentano e il concetto di intenzionalità 604; Husserl e la fenomenologia trascendentale; Diffusione ed interpretazioni della fenomenologia; Heidegger e l'ontologia fondamentale; Dall'ontologia all'ermeneutica; L'oltrepassamento della fenomenologia e dell'ontologia nella cultura francese; Scheda bibliografica delle opere citate)
L'esistenzialismo
(La riscoperta dell'esistenza umana; Il risveglio culturale della Spagna tra Otto e Novecento; Unamuno e la "generazione del '98"; Ortega y Gasset tra razionalismo e relativismo; L'esistenzialismo in Germania; Jaspers tra psicologia e filosofia; Dalla teologia liberale alla teologia della crisi; L'esistenzialismo in Francia; Marcel e la metafisica; Sartre tra fenomenologia, esistenzialismo e marxismo; Simone de Beauvoir, una ragazza di buona famiglia; Merleau-Ponty tra fenomenologia e materialismo storico; Camus e la filosofia della rivolta; L'esistenzialismo in Italia; Scheda bibliografica delle opere citate)
I nuovi saperi
(Filosofia e scienza nell'età contemporanea; Dalla biologia alla genetica; Dalla teoria del tutto all'eco-filosofia; La nuova scienza dell'anima; Dalla psicologia razionale alla psicologia empirica; Freud e la nascita della psicoanalisi; Gli sviluppi della psicoanalisi; Sociologia e antropologia; Scheda bibliografica delle opere citate)
Indice dei nomi.

Collana: Filosofia

Argomenti: Storia della filosofia contemporanea

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche