Lezioni di diritto costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Lezioni di diritto costituzionale

Destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale, questo volume è il frutto dell’esperienza didattica degli autori. Il testo esamina le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale, alla luce dell’evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell’apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 626

ISBN: 9788835137375

Edizione: 1a ristampa 2023, 3a edizione, nuova edizione 2022

Codice editore: 315.1.19

Disponibilità: Buona

Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. In esso vengono esaminate le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l'assetto e la separazione dei poteri, nella definizione del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché attraverso l'analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali.
Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.
Con l'obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.

Marilisa D'Amico
è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale, Giustizia costituzionale e Diritti delle donne nello Stato costituzionale. È prorettrice delegata alla legalità, trasparenza e parità di diritti. È stata componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa (2013-2018).

Giuseppe Arconzo
è professore associato di Diritto costituzionale e delegato del Rettore alle disabilità nell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto regionale e Diritti delle persone con disabilità. È stato assistente di studio presso la Corte costituzionale (2019-2021).

Stefania Leone
è professoressa associata di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Milano. Dal 2021 è assistente di studio presso la Corte costituzionale.

Prefazione alla terza edizione
Prefazione alla seconda edizione
Parte I. Lo Stato costituzionale
Elementi introduttivi
(Lo Stato; Dal primato della legge al primato della Costituzione; Concezione descrittiva e concezione prescrittiva della Costituzione)
Forme di Stato e forme di governo
(Introduzione; Le forme di Stato: lo Stato assoluto; Lo Stato liberale; Lo Stato sociale; Le forme di Stato nella divisione territoriale del potere; Forme di governo: aspetti generali; La monarchia costituzionale; La forma di governo parlamentare; La forma di governo presidenziale; Altre forme di governo: il semi-presidenzialismo e il governo direttoriale)
Cenni di storia costituzionale italiana
(La vigenza dello Statuto albertino fino al termine del regime fascista; La transizione e la Costituzione provvisoria; L'Assemblea Costituente e l'approvazione della Costituzione repubblicana)
La Costituzione repubblicana
(Le caratteristiche della Costituzione italiana; I cardini della Costituzione: la centralità della persona in uno Stato pluralista; diritti e doveri alla luce dell'eguaglianza sostanziale; Segue: uno Stato democratico in un ordinamento internazionale; Lo Stato democratico di fronte alla pandemia)
Parte II. Le fonti del diritto. Nozioni generali
Le fonti
(Le modalità di produzione delle norme giuridiche; La distinzione tra fonti-atto e fonti-fatto; Le fonti di cognizione del diritto)
Le norme giuridiche
(Le caratteristiche (tendenziali) delle norme giuridiche; Validità, forza ed efficacia delle norme giuridiche)
L'interpretazione
(La distinzione tra disposizione e norma: l'attività interpretativa; I criteri ermeneutici: nozioni ed esemplificazioni)
La coerenza del sistema delle fonti
(Le contraddizioni reali e apparenti tra le fonti e i criteri per risolverle; L'applicazione del criterio gerarchico per la risoluzione di antinomie tra fonti di grado diverso; Il principio di costituzionalità e il principio di legalità; La riserva di legge; L'applicazione del criterio di competenza e le sue conseguenze; L'applicazione del criterio cronologico e il fenomeno abrogativo; L'irretroattività delle leggi; La risoluzione delle antinomie apparenti: il criterio di specialità)
Parte III. Le singole fonti del diritto
Premessa
Le fonti superprimarie
(La Costituzione; Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali; I limiti alla revisione costituzionale; Gli Statuti delle Regioni speciali)
Le fonti primarie statali
(La legge statale ordinaria; Il procedimento legislativo: la fase dell'iniziativa; Segue: la fase dell'approvazione; Segue: promulgazione e pubblicazione della legge; Le leggi atipiche e le leggi rinforzate; Gli atti governativi aventi forza di legge; La legge di delega e il decreto legislativo; Il decreto legge; Il referendum abrogativo; I regolamenti parlamentari)
Le fonti statutarie e le fonti primarie regionali
(Le leggi statutarie delle Regioni ordinarie; Le leggi regionali)
Le fonti secondarie statali
(I regolamenti del potere esecutivo)
Le fonti secondarie regionali e delle autonomie locali
(I regolamenti regionali; Gli atti normativi degli enti locali (statuti e regolamenti di Città metropolitane, Province e Comuni))
Altre fonti
(Le consuetudini; I contratti collettivi di lavoro; Le ordinanze di necessità ed urgenza e gli altri atti regolatori della pubblica amministrazione)
Il sistema delle fonti nella risposta all'emergenza sanitaria
(Il quadro costituzionale; La disciplina prevista dal Codice della protezione civile e i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (dPCM); La catena di atti adottati per fronteggiare la pandemia da Covid-19)
Le fonti internazionali
(Introduzione; Le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute;Le norme del diritto internazionale pattizio)
Le fonti dell'Unione europea
(Introduzione: l'Unione europea; Le fonti dell'Unione europea: diritto primario, diritto derivato, fonti immediatamente applicabili e norme ad effetto diretto; Il primato del diritto dell'Unione europea nella Costituzione e i controlimiti)
Parte IV. Il Parlamento
Introduzione
(Il Parlamento nelle democrazie moderne)
I sistemi elettorali
(Come si eleggono i parlamenti: i modelli e le varianti dei sistemi elettorali;L'elezione del Parlamento italiano: dal proporzionale al Mattarellum (1948-2005); Segue: la stagione del proporzionale con premio di maggioranza (2005-2013) e la sua incostituzionalità; La legge elettorale per la sola Camera e la sua incostituzionalità; La legge n. 165 del 2017)
I principi generali
(Il bicameralismo paritario in Italia: origini ed elementi di differenziazione; La durata della legislatura, proroga e prorogatio; L'autonomia del Parlamento; Segue: l'autonomia delle Camere nella verifica dei poteri
Lo status del parlamentare
(Il diritto di elettorato passivo e le sue limitazioni: ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità; Il divieto di mandato imperativo; Le garanzie parlamentari: l'insindacabilità; Segue: l'inviolabilità; L'indennità)
L'organizzazione interna delle Camere
(Il Presidente d'Assemblea e l'ufficio di presidenza; I gruppi parlamentari e la conferenza dei capigruppo; Le Commissioni e le Giunte parlamentari; Il Parlamento in seduta comune)
Le funzioni del Parlamento
(I principi generali di funzionamento (maggioranze, quorum deliberativi, modalità di espressione del voto e programmazione dei lavori); La funzione legislativa; La funzione di indirizzo politico;La funzione di controllo; Gli strumenti conoscitivi del Parlamento)
Parte V. Il Governo
La formazione del Governo
(Introduzione; La disciplina costituzionale e la prassi; Il ruolo del Presidente della Repubblica)
Composizione e funzioni del Governo
(La composizione del Governo: organi necessari e non necessari; Le competenze del Consiglio dei ministri, del Presidente del Consiglio e dei ministri alla luce dell'art. 95 Cost. e della legge n. 400 del 1988; I rapporti tra Presidente del Consiglio e ministri)
La responsabilità politica e giuridica del Governo
(Il rapporto Governo-Parlamento: la mozione di fiducia e la questione di fiducia; Segue: la mozione di sfiducia nei confronti del Governo e la mozione di sfiducia nei confronti del singolo ministro; Le crisi di governo; Le responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministri)
La pubblica amministrazione
(I ministri come vertici delle amministrazioni centrali dello Stato; I principi costituzionali sulla pubblica amministrazione; Le autorità indipendenti)
Parte VI. Il Presidente della Repubblica
Il mandato presidenziale
(Note introduttive; Il collegio elettorale e le modalità di elezione; I requisiti di eleggibilità, la durata del mandato e la rieleggibilità; Gli impedimenti e la cessazione dell'incarico)
Gli atti del Presidente della Repubblica
(Gli atti e le funzioni del Presidente della Repubblica: premessa; Gli atti presidenziali riconducibili al potere legislativo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere esecutivo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere giudiziario; Le altre funzioni presidenziali)
La controfirma e le responsabilità del Presidente della Repubblica
(La classificazione degli atti presidenziali in base al soggetto che ne decide il contenuto; La controfirma ministeriale; La responsabilità del Presidente della Repubblica)
Parte VII. La Magistratura
Il potere giurisdizionale
(La giurisdizione e i suoi corollari; L'attività interpretativa dei giudici; Giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali)
L'autonomia della Magistratura e il CSM
(Il Consiglio Superiore della Magistratura: ruolo, composizione, funzioni; Gli ambiti di competenza del Ministro della Giustizia)
L'indipendenza e l'imparzialità
(L'indipendenza del magistrato nel suo percorso di carriera; La soggezione alla legge e l'indipendenza del magistrato nell'esercizio della funzione; Il pubblico ministero e le particolari condizioni della sua indipendenza; L'imparzialità del magistrato; Le garanzie a tutela dei giudici speciali)
Il regime di responsabilità del magistrato
(La responsabilità del magistrato: premessa; La responsabilità civile; La responsabilità disciplinare)
I diritti nell'ambito della giurisdizione
(Il diritto di difesa e le garanzie del processo)
Parte VIII. Le Regioni e le altre autonomie territoriali
L'organizzazione degli enti regionali
(L'organizzazione decentrata dello Stato italiano, dalle origini alle riforme costituzionali del 1999 e del 2001; Le Regioni: gli organi; La forma di governo regionale)
Le competenze degli enti regionali e degli enti locali
(Le competenze normative e amministrative delle Regioni; L'autonomia finanziaria delle Regioni; I rapporti tra lo Stato e le Regioni; Gli enti locali)
Parte IX. La Corte costituzionale
I modelli di giustizia costituzionale
(La Corte costituzionale come garante della rigidità della Costituzione; Le origini del controllo di costituzionalità delle leggi)
La Corte costituzionale italiana
(Il modello italiano di giudizio sulle leggi Funzioni e composizione della Corte costituzionale)
Il giudizio sulle leggi in via incidentale
(La nozione di giudice e di giudizio; La rilevanza della questione; La non manifesta infondatezza e l'interpretazione conforme a Costituzione; L'ordinanza di rimessione: norma oggetto, norma parametro e tipologia dei vizi; Cenni al processo costituzionale)
Le decisioni della Corte nel giudizio in via incidentale
(Le decisioni di inammissibilità; Le decisioni di rigetto; Le decisioni di accoglimento; Effetti temporali delle decisioni di accoglimento; Ulteriori modelli decisori)
Gli altri giudizi sulle leggi
(Il giudizio in via principale; Il controllo degli Statuti regionali)
Conflitti di attribuzione e ulteriori competenze della Corte
(I conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato; I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra le Regioni; I giudizi sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (rinvio))
La Corte costituzionale e le Corti sovranazionali
(I rapporti con le Corti sovranazionali)
Parte X. I diritti e i doveri costituzionali
Il percorso verso la tutela dei diritti
(Dallo Stato liberale allo Stato sociale; La tutela dei diritti: dal legislatore ai giudici; La tutela internazionale dei diritti; I diritti nella pandemia)
Il fondamento dei diritti nella Costituzione italiana
(I principi fondamentali della Costituzione italiana; L'art. 2 Cost. e i diritti inviolabili dell'uomo; Il principio di eguaglianza: premessa; L'eguaglianza formale e le manifestazioni della discriminazione; I singoli fattori di discriminazione; Il principio di ragionevolezza; Il principio di eguaglianza sostanziale; Lo statuto costituzionale delle persone straniere)
I diritti di libertà
(La libertà personale; La libertà di domicilio; La libertà di corrispondenza e comunicazione; Le libertà di circolazione, soggiorno, espatrio ed emigrazione; La libertà di religione e il principio di laicità; La libertà di manifestazione del pensiero)
I diritti ad esercizio collettivo
(La libertà di riunione; La libertà di associazione; La famiglia e i suoi principi)
I diritti politici
(Il diritto di elettorato attivo e passivo; La libertà di associazione politica)
I diritti sociali
(Il diritto al lavoro; Il diritto alla salute e all'istruzione; I diritti delle persone con disabilità)
I diritti attinenti la sfera economica
(La proprietà e la libertà di iniziativa economica privata
I doveri
(I doveri costituzionali)
Appendice. Costituzione della Repubblica italiana
Indice analitico.

Collana: Diritto

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche