Le telecomunicazioni agli inizi del XXI secolo

Giuseppe Fantauzzi

Le telecomunicazioni agli inizi del XXI secolo

Un'introduzione

Edizione a stampa

52,00

Pagine: 352

ISBN: 9788846426383

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 2001.15

Disponibilità: Discreta

Da alcuni anni, le telecomunicazioni sono assurte alla vedetta del circo dei media. Ne scrivono e ne parlano tutti: politici, economisti, sociologi, persone di azienda. Perché, assieme all'informatica, stanno ricondizionando i modi di vivere e di fare affari. La finanza è loro interessata per i capitali che muovono nei regimi di competizione succeduti a quelli di monopolio. Siamo ossessionati da pubblicità multimediali che vogliono farci telecomunicare di più. Ci presentano sempre ulteriori innovazioni che cambieranno tutto. Fibre ottiche, collegamenti radio, telefonia fissa, GSM, UMTS, LAN, WAN, INTERNET sono termini una volta limitati al circolo chiuso degli addetti, ora assurti a livello di fatti culturali di pubblico dominio. Ma è difficile comprendere quanto c'è dietro, perché i media non riescono a volgarizzare realtà e concettualizzazioni sostanzialmente complesse.

Questo libro vuole aiutare quanti desiderano e debbono capirne di più a perseguire tale legittimo obiettivo. Basta che abbiano una conoscenza rudimentale dei fondamenti dell'informatica comune e siano dotati della pazienza necessaria quando si debbono apprendere realtà complesse. Persone di cultura scientifica ed umanistica, tutti potranno comprendere cosa c'è dietro le sigle magiche sopra evidenziate.

L'impostazione del libro non è giornalistica ma tecnica. L'approccio espositivo assunto è, però, semplificato e mirato all'essenziale del suo obiettivo: quello di consentire a tutti di capire i discorsi e i dibattiti sulle telecomunicazioni che in molti si permettono; quello di portare le persone attente a capire meglio i comportamenti dei protagonisti.

Giuseppe Fantauzzi ha svolto le sue attività professionali nel mondo delle telecomunicazioni. Si è via via dedicato ad attività di ricerca, progetto e sviluppo, alla commercializzazione di prodotti industriali, alla formazione in ambito industriale ed universitario degli interessati alle discipline telecom, alla conduzione di organizzazioni e risorse. Il suo campo principale di interesse è stato il software per le telecomunicazioni, che lo ha forzato a capire le funzionalità di reti ed apparati e la pregnanza dei servizi erogati; senza farsi ossessionare dalle tecnologie abilitanti delle soluzioni adottate; cercando di capire anche al di là degli specchietti per le allodole e delle (temporanee) illusioni di molti. Le esperienze che ha maturato in oltre tre decenni di attività lo hanno portato a raccontare anche ai non esperti il mondo delle telecomunicazioni. Di qui questo libro.


Roberto Galimberti , Prefazione
Preistoria e antefatti
(Il telegrafo e la rete telex; Il telefono e la segnalazione telefonica; La rete telefonica planetaria; Telecomunicazioni e comunicazioni elettriche; La numerizzazione della voce telefonica; La multiplazione a divisione di tempo; Le radiocomunicazioni; Il numerico contro l'analogico; Software e processori; L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT); Il PCM)
La commutazione telefonica
(Linee di un autocommutatore; Giunzioni con segnalatori associati; Linee PCM a 2.048 Mbit/s; Terminazioni di centrale; Matrice e Comando; Commutazione numerica della voce; Funzioni software del comando; Segnalazione su canale comune; I canali comuni; Servizi di rete intelligente; ISDN: Reti numeriche integrate nei servizi; Telefonia mobile; Telefonia privata)
Trasmissione e accesso
(I circuiti dedicati numerici; Le portanti trasmissive; I ponti radio; I cavi coassiali; Le fibre ottiche; La multiplazione ottica; Impatto delle fibre ottiche; Ripartitori ottici e reti ottiche; Multiplazione plesiocrona; Ripartitori numerici plesiocroni; Multiplazione sincrona; Ripartitori sincroni; La rete di accesso in rame; Rete di accesso in fibra e rame; Reti CATV; xDSL; Reti d'accesso via radio)
Le LAN e le WAN
(Le reti dati; Il paradigma delle LAN a collisione; WAN; Normalizzazione delle LAN; LAN Token Ring; Correzione degli errori; I protocolli; Le trame MAC; I ponti d'interconnessione; Ethernet collassate; Comunicazioni multimediali sulle LAN)
Internet
(LAN ed Internet; Reti Internet; Datagrammi IP; Indirizzamenti IP; URL e DNS; Protocolli Punto Punto; Incapsulamento dei datagrammi nelle trame MAC; TCP; UDP; HTML e HTTP; Servizi ICT; Sicurezza su IP; Voce su IP; Reti intranet)
L'ATM
(Struttura di rete; Le celle ATM; Canali virtuali ATM; Commutazione ATM; Tecnologie implementative dei nodi ATM)
L'UMTS
(Rete d'accesso radio; Codici di frammentazione; Filtri a codice; Le trame UMTS; Strati di comunicazione UMTS; I traffici sulla rete di accesso radio; Comunicazioni telefoniche ed IP)
I centri chiamate
(L'impiego dei PABX; Dispositivi complementari dei centri chiamate; Decentramento delle postazioni degli addetti; Evoluzione dall'approccio PCM alla voce su IP; Centri chiamate per utenti internet; Decentramento degli addetti e voce su IP)
Gestione delle reti e dei servizi
(Processi operativi per reti, servizi, clienti; Prospezioni e pianificazioni; Accudimento utenti; Relazioni con i gestori corrispondenti; Accudimento delle reti; Sistemi di esercizio e manutenzione; Sistemi di gestione d'impresa; La rete di gestione; Lo strato dati; Intranet di gestione; Sistemi di fatturazione; Sistemi di misura; Sistemi reti e servizi; Impiego dei centri chiamate; Applicazioni IT complementari)
I processi normativi per le telecomunicazioni pubbliche
(Processi di normalizzazione; Il GSM; Le LAN; Internet; L'UIT; L'ETSI ed i Forum)
Epilogo .

Collana: Varie