La struttura e le criticità del settore della pesca.

Antonio Minguzzi

La struttura e le criticità del settore della pesca.

Dinamiche evolutive e spazi di occupabilità nel comprensorio termolese

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 176

ISBN: 9788846444912

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 365.235

Disponibilità: Discreta

Il settore della pesca in Europa e, in particolare, nel Molise vive un momento particolarmente importante del suo sviluppo. A seguito dei trasferimenti di competenze dallo Stato alle regioni, si sono create le condizioni per la realizzazione di politiche "locali" maggiormente capaci di incidere sui fattori strutturali di uno specifico sistema territoriale ed il presente lavoro si colloca, infatti, all'interno di un progetto per la creazione di un Polo di eccellenza formativo nel settore della pesca, dell'acquacoltura, della maricoltura e dell'ambiente marino nel comprensorio termolese.

Per individuare i fattori critici dello sviluppo le problematiche del settore sono state analizzate sotto diversi aspetti (la produzione, la trasformazione, la commercializzazione, etc.) ed hanno evidenziato come occorra rafforzare la competitività delle strutture e delle imprese valorizzando maggiormente la qualità dei prodotti ittici.

Dal punto di vista metodologico il lavoro, di carattere multidisciplinare, si è basato su una profonda investigazione empirica sviluppata attraverso la collaborazione degli armatori, dei pescatori, degli acquacultori e di una serie di testimoni privilegiati in grado di offrire contributi informativi utili alla valutazione delle aspettative evolutive del settore e del comparto locale. Per questo motivo rappresenta un contributo che si indirizza a tutti gli operatori, pubblici e privati, affinché si realizzino le misure operative più efficaci ed adeguate per influenzare le dinamiche di sviluppo del comparto e favorire l'accesso al mondo del lavoro in primo luogo ai giovani. Dall'altro, come ogni opera scientifica, si propone al dibattito disciplinare per offrire un contributo alla ricerca attraverso la valutazione e concettualizzazione delle evidenze empiriche osservate.

Antonio Minguzzi è ricercatore presso la Facoltà di Economia dell'Università del Molise dove insegna Economia e gestione delle imprese turistiche nel corso di laurea in Scienze turistiche di cui è anche coordinatore didattico. Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali in tema di economia e gestione delle imprese, è componente del comitato di valutazione di riviste scientifiche internazionali. In tema di analisi settoriali collabora alle attività degli uffici studi di diverse associazioni industriali di categoria.


Introduzione
La struttura del settore ittico in Italia ed il peso della produzione
(Il quadro del sistema economico marittimo generale; Produzione e disponibilità nazionale di prodotti ittici; La struttura della flotta nazionale; Acquacoltura e maricoltura; La molluschicoltura)
La trasformazione industriale
(Il posizionamento del settore ittico nel quadro dell'industria alimentare; La struttura e le performances del settore della lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce; La localizzazione territoriale dell'industria di trasformazione nazionale)
La commercializzazione dei prodotti ittici
(La struttura dei mercati ittici; La dinamica delle vendite totali ed i fattori di acquisto; La distribuzione al consumo finale: il nodo critico per lo sviluppo della filiera ittica; I flussi dell'import-export)
Il quadro di riferimento legislativo
(La normativa comunitaria; La normativa nazionale; La normativa regionale)
I risultati dell'analisi empirica
(Metodologia adottata per l'analisi; Descrizione del settore ittico nel Basso Molise; Gli addetti nelle imprese di pesca del compartimento di Termoli; Il ruolo dell'acquacoltura nel comparto ittico: la situazione in Molise; Conclusioni)
Considerazioni finali sugli spazi di occupabilità: quali competenze per quali possibilità
(Le dinamiche strutturali del settore ittico; Le condizioni di valorizzazione e sviluppo del comparto ittico molisano; La pesca turismo).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche