Mercato e democrazia in America Latina

Fabio Fossati

Mercato e democrazia in America Latina

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846400529

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1360.23

Disponibilità: Nulla

Pagine: 160

ISBN: 9788820461461

Edizione:1a edizione 1997

Codice editore: 1360.23

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume analizza l'evoluzione del rapporto tra istituzioni economiche e politiche in America latina nel corso del '900. In economia, tali paesi hanno vissuto due grandi cambiamenti: il primo, a cavallo tra la crisi del '29 e la seconda guerra mondiale, ha modificato le istituzioni liberiste post-coloniali per promuovere il protezionismo dell'industrializzazione sostituiva delle importazioni; il secondo ha fatto seguito alla crisi dell'89 e ha portato al ritorno al liberismo. In politica, per tutto il '900, i governi dell'America latina hanno vissuto un lungo periodo di instabilità, che ha portato alla cosiddetta "prassi del pendolo", con una continua alternanza tra governi democratici illiberali (populisti) e regimi autoritari militari. Anche in tal caso, l'89 ha generato un mutamento: la fine del pendolo e l'inizio del consolidamento democratico.
Nel volume è stata ricostruita l'evoluzione degli ultimi decenni. Negli anni '70, la comparazione tra Cile e Argentina ha mostrato che solo Pinochet aveva applicato riforme liberiste, limitate invece dal governo militare argentino. Gli anni '80 avevano rappresentato una "decada perdida", dato che l'ajuste monetario e salariale non era stato accompagnato da riforme strutturali quali le privatizzazioni, l'apertura commerciale, ecc.; la crisi del debito estero dell'82 non aveva portato al mutamento delle istituzioni economiche, rimaste ancora protezioniste. Le riforme liberiste sono state attuate solo dopo l'89. Negli anni '90 i paesi dell'America latina hanno quindi applicato quella combinazione virtuosa di mercato e democrazia che ha caratterizzato anche i paesi occidentali dopo il '45. Le riforme liberiste sono infatti lo strumento indispensabile per operare quel riequilibrio fra stato e mercato che è la premessa del consolidamento democratico, sulla base delle teorie sociologiche di Gerschenkron, riadattate da Hirschmann all'America latina. Nel volume sono state invece criticate le diverse tesi post-marxiste, come quella di Przeworsky, che nei primi anni '90 aveva ipotizzato un legame automatico tra riforme liberiste e fallimento del consolidamento democratico. I casi empirici approfonditi sono stati i sei paesi medio-grandi dell'America latina: Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù, Venezuela. Quest'ultimo paese è stato quello che ha avuto più difficoltà in entrambi i processi di transizione, a conferma delle teorie sociologiche.

Fabio Fossati è professore associato presso l'Università di Trieste, dove insegna Relazioni internazionali e Studi strategici. Gli argomenti trattati in questo testo sono stati elaborati durante il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienza politica (Dispo) dell'Università di Firenze e il post-dottorato presso l'Università di Bologna. Dal 1990 al 1995 è stato visiting scholar alla Cepal di Santiago e Buenos Aires, al Cendes di Caracas, all'Institute of International Studies dell'Università di Berkeley in California. Per i nostri tipi ha pubblicato anche Economia e politica estera in Italia (1999) e Introduzione alla Politica mondiale (2006). È autore anche di Conflitti armati contemporanei. Quali soluzioni (2008, per l'Isig di Gorizia, con prefazione di Johan Galtung). Ha pubblicato più di quaranta articoli sui temi delle relazioni internazionali e della politica comparata in riviste italiane e straniere.

Introduzione (Le teorie sullo sviluppo economico; Alcuni approfondimenti di tipo politologico) - Gli anni '50 e '60 (La prima fase dell'Isi; La seconda fase dell'Isi) - Gli anni '70 (Le principali tendenze a livello regionale; Il governo militare cileno; Il governo militare argentino; La comparazione fra Cile e Argentina) - Gli anni '80 (Le principali tendenze a livello regionale; La crisi del debito estero; I lavoratori: il settore formale e informale) - Gli anni '90 (I due mutamenti delle istituzioni economiche e politiche; Una tipologia sui processi decisionali degli anni '90; L'analisi empirica dei sei casi; L'analisi comparata dei processi decisionali; Le lezioni di politica economica; Le possibile riforme delle istituzioni politiche) - Conclusioni (Le teorie sul mutamento delle istituzioni economiche; Il consolidamento del mutamento economico; Le teorie sul mutamento delle istituzioni politiche; Il futuro della stabilità politica nella regione).

Potrebbero interessarti anche