Morale e metamorale

Giulio Preti

Morale e metamorale

Saggi filosofici inediti (1964-1965)

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 112

ISBN: 9788820434564

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 230.30

Disponibilità: Fuori catalogo

In questo volume si raccolgono due scritti di argomento morale di Giulio Preti: il primo, del 1964, preparato già per la stampa, e intitolato Il concetto di Metamorale, il secondo, La persona morale, che è il testo di un corso di lezioni tenuto nel 1965-66.

Nel primo, dopo una critica serrata allo psicologismo, al sociologismo, allo storicismo, si tratta dell'intuizionismo di Moore e di Scheler, del trascendentalismo di Simmel, di Banfi, di N. Hartmann, per passare alla filosofia analitica che viene colta nelle sue varie dimensioni e che si dispiega nella ricerca di un principio ideale della moralità, universalmente valido ma vuoto. Il secondo scritto reca il titolo La persona morale. Persona morale come soggetto di valori. Persona e sistema axiologico. La persona è identificata con l'unità concreta ed essenziale di una pluralità di atti rivolti verso la realizzazione di valori. La distinzione tra soggetto e persona, tra soggetto morale empirico e persona empirica, tra soggetto trascendentale e persona trascendentale sono temi vivacemente rappresentati nel pensiero di Preti. Mondi di valore diversissimi hanno in comune la forma pura di un ordine axiologico, quella struttura formale che è propria del metadiscorso axiologico: regola superiore ordinatrice di una moralità in generale.

Giulio Preti è nato a Pavia nel 1911. Ha insegnato nelle Università di Pavia e Milano e dal 1954 fino al 1972, anno della sua morte, nell'Università di Firenze. Ha collaborato attivamente a Studi filosofici, alla Rivista critica di storia della filosofia e ad altre numerose riviste filosofiche e scientifiche. Le sue opere principali sono: Fenomenologia del valore, Milano, 1942; Idealismo e positivismo, Milano, 1943; Praxis ed empirismo, Torino, 195 7 (2' ed. 1967); Alle origini dell'etica contemporanea, Bari, 1957; Retorica e logica: le due culture, Torino, 1968; Que serà, serà, Firenze, 1970; i suoi saggi sono raccolti in Saggi filosofici, 2 voll., Firenze, 1976 e In principio era la carne, Milano, 1983. Tra gli scritti storici si possono ricordare: I presocratici, Milano, 1942; Pascal e i gianseisti, Milano, 1944; Newton, Milano, 1950; Il cristianesimo universale di G. G. Leibniz, Milano, 1953 e Storia del pensiero scientifico, Milano, 1957.

Introduzione, di Ermanno Migliorini
Nota
1. Morale e metamorale
1. Concetto e problemi della metamorale
2.La persona morale
1. Persona e sistema axiologico
1. Generalità
2. La persona come fondamento di atti: M. Scheler
3. Il carattere ontologico-axiologico della persona: N. Hartmann
4. Moralità e mondo dei valori
5. La persona come sistema axiologico
6. Alcune considerazioni
2. Soggetto e persona
1. Generalità
2. Soggetto empirico e persona empirica
3. Soggetto sociale e persona sociale
4. Soggetto trascendentale e persona trascendentale


Contributi: E. Migliorini

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche