Organismi geneticamente modificati.

Camera di commercio di Ravenna

Organismi geneticamente modificati.

Nuove opportunità o potenziale rischio?

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 128

ISBN: 9788846456144

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 365.302

Disponibilità: Buona

"Chi non riconosce per buoni alcuni straordinari progressi usciti dai laboratori di biotecnologie? Sono troppe le aspirazioni ed i desideri sollecitati dalle nuove tecnologie dell'ingegneria genetica. Esse promettono una qualità di vita migliore. Alcuni, ma non tutti, di questi prodotti e di questi nuovi servizi esaudiranno tali promesse. Solamente il più acceso oppositore direbbe: non riconosco alcuna utilità nella nuova scienza e nella nuova tecnologia. Di fatto, alcuni prodotti dell'ingegneria genetica una utilità ce l'hanno, e grande, ed è questo che rende il dibattito così interessante, complesso e provocatorio" (da Rifkin: Il secolo Biotech ).

Nuove opportunità, quindi, o potenziale rischio?

Oggi, in merito alle biotecnologie alimentari, nei paesi che hanno sottoscritto la Convenzione sulla Biodiversità vige il "principio di precauzione", che costituisce una strategia di gestione dei rischi improntata sulla prudenza, in un'ottica di lungo periodo, là dove i dati disponibili, non consentendo una valutazione particolareggiata del rischio in assenza di certezze scientifiche sulla non pericolosità di un prodotto, impongono di comportarsi come se quel prodotto sia pericoloso.

Gli atti del Convegno promosso dalla CCIAA di Ravenna mostrano effettivamente una pluralità di voci che hanno reso veramente interessante il dibattito, permeato da quella filosofia del dubbio che, come è stato più volte evidenziato dai qualificati relatori, deve guidare l'uomo in un settore che è di straordinario interesse, ma che contestualmente lo pone anche di fronte a compiti che hanno enormi implicazioni etiche e morali.


Gianfranco Bessi, Introduzione
Apertura del Convegno. Intervento di Pietro Baccarini
Interventi di Enzo Romeo Camanzi
Intervento di Valerio Di Porto
Francesco Salamini,
Piante transgeniche: dal laboratorio al campo
Paolo De Castro, Biotecnologie e sicurezza alimentare
Claudio Malagoli, Organismi transgenici di prima generazione: il punto di vista dell'agricoltore
Franco Rosso, Le biotecnologie e l'agroindustria
Renata Pascarelli, Le biotecnologie e la grande distribuzione: un'esperienza
Gianni Tamino, Biotecnologie e biosicurezza
Guido Tampieri, Organismi geneticamente modificati: nuova opportunità o potenziale rischio?

Contributi: Pietro Baccarini, Enzo Romeo Camanzi, Paolo De Castro, Valerio Di Porto, Claudio Malagoli, Renata
 
 Renata Pascarelli, Franco Rosso, Francesco Salamini, Gianni Tamino, Guido Tampieri

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche