Logica, religione e filosofia

Andrea Vasa

Logica, religione e filosofia

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 388

ISBN: 9788820440367

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 230.7

Disponibilità: Limitata

I saggi di Andrea Vasa raccolti in questo volume trattano alcuni temi centrali della Logica hegeliana ed alcuni motivi salienti della tradizione neoidealistica italiana, affrontano il problema della caratterizzazione della religione non solo in Kant ed in Hegel, ma anche nelle ricerche contemporanee di unificazione del sapere e nel pensiero di Wittgenstein, discutono infine la funzione della ragione e della filosofia in Frege, in Husserl, in Russell, in Quine ecc. e in genere nelle ricerche della logica contemporanea, ivi comprese le indagini di logica della probabilità e le interpretazioni probabilistiche del divenire naturale.

Il pensiero qui delineato si caratterizza come una critica radicale ad ogni concezione che tenda a fissare la realtà in una struttura originaria immodificabile, garantita da una conoscenza assoluta; e come accentuazione dell'intenzionalità pratica, sia quale istanza di superamento di ogni limite assoluto, sia quale idea-limite di una possibilità di modificare il corso degli eventi secondo istanze di libertà. A tale prospettiva pratico-razionale è rivolta sia l'esigenza religiosa nell'assunzione di compiti non immedlati e naturali, sia la ricerca scientifica con lo sviluppo di piani operativi a raggio non predeterminato e delle dimensioni astrattive del discorso, sia particolarmente la logica, nelle sue strutture formali e convenzionali, ma volte ad una disciplina per la trasformazione del mondo, più che a cogliere la sua struttura .ultima..

Andrea Vasa, nato ad Aggius (Sassari) nel 1914. ha insegnato nelle Università di Milano e di Cagliari, e, dal 1959 al 1980, anno della sua morte, nella Università di Firenze. Ha collaborato alla "Rivista critica di storia della filosofia", al <

• M. Del Pro: Introduzione
• La deduzione della quantità nella logica hegeliana
• La dialettica della quantità e della misura nella "Logica" di Hegel
• Crocianesimo e marxismo nel -sapere storico. di E. Garin
• Memoria di Giovanni Gentile
• Idealismo e realismo
• Il problema religioso nel pensiero kantiano. Dall'ottimismo metafisica al trascendentalismo dell'intenzione morale
• Sul pensiero religioso del giovane Hegel
• logica e religione di fronte al compito di una possibile unificazione del sapere
• Religione, teismo e ateismo Una discussione su metafisica e filosofia
• L'ateismo religioso di L. Wittgenstein
• Aporie contemporanee sulla funzione della ragione
• Sulla crisi attuale della filosofia
• Unità del sapere e logica
• Logica, senso comune e impegno razionale
• Senso e significato attraverso l'opera di G. Frege
• Estensione e significato
• Di una Interpretazione probabilistica del divenire "natural"
• Bibliografia degli scritti di Andrea Vasa.


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche