Nazionalismo e società in India

A cura di: Giorgio Borsa

Nazionalismo e società in India

Il Congresso nazionale indiano 1885-1985

Pagine: 272

ISBN: 9788820425494

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 238.3

Disponibilità: Nulla

Il Congresso nazionale indiano domina da un secolo la vita politica dell'India.

Dalla sua fondazione, avvenuta negli ultimi giorni dell'anno 1885, fino alla proclamazione dell'indipendenza il 15 agosto 1947, è stato il fulcro intorno a cui si è organizzato e sviluppato il movimento nazionalista. Dopo la conquista dell'indipendenza è diventato di gran lunga il maggior partito e, tranne un breve periodo tra il 1977 ed il 1979, ha governato e tuttora governa la più popolosa democrazia del mondo.

Nato come un movimento di élite ad opera di ristretti gruppi di intellettuali occidentalizzati, si è trasformato negli anni '20 e '30 in un movimento di massa sotto la guida del Mahatma Gandhi e di Jawaharlal Nehru, che fu nominato Primo Ministro all'atto dell'indipendenza; in tale carica gli sono succeduti con varia fortuna la ciglia Indira ed li nipote Rajiv, attualmente al potere.

Questo volume raccoglie una serie di saggi che ne illustrano le origini e ne chiariscono la posizione nei confronti di alcuni aspetti e problemi della società indiana.

Le origini del Congresso nazionale indiano, di Giorgio Borsa e Simonetta Casci
1. Rovesciamento della politica britannica dopo il 1857
2. La « classe media occidentalizzata »
3. I giornali e le associazioni
4. Il Vernacular Press e lo Arms Act
5. Il governatorato di Lord Ripon
6. La nascita del Congresso nazionale indiano
Nota bibliografica
L'evoluzione del Congresso da movimento a partito dominante e il ruolo di Gandhi (1919-1939), di Michelguglielmo Torri
1. La costituzione di Nagpur (1920)
2. Gli anni della lotta di massa e del boicottaggio parlamentare
3. Le campagne di massa e la crisi organizzativa del Congresso
4. Le campagne di massa e la sovversione dell'ideologia coloniale
5. La ricerca di un'alternativa alle campagne di massa
6. L'altra faccia della non-cooperazione
7. La costituzione di Bombay (1934)
8. L'emergere dell'ala socialista
9. Le elezioni del 1937: il trionfo delle leadership locali
10. La trasformazione del Congresso negli anni dal 1937 al 1939
11. Gandhi come Deus ex machina
12. Gandhi, Nehru e Bose
13. Il conflitto Gandhi-Bose
14. La riaggregazione del Congresso
15. Conclusione: le caratteristiche strutturali del Congresso
Nota bibliografica
I musulmani nel Congresso nazionale indiano, di Daniela Bredi
Nota bibliografica
Congresso e fuoricasta, di Simonetta Casci
1. Politicizzazione dei fuoricasta: la difficile ricerca di un'identità
2. La politica del Congresso e del « Raj » nei confronti dei fuoricasta
3. Gandhi e Ambedkar
4. « Raj », Congresso e fuoricasta: verso l'accordo
Nota bibliografica
I limiti storici delle politiche di sviluppo economico in India: società e Congresso dal liberalismo coloniale alla pianificazione imperfetta (1931-1950), di Claudio Zanier
1. Premessa
2. L'ambito dell'indagine
3. Pianificazione ed eredità storiche in alcuni settori sociali
Nota bibliografica
Cronologia del Congresso nazionale indiano, di Nicoletta Del
Franco


Contributi: G. Borsa, D. Bredi, S. Casci, N. Del Franco, M. Torri, C. Zanier

Collana: Collana storica del centro studi per i popoli extraeuropei dell'Universita' di Pavia

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Potrebbero interessarti anche