Le città nella geografia dell'innovazione globale

Stefano De Falco

Le città nella geografia dell'innovazione globale

La geografia dell’innovazione è stata spesso incentrata sul soggetto-impresa innovativa e raramente sul contesto territoriale in cui le imprese innovative sono insediate. Questo volume, invece, ragiona in termini di luoghi e di città dell’innovazione piuttosto che riferirsi a economie nazionali dell’innovazione, consentendo così di spiegare anche fenomeni reali che stanno avvenendo in molti territori.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 284

ISBN: 9788891753083

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1387.59

Disponibilità: Discreta

Nell'economia fordista del periodo post-bellico, prevalentemente incentrata sulla produzione manifatturiera, il capitale fisico e quello umano risultavano concentrati in sedi circoscritte, quali le fabbriche, localizzate in aree periferiche distaccate dalla città, relegate a luoghi residenziali, sociali, ludici.
Agli inizi degli anni '80, invece, nel momento in cui i fattori intangibili hanno acquisito pari importanza di quelli tangibili fino anzi a diventare in breve tempo più rilevanti perché più strategici ed in particolare il fattore della conoscenza è diventato più importante del capitale fisico, il ruolo delle città nell'ambito dei processi economici, prima ritenuto tangenziale e marginale, ha cominciato a diventare centrale come driver di competitività e sviluppo, prima locale e poi a livello di sistema-Paese.
Finora la narrazione mediatica dell'economia dell'innovazione e della conoscenza, probabilmente sia per il carattere di primizia e di discontinuità rispetto agli scenari esistenti relativi all'economia tradizionale sia per la volontà di stupire, è sempre stata totalmente incentrata sull'evidenziazione di tale carattere etereo, astratto e a-territoriale dell'innovazione globale, con il risultato che le città sono state totalmente offuscate rispetto agli elementi protagonisti di tali nuovi scenari.
Quanto la pervasività dell'innovazione su scala globale sta modificando le strategie di competizione urbana e quanto tali modifiche necessitano dell'esigenza di considerare il carattere creativo delle realtà urbane? Rispetto a tali interrogativi questo libro presenta interessanti spunti di riflessione che, unitamente a casi studio, possono portare il lettore a modificare o a consolidare la propria percezione del ruolo attualmente svolto dalle città nel panorama dell'innovazione alla scala globale. Ruolo che, come emerge dagli spunti offerti, si rivela talvolta fondamentale e strategico anche per le politiche dell'intero "sistema-Paese" di cui le città fanno parte.
La conclusione a cui si può ragionevolmente giungere è che le città non rappresentano elementi occasionali di declinazione locale di fenomeni rilevabili a scala globale, ma che piuttosto sono tali fenomeni ad essere proiezioni globali di innovativi processi locali.

Stefano De Falco, ingegnere, dottore di ricerca in Ingegneria elettrotecnica, si è sempre occupato del rapporto tra tecnologia e geografia dell'innovazione. Insegna Geografia dell'innovazione urbana all'Università Federico II di Napoli dove è anche direttore dell'IRGIT, Istituto di Ricerca sulla Geografia dell'Innovazione Territoriale. Inoltre è presidente dell'AICTT, Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico, con cui ha lanciato, di recente, alla presenza della vice-ministra Bellanova, la prima norma italiana per la misura dell'innovazione territoriale. È autore di numerosi testi con le principali case editrici italiane e di diversi articoli su riviste nazionali e internazionali.

Vittorio Amato, Prefazione
Premessa
Importanza della geografia della innovazione urbana
(Introduzione: il mondo non è piatto; Dal sistema fordista al neo-liberismo: implicazioni sui modelli di innovazione urbana; L'industria manifatturiera nell'economia della conoscenza; Le città nella geografia della innovazione mondiale; Conoscenza e innovazione; Il nuovo urbanesimo della conoscenza; La dimensione urbana della innovazione; Valore geografico della innovazione urbana; Scheda di approfondimento: Dall'acciaio alla conoscenza; Scheda di approfondimento: Shenzen (Cina); Scheda di approfondimento: Gli smart workers)
Elementi di innovazione urbana
(Definizione del concetto di innovazione urbana; Città innovative e innovatrici; Area Urbana Innovativa (AUI) e Unità Urbana Innovativa (UUI); Il ciclo di vita della innovazione urbana; Tracciabilità e rintracciabilità della innovazione urbana; Scheda di approfondimento: L'economia basata sulla conoscenza e sulla concorrenza dinamica; Scheda di approfondimento: Investimenti e innovazione tecnologica; Scheda di approfondimento: Il Miglio d'oro tra cultura, creatività e innovazione; Scheda di approfondimento: Il Marco Polo cinese)
Gestione della innovazione urbana
(Il controllo dei processi urbani; Approccio per processi; Gli strumenti operativi; La metodologia generale di qualificazione dei processi urbani; Il controllo dei servizi urbani; Le metriche nei servizi urbani; Le forme della innovazione urbana; I modelli dell'innovazione: modello lineare e modello a catena; Innovazione urbana e costo globale; Il costo globale come indicatore della innovazione urbana)
Rilevanza della diffusione della innovazione urbana
(Modelli di diffusione della innovazione; La capacità di assorbimento; Le aspettative tecnologiche; Diffusione attraverso il passaparola degli utenti; Diffusione della innovazione e sviluppo periurbano; Modelli analitici di diffusione della innovazione)
Misura dell'innovazione
(Le metriche per l'innovazione; Territorio innovativo o non innovativo? Dipende dallo strumento di misura!; Indicazioni di sintesi per la misura della innovazione)
Città e politiche della innovazione nella Unione Europea
(Aspetti geopolitici e geoeconomici delle politiche d'innovazione in UE; L'innovazione del territorio nel dualismo prossimità geografica-sviluppo tecnologico; L'Agenda Urbana dell'Unione Europea; Ruolo politico delle città nella Ue; Nuovo ruolo delle università nel contesto urbano innovativo; Conclusioni)
Città innovative e innovatrici nel mondo
(Il fattore di scala nei fenomeni innovativi urbani; Strategie per città innovatrici o innovative; Strategie orientate alle infrastrutture hard e soft; Casi di città innovative e innovatrici nel mondo)
Bibliografia.

Contributi: Vittorio Amato

Collana: Scienze geografiche

Argomenti: Geografia economica e politica

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche