Pensare il capitalismo.

A cura di: Elisabetta Basile, Giorgio Lunghini, Franco Volpi

Pensare il capitalismo.

Nuove prospettive per l'economia politica

Poggiandosi sulle analisi critiche del paradigma neoclassico dominante e rivisitando i principali economisti “eterodossi”, il volume riflette sul pensiero critico di Marx, Keynes e Sraffa, e analizza i problemi che i mutamenti del capitalismo fanno sorgere e che la teoria mainstream non è stata capace di interpretare efficacemente, con l’obiettivo di proporre nuove prospettive per l’analisi dei sistemi economici contemporanei.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 224

ISBN: 9788820420352

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 363.93

Disponibilità: Discreta

Pagine: 224

ISBN: 9788856870787

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 363.93

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

"Pensare il capitalismo" significa interpretare questo modo di produzione come un prodotto della storia e non come un dato, come una realtà governata da leggi naturali. Significa interpretarlo come una realtà storicamente determinata, istituzionalizzata, processuale, della quale occorre scoprire, al di là dell'evidenza empirica, strutture, meccanismi, tendenze.
La recente e non ancora superata crisi economica mondiale offre argomenti a chi pensa che le teorie dominanti non siano in grado di spiegare la natura, il funzionamento e le tendenze del sistema capitalistico. Questa inadeguatezza si può spiegare considerando i fondamenti metodologici della disciplina - in larga misura ancora ispirati al neo-positivismo e ai modelli della fisica classica anche dopo che questi sono stati abbandonati dalla filosofia e dalle scienze naturali - osservando il suo rifiuto di dialogare con le altre scienze sociali e l'utilizzo ideologico e politico di tesi scientificamente deboli e controverse. Inoltre, il prevalere di un formalismo fine a se stesso ha fatto perdere di vista l'oggetto della ricerca economica, come peraltro anche autori non "eterodossi" hanno rilevato. Non sono mancati importanti economisti che hanno contestato presupposti e tesi rilevanti di quello che viene chiamato il "paradigma neoclassico", e sono stati elaborati programmi di ricerca che hanno riguardato problemi un tempo trascurati, come il ruolo delle istituzioni, l'ambiente, le differenze etniche o di genere. Nonostante ciò quel paradigma continua a essere dominante e a oggi non si può dire che un paradigma alternativo si sia definito e affermato.
Poggiandosi sulle analisi critiche del paradigma neoclassico dominante e rivisitando i principali economisti "eterodossi", i saggi proposti in questo volume discutono i presupposti epistemologici e metodologici dell'ortodossia. Con l'obiettivo di proporre nuove prospettive per l'analisi dei sistemi economici contemporanei, essi riflettono sul pensiero critico di Marx, Keynes e Sraffa, e analizzano i problemi che i mutamenti del capitalismo fanno sorgere e che la teoria mainstream non è stata capace di interpretare efficacemente.

Elisabetta Basile è docente di economia applicata nell'Università di Roma "La Sapienza".
Giorgio Lunghini, accademico dei Lincei, è stato presidente della Società italiana degli economisti ed è docente di economia politica nell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Franco Volpi è docente di economia dello sviluppo nell'Università di Firenze.



Elisabetta Basile, Giorgio Lunghini, Franco Volpi, Introduzione
Franco Volpi, Leggi, regolarità, tendenze
(Gli economisti e le leggi della natura; Armonia dell'universo ed equilibrio economico generale; Il metodo dell'economia neoclassica: empirismo e deduzionismo; Descrizione, spiegazione, causa; L'approccio ontologico del realismo critico; Presupposti ontologici, oggetto e metodo della economia neoclassica; L'oggetto dell'economia politica; Le leggi dell'economia; Riferimenti bibliografici)
Giorgio Lunghini, Forma matematica e contenuto economico
(Conseguenze dell'uso della matematica in economia: tre casi; Teoria e storia; Riferimenti bibliografici)
Stefano Bartolini, Che tipo di animale siamo?
(Introduzione: la nostra cultura sta cambiando; L'homo oeconomicus è un falso; Una specie cooperativa; Selezione sessuale e capacità relazionali negli umani; La scienza triste comincia a sorridere: la funzione sociale di una bugia scientifica; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Vercelli, Microfondazioni della macroeconomia e visioni alternative
(Introduzione; La genesi della microfondazione; Parametri "fondamentali", equilibrio economico generale e individualismo metodologico; Il principio della microfondazione e le teorie delle decisioni alternative; La microfondazione e visioni alternative; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Elisabetta Basile, Il problema agency/structure nell'analisi del capitalismo
(Un'introduzione al problema agency/structure; La relazione agency/structure nel Marxismo e nell'Istituzionalismo evoluzionista; Il rapporto agency/structure e l'analisi del capitalismo; Una proposta eclettica ed eterodossa; In conclusione; Riferimenti bibliografici)
Roberto Veneziani, Individualismo metodologico e teoria delle scelte razionali nel marxismo analitico
(Introduzione; Il Marxismo analitico: una definizione, o forse due; Alternative analitiche: individualismo metodologico e teoria delle scelte razionali; Preferenze endogene e vincoli strutturali; Lineamenti di un programma di ricerca; Riferimenti bibliografici)
Anna Carabelli, Keynes: un nuovo metodo?
(La teoria economica come metodo: un nuovo modo di ragionare in economia; Una teoria economica corretta, o la necessità di evitare fallacie logiche nel ragionamento: la metodologia della critica della teoria classica; Fare scienza in un mondo complesso: A Treatise on Probability e l'economia di Keynes; Teoria, complessità e incommensurabilità: grandezze multidimensionali, eterogenee e interdipendenti; L'incertezza. Dilemmi tragici e razionali; Una nuova visione della razionalità: la razionalità come ragionevolezza. Probabilità e le convenzioni di mercato; Economia come scienza morale e la felicità come eudaimonia; L'economia internazionale e la diplomazia: complessità, interdipendenza ed etica; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Guglielmo Chiodi, Sraffa e le premesse a una critica politica della teoria economica
(Introduzione; Le ragioni di una critica "politica" della teoria economica; Alcune caratteristiche di una critica "politica"; L'approccio concettualmente alternativo di Produzione di merci; Produzione di merci come base per una critica della teoria del consumo tradizionale; Produzione di merci: una rivoluzione incompiuta?; Robbins e i confini dell'economia; Aspetti etici e morali parte integrante dell'economia; La sussistenza umana come espressione di giudizi di valore; "Fatti" inseparabili dai "valori"; "Vitalità" e "sovrappiù" di un'economia; Caratteristiche del "nucleo" sraffiano; Il paradigma sraffiano come sfida all'ortodossia; Generalizzazioni delle nozioni di "sussistenza" e "vitalità"; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Enrica Chiappero-Martinetti, Mario Biggeri, Oltre l'agente rappresentativo e la metrica monetaria: il contributo di Amartya K. Sen
(Introduzione; Individuo rappresentativo e metrica monetaria vs diversità umana e pluralità di spazi valutativi; Sull'ipotesi di razionalità e sul concetto di libertà di scelta; Sul concetto di agency: implicazioni metodologiche e di policy; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Claudio Cecchi, Sostenibilità e decrescita: dall'homo oeconomicus all'homo ecologicus
(Introduzione; Il mainstream e le risorse non producibili; L'antagonismo scientifico; Altri antagonismi; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Maria Tinacci Mossello, Paradigma neoclassico e geografia economica. Luoghi, reti, ecosistemi
(Una breve premessa storica; Gli studi sulla localizzazione e le agglomerazioni produttive; La globalizzazione e lo sviluppo locale; Quale economia per l'obiettivo dello sviluppo sostenibile?; Riferimenti bibliografici)
Caterina Arciprete, Nicolò Bellanca, Oltre l'approccio ortodosso: il caso della letteratura sull'etnicità
(Introduzione; Economia dello sviluppo. Cenni; Etnicità; Rassegna comparata; Limitazioni e criticità dell'approccio neoclassico all'etnicità; Dalle divisioni etniche alle disuguaglianze orizzontali; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Contributi: Caterina Arciprete, Stefano Bartolini, Nicolò Bellanca, Mario Biggeri, Anna Carabelli, Claudio Cecchi, Enrica Chiappero Martinetti, Guglielmo Chiodi, Maria Tinacci Mossello, Roberto Veneziani, Alessandro Vercelli

Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche