Musei di Milano.

A cura di: Emanuele Gabardi, Vittoria Morganti

Musei di Milano.

Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo

Il libro racconta la comunicazione innovativa di alcuni musei di Milano che dialogano con il pubblico trasversale dell’oggi. Rappresenta un invito a guardare meglio la città, rivolto a chi la visita ma anche a chi la abita, magari un po’ distrattamente. Qui troverà motivi per visitare le meraviglie custodite nei musei della città e scoprirne la vera anima, abitata da una milanesità intensa, costruita sulle basi solide del saper fare e della condivisione del bene comune.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 208

ISBN: 9788891725967

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 118.14

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788891732606

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 118.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 208

ISBN: 9788891732798

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 118.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Umberto Eco sostiene che: "alcuni musei sono visitati non per le opere che contengono, ma per la magia del contenitore", citando il Museo Guggenheim di Bilbao. Succede anche in Italia? In alcuni casi, ma solo in parte. I capolavori racchiusi nei nostri musei sono tanti e tali da condividere con lo splendore dei palazzi, castelli e chiese che li contengono la capacità di attrarre vecchi e nuovi fruitori, estimatori di bellezze indiscutibili.
Milano è la città protagonista di una metamorfosi architettonica che ne sta ancora modificando lo skyline. Ex capitale morale d'Italia e non più, fortunatamente, metropoli "da bere", ha una lunga tradizione culturale a livello internazionale che le va riconosciuta in pieno, insieme ad alcune unicità: tra tutti, pensiamo a uno dei più famosi teatri del mondo e a quel Cenacolo dipinto dalla modernità travolgente del genio di Leonardo. Dispone di decine di musei che spaziano da contenitori di opere artistiche, ai musei legati alla storia, alla scienza, come ad alcune delle attività professionali che più di altre identificano il genius loci milanese: moda e design.
In questo libro si racconta la comunicazione innovativa di alcuni musei della città che dialogano con il pubblico trasversale dell'oggi, formato da individui diversi per cultura e aspettative. Eppure, ci piace pensarlo, questo è anche un libro che rappresenta un invito a guardare meglio alla città, rivolto a chi la visita ma anche a chi la abita, magari un po' distrattamente. Perché Milano è davvero bella ma non ama ostentare le sue doti: bisogna saperle scoprire.

I casi riguardano: Museo Bagatti Valsecchi, Pinacoteca di Brera, Soprintendenza Castello Sforzesco, Museo Diocesano, Fondazione Hangar Bicocca, Museo del Novecento, Museo Poldi Pezzoli, Palazzo Reale, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo di Storia Naturale.

In copertina: Giovanni Battista Riccardi, Veduta della città di Milano e Castello verso mezzo giorno, disegno, 1720-1730 ca., Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Note biografiche
Filippo Del Corno, Prefazione
Emanuele Gabardi,
Vittoria Morganti, Introduzione
Lucia Colombari,
Un tempo casa, ora Museo: comunicare una duplice identità. Il Museo Bagatti Valsecchi
(Visitare una casa museo; Comunicare il Museo Bagatti Valsecchi; Riflessioni conclusive)
Marina Gargiulo, Vittoria Morganti, Testimone del tempo: la Pinacoteca di Brera, Conversazione
(Vittoria Morganti, La storia del complesso; Il contributo dello storico dell'arte; Mostre ed eventi)
Claudio Salsi, Il Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici: nuovi progetti e comunicazione
(I musei; Nuove tecnologie per comunicare il patrimonio e i progetti in corso)
Luca Melloni, Il Museo Diocesano di Milano
(Premessa; Le collezioni del Museo; Il coinvolgimento del pubblico)
Francesca Trovalusci, Fondazione HangarBicocca
(L'istituzione; Le installazioni permanenti; Gli spazi espositivi; Accoglienza e servizi; Public Programme, HB Kids e HB School; La comunicazione: il pubblico al centro)
Danka Giacon, Desirée Iezzi, Il Museo del Novecento
(Premessa; La storia; Immagine e identità; Andy Warhol's Stardust. Stampe dalla Collezione Bank of America Merrill Lynch; Gli Editors al Museo del Novecento; Il Museo sui social)
Domenico Piraina, Palazzo Reale
(Dal Palazzo del Broletto Vecchio a Palazzo Reale; Le dimensioni e le funzioni di Palazzo Reale; L'attività espositiva)
Annalisa Zanni, Stefania Rossi, Vittoria Morganti, Il dovere del privilegio: il Museo Poldi Pezzoli, Conversazione
(L'inizio della collezione; La Dama e la sua campagna; Gli strumenti di comunicazione; Gli eventi: identità e rete; Il circuito delle Case Museo)
Cristina D'Addato, Il più grande museo tecnico-scientifico italiano: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
(Premessa; Cambia il contesto, cambiano musei e professionisti; Veniamo a noi; Quando la comunicazione è al servizio del patrimonio storico e delle collezioni; Quando la comunicazione è istituzionale; Il Museo di tutti; Bibliografia)
Domenico Piraina, Il Museo di Storia Naturale: il primo museo civico nella storia di Milano
(La storia; Il Museo oggi; Come comunica il Museo di Storia Naturale; Work in progress)
Stefano Rolando, L'identità culturale torna ad avere un possibile primato, a lungo negato.

Contributi: Lucia Colombari, Cristina D'Addato, Filippo Del Corno, Marina Gargiulo, Danka Giacon, Desirée Iezzi, Luca Melloni, Domenico Piraina, Stefano Rolando, Stefania Rossi, Claudio Salsi, Francesca Trovalusci, Annalisa Zanni

Collana: CC Casi di Comunicazione

Argomenti: Professioni dell'arte - Arte, cultura e spettacolo

Livello: Saggi, scenari, interventi - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche