Mestieri e forestieri.

Carlo Marco Belfanti

Mestieri e forestieri.

Immigrazione ed economia urbana a Mantova fra Sei e Settecento

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820485245

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 1501.41

Disponibilità: Fuori catalogo

L'afflusso di immigrati verso i centri urbani e la difficile integrazione dei nuovi venuti nell'economia e nella società cittadina non sono soltanto problemi dei nostri giorni.

Dalla rinascita urbana medievale in poi, la città è sempre stata un polo di attrazione che richiamava una composita folla di immigrati. Ma pochi, tra questi forestieri, erano bene accetti nella società urbana, benché molti di essi si accontentassero di svolgere mestieri tanto disprezzati quanto utili alla comunità cittadina.

La ricerca è dedicata agli immigrati e al ruolo da essi svolto nell'assetto demografico ed economico-sociale della città di Mantova, dopo che l'epidemia di peste del 1630 aveva falcidiato quasi tre quarti della popolazione urbana.

L'indagine vuol chiarire chi fossero, che mestiere facessero, da dove venissero i forestieri e come si fossero integrati nella vita cittadina, in particolare in quale rapporto fossero con i lavoratori cittadini inquadrati nel sistema delle corporazioni.

• Tavola delle abbreviazioni
• Introduzione
• Per una critica delle fonti
* I registri di matrimonio
* I processetti matrimoniali per stato libero
* I registri ospedalieri
* I decreti di cittadinanza
* Gli elenchi dei "forastieri" del 1658 e del 1712
* Conclusione
* Note

• Struttura e congiuntura dei flussi d'immigrazione (1630-1779)
* L'immigrazione nel lungo periodo
* Venuti da dove? Il bacino d'attrazione
* migratoria della città
* Conclusione
* Note

• I mestieri degli immigrati
* Note

• Dalla montagna soprattutto: immigrazione e specializzazione di mestiere
* I trentini
* I piemontesi
* I lombardi
* Barcaioli e soldati
* Conclusione
* Note

• Integrazione o conflitto? Il mercato del lavoro e le corporazioni
* Facchini e garavani
* Muratori "terrieri" e muratori forestieri
* Calzolai e scarpolini
* Venditori di castagne
* Conclusione
* Note

• Appendice. Venuti da dove? Il bacino d'attrazione migratoria della città (II)

• Indice dei nomi



Potrebbero interessarti anche