Le tecnologie per l'Ict tra convergenza e crisi del mercato

Enzo Pontarollo

Le tecnologie per l'Ict tra convergenza e crisi del mercato

Edizione a stampa

44,00

Pagine: 272

ISBN: 9788846438720

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 380.201

Disponibilità: Limitata

Il fenomeno della convergenza si è imposto all'attenzione dell'opinione pubblica da quando lo sviluppo delle tecniche di commutazione di pacchetto, la diffusione delle reti a larga banda e la crescita di Internet hanno cancellato i confini che separavano le reti di computer per trasmissione dati e immagini dalle reti per telefonia vocale.

Questi sviluppi tecnologici hanno reso possibile l'implementazione di reti di nuova generazione, che sono in grado di veicolare ormai i diversi tipi di servizio. La crisi nella quale si sta dibattendo l'economia mondiale crea però molte difficoltà, in quanto blocca gli investimenti dei gestori, ripercuotendosi sui produttori di tecnologie e apparati. Lo studio descrive questi avvenimenti dedicando particolare attenzione ai comportamenti e alle strategie delle imprese e individua nell'accelerazione dei processi di liberalizzazione una delle strade per uscire da questa fase.

Enzo Pontarollo è professore ordinario di Economia industriale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Svolge attività di ricerca sul sistema industriale, e in particolare sul settore delle telecomunicazioni, di cui studia gli aspetti relativi sia al manifatturiero sia alla gestione del servizio.

L'Associazione Nazionale Telecomunicazioni e Informatica-ANIE raggruppa le aziende operanti in Italia in attività industriali connesse alle tecnologie delle Telecomunicazioni e dell'Informatica (Information and Communication Technology, ICT). Il settore nel 2001 ha raggiunto un fatturato complessivo di 18,3 miliardi di euro, 6,7 dei quali relativi alle esportazioni. L'Associazione opera nell'ambito di ANIE, Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche, una delle maggiori organizzazioni di categoria di Confindustria.

Associazione Nazionale Telecomunicazioni e Informatica - ANIE - Via Gattamelata, 34 - 20149 Milano - Tel. +39 02.3264.250 - Fax +39 02.3264.256 - E.mail: tlcinfo@anie.it - cliccare qui per visitare il sito internet


Uno scenario in movimento
Il mercato mondiale delle telecomunicazioni
La struttura dimensionale del settore
(Networking; Reti pubbliche; Trasmissione; Accesso; Il mercato europeo dell'accesso per fornitori; Apparecchiature d'utente)
Verso le reti di prossima generazione (NGN)
(Alle origini della convergenza; Il softswitch; I vantaggi della NGN; L'atteggiamento degli operatori verso le NGN; Le prospettive di mercato; Il quadro dell'offerta)
La telefonia mobile
(Fattori di successo e problemi aperti; Dal GSM all'UMTS; Le infrastrutture di rete; I terminali)
Le telecomunicazioni in Italia
(La creazione di un mercato competitivo; Le strategie dei diversi gestori; Le dinamiche competitive; Il processo di consolidamento; La dinamica degli investimenti in infrastrutture)
Conclusioni
Appendice. Profili di aziende del settore
(Alcatel; Aldena; Anritsu; Ares; Cirpack; Cisco Systems; Dial Face; Digital Multimedia Technologies (DMT); Elsag; Ericsson; Fitre; Ics s.p.a.; Ipm Group; Italdata; Italtel; Juniper Networks; Lucent Technologies; Marconi; Motorola; Nokia; Nortel Networks; Olivetti Tecnost; Omicron Industriale; Panasonic (Matsushita); Philips; Pllb; Selta; Siemens; Sonus Networks; Specialtel-Lem; Tecnosistemi; Valtellina)

Contributi:

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche