Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

L’italiano scritto degli studenti universitari

A cura di: Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari

Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

L'italiano è davvero una lingua in declino? È vero che gli studenti e le studentesse oggi hanno difficoltà a scrivere e comprendere testi complessi? Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca finalizzato a produrre la prima mappatura mai realizzata delle capacità di scrittura formale della popolazione studentesca universitaria italiana.

Pagine: 366

ISBN: 9788835177906

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11095.4

Informazioni sugli open access

L’italiano è davvero una lingua in declino? È vero che gli studenti e le studentesse oggi hanno difficoltà a scrivere e comprendere testi complessi? La tecnologia ha davvero impoverito la nostra lingua? Queste domande corrispondono a una serie di luoghi comuni molto diffusi nell’opinione pubblica, ma quasi mai confermati dai dati. Questo volume raccoglie i primi risultati di un progetto di ricerca pluriennale finalizzato a produrre la prima mappatura sistematica mai realizzata delle capacità di scrittura formale della popolazione studentesca universitaria italiana. Un gruppo di ricerca interdisciplinare (composto da linguisti, statistici, informatici e sociologi) ha analizzato sia i principali tratti linguistici e grammaticali, sia i più importanti correlati sociobiografici della produzione scritta formale di un campione di oltre 2.000 studenti e studentesse di 44 atenei italiani, rappresentativo per aree disciplinari e geografiche. Il quadro che emerge è molto complesso e articolato: un confronto con dati del passato pare mostrare, in alcune aree, un seppur lieve miglioramento nelle competenze di scrittura; tuttavia, esistono aree di oggettiva debolezza, come, ad esempio, nelle attività di pianificazione del testo.

Contributi di: S. Ballarè, F. Chiusaroli, F. Da Milano, E. Di Domenico, M. Farnè, F. Gallina, C. Gianollo, N. Grandi, A. Iannella, Y. Martari, E. Miola, S. Scaglione, M. Pascoli, F. Pecorari, M.L. Pierucci, E. Pistolesi, R. Pugliese, M.L. Restivo, M. Tavosanis, L. Tramutoli, S. Tusini, S. Valente.

Nicola Grandi è professore ordinario di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si occupa di tipologia linguistica, di sociolinguistica, con particolare riferimento alle tendenze dell’italiano contemporaneo, e di educazione linguistica. Ha fondato e dirige il sito divulgativo www.linguisticamente.org.

Nicola Grandi, Introduzione: una lingua in declino?
Stefania Scaglione, Costruzione e profilo del campione di scriventi del corpus Univers-ITA
Elena Pistolesi, Stefania Scaglione e Stefania Tusini, Il questionario sociobiografico
Silvia Ballarè, Nicola Grandi e Matteo Pascoli, La raccolta dei dati e la costruzione dei corpora
Matteo Farnè, Nicola Grandi e Matteo Pascoli, L’italiano scritto all’università: prime elaborazioni statistiche di dati linguistici e sociobiografici
Maria Laura Restivo, I costrutti relativi nell’italiano formale degli studenti universitari
Elisa Di Domenico, Preferenze per enclisi o proclisi nelle frasi complesse con verbi a ristrutturazione
Silvia Ballarè, Tra norma e variazione: l’alternanza congiuntivo/indicativo nello scritto formale di studenti universitari
Elena Pistolesi, Perifrasi e gerundio nel corpus Univers-ITA: consistenza e analisi
Silvia Ballarè e Chiara Gianollo, Strategie per la negazione nel corpus Univers-ITA
Simona Valente, Tendenze dinamiche nella sintassi delle frasi causali esplicite
Maria Laura Restivo, Sulla variazione di registro nel corpus Univers-ITA
Emanuele Miola, L’ortografia nel corpus Univers-ITA, con qualche nota diacronica
Federica Da Milano, Per una descrizione della deissi testuale nel corpus Univers-ITA
Filippo Pecorari, Punteggiatura e testualità nel corpus Univers-ITA. Fenomeni e problemi
Rosa Pugliese, Leggere la scrittura, scrivere la lettura: la funzione dialogica delle domande nei testi del corpus Univers-ITA
Laura Tramutoli, Il corpus “L’italiano delle versioni”: un confronto tra i dati dell’italiano delle traduzioni di studenti di liceo e università
Francesca Chiusaroli e Maria Laura Pierucci, L’italiano scritto degli studenti universitari alla prova dei social network: scritture pubbliche spontanee da Instagram sul tema dell’università in DAD
Francesca Gallina, Yahis Martari e Stefania Scaglione, Osservazioni sulla lingua scritta della popolazione studentesca universitaria con retroterra familiare plurilingue
Francesca Gallina e Mirko Tavosanis, Le raccomandazioni per la scrittura universitaria: manuali, declaratorie, obiettivi formativi
Francesca Gallina, Alessandro Iannella e Mirko Tavosanis, Linee guida per la scrittura universitaria e una proposta di prototipo per un laboratorio di scrittura

Potrebbero interessarti anche