Lo sviluppo economico in Italia.

Giorgio Fuà

Lo sviluppo economico in Italia.

Storia dell'economia dall'Unità ad oggi.Vol. II: gli aspetti generali

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 552

ISBN: 9788820438821

Edizione: 1a edizione 1979

Codice editore: 365.2.2

Disponibilità: Fuori catalogo

Volume Il - Gli aspetti generali

• M. Livi Bacci: Fattori demografici dello sviluppo economico lo sviluppo quantitativo della popolazione;
* le componenti dello sviluppo demografico;
* analisi dell'aggregato consumatore e dell'aggregato produttore;
* sviluppo quantitativo e qualitativo della popolazione
• 0. Vitali: La formazione del capitale,
* la dinamica degli investimenti;
* lo stock di capitale i rapporti capitale-prodotto;
* il ruolo degli investimenti nello sviluppo
• S.Cassese: Aspetti della storia delle istituzioni 1861-1896: lo Stato -liberale;
* 1896-1920: i primordi dell'interventismo;
* l'accumulazione pubblica;
* 1920-1948: lo Stato dei produttori: l'oligopolio protetto e promosso dallo Stato;
* 1948-1968: lo Stato imprenditore, lo Stato finanziatore e lo Stato pianificatore
• A. Pedone: Il bilancio dello Stato i periodi
* 1861-1896;
* 1897-1906;
* 1907-12;
* 1913-19;
* 1920-28;
* i periodi della grande crisi 1929-34,
* dell'autarchia 1935-38 e della seconda guerra mondiale 1939-48;
* il periodo del rapido sviluppo postbellico
• La politica del commercio estero l'estensione a tutto il paese della tariffa piemontese:
* la tariffa del 1978;
* la tariffa del 1887 e la guerra doganale con la Francia;
* i trattati di commercio del 1904-1906:
* la tariffa del 1921 e i trattati del 1922-27;
* la grande crisi, le sanzioni e l'autarchia;
* il processo di ricostruzione e la tariffa del 1950;
* i processi di integrazione economica;
* la CECA e la CEE
• P. Pettenati: Un quadro statistico il ricorso al mercato mobiliare;
* formazione del capitale e finanziamento degli investimenti;
* la domanda di liquidità: l'offerta di moneta
• Stabilità comparativa della velocità di circolazione e del moltiplicatore keynesiano nell'esperienza italiana
• Alcune relazioni tra i consumi e lo sviluppo la funzione
* aggregata del consumo in Italia:
* consumo alimentare e sviluppo economico
• A. Niccoli: Ricerche econometriche sugli investimenti gli studi relativi al dopoguerra;
* un primo tentativo per l'anteguerra
• V. Balioni: l'andamento delle importazioni e delle esportazioni tendenze generali;
* le importazioni;
* le esportazioni;
* modelli pluriequazionali della struttura economica
• P. Sylos Labini: Prezzi, distribuzione e investimenti: un'interpretazione dello sviluppo postbellico
• M. Crivellini: Analisi macroeconomiche della struttura dell'economia italiana nel dopoguerra specificazione del modello;
* analisi della struttura del modello: simulazione;
* analisi quantitativa.


Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Storia economica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche