Per tutta la vita

A cura di: Giulia Cavrini, Monica Parricchi, Doris Kofler, Michele Cagol

Per tutta la vita

Pedagogia come progetto umano

Il volume – un piccolo omaggio in onore di Liliana Dozza – propone i contributi di una piccola comunità formativa: la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, raccogliendo la pregnanza e la rilevanza di un modello di educazione per l’intero corso della vita: un compito pedagogico fondamentale che coinvolge tutti i soggetti che hanno responsabilità educative, e che li coinvolge per tutta la vita, in un inestimabile progetto umano.

Pagine: 314

ISBN: 9788835130383

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 12000.17

Informazioni sugli open access

Per tutta la vita. In questa espressione è raccolta la pregnanza e la rilevanza di un modello di educazione per l'intero corso della vita. Cercare di costruire insieme un futuro - un futuro che sia per tutti - è un compito pedagogico fondamentale che coinvolge tutti i soggetti che hanno responsabilità educative, e che li coinvolge per tutta la vita, in un inestimabile progetto umano.
Il volume Per tutta la vita. Pedagogia come progetto umano - un piccolo omaggio e una raccolta di studi in onore di Liliana Dozza - propone i contributi di una piccola comunità formativa: la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Le tre parti in cui è diviso il volume raccontano idealmente un percorso che, muovendo dal quadro epistemologico presentato in Pedagogia. Reti e contesti, si addentra negli Ecosistemi didattici i cui aspetti più disciplinari sono narrati in Paesaggi educativi.

Giulia Cavrini
è professoressa di I fascia di Statistica sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Nel corso degli anni i suoi argomenti di ricerca hanno riguardato soprattutto l'ambito epidemiologico e la statistica sanitaria. Attualmente, la sua attività di ricerca si concentra prevalentemente su salute e invecchiamento, longevità, qualità della vita associata alla salute nella popolazione anziana, e relazioni intergenerazionali con particolare attenzione al ruolo sociale dei nonni e alla cura dei nipoti.

Monica Parricchi
è professoressa aggregata di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. La sua ricerca attualmente verte su Sostenibilità, Cittadinanza e Benessere in prospettiva pedagogica e didattica, in diversi tempi e contesti della vita; Gemellarità e genitorialità nella società contemporanea.

Doris Kofler
è professoressa aggregata di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Le attività di ricerca vertono sui temi dell'intercultura, la formazione universitaria degli insegnanti e lo sviluppo di curriculi formativi inclusivi; Life Long Learning; l'anzianità e l'essere nonne/i; Tempo libero e la natura.

Michele Cagol
è ricercatore (RTD) in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Si occupa di pedagogia delle emozioni, pedagogia dell'ecologia, pedagogia della comunicazione e di filosofia ed epistemologia della pedagogia.

Prefazione, di Giulia Cavrini, Monica Parricchi, Doris Kofler, Michele Cagol
Parte I. Pedagogia. Reti e contesti
Monica Parricchi, Sentieri di educazione sostenibile per una consapevole umanità in natura
Michele Cagol, Fare rete come progetto umano e responsabilità pedagogica
Gerwald Wallnöfer, Cinzia Zadra, Voci e prospettive sui percorsi per le competenze trasversali: processi di empowerment e di apprendimento trasformativo
La nonnità e i rapporti intergenerazionali in un contesto multiculturale, di Doris Kofler, Giada Anglisani, Elisa Cisotto, Giulia Cavrini
Federica Viganò, La "relational agency" e gli effetti della "comunità" sul benessere degli anziani residenti in una cooperativa di abitazione
Edwin Keiner, Barbara Gross, Biblioteche universitarie ed ecologia della conoscenza nell'era della post-verità
Hans Karl Peterlini, Siegfried Baur, La fuggevolezza nell'avvento dell'apprendere. Introduzione nella teoria e metodologia fenomenologica come atteggiamento di ricerca
Annemarie Augschöll Blasbichler, Annemarie Profanter, The Individual and Collective Significance of Informal Learning: The Perspectives of the German Speaking Population in the Contemporary Historical Context of the First Post-War Decades in South Tyrol
Parte II. Ecosistemi didattici
Dario Ianes, Heidrun Demo, Vanessa Macchia, Silvia Dell'Anna, Strumenti e proposte operative per l'autovalutazione e il miglioramento della qualità dell'inclusione scolastica
Ulrike Stadler-Altmann, Hybrid Teaching as the Smart Way? Digitization processes in academic teaching between presence and online
Daniele Morselli, Francesca Ravanelli, L'integrazione tra contesti di apprendimento attraverso la teoria dell'apprendimento costruttivo nella formazione iniziale degli insegnanti
Livia Taverna
, Scrivere a mano. Apprendimento della scrittura tra ricerca e didattica
Barbara Bocchi, Giulia Cavrini, Il clima scolastico come struttura che connette. Percezioni e prospettive degli studenti coinvolti
Iris Nentwig-Gesemann, La qualità delle scuole dell'infanzia dal punto di vista dei bambini e delle bambine. Il coinvolgimento dei bambini e delle bambine nello sviluppo della qualità
Antonella Brighi, Enrico Angelo Emili, Francesca Sangiuliano Intra, Sviluppare le competenze socio-emotive per promuovere ambienti inclusivi a scuola
Beate Weyland, La pedagogia non è un coadiuvante nella progettazione dello spazio educativo
Antonella Coppi, Ripensare la vita e l'apprendimento. Nuovi spazi creativi per imparare dall'esperienza
Dorothy L. Zinn, Changing Times, Changing Acronyms: Reflections on Running the Communication Sciences BA
Parte III. Paesaggi educativi
Maria Teresa Trisciuzzi, "Di foglia in foglia". Pedagogia dell'infanzia ed ecopacifismo in Gianni Rodari
Enrico Angelo Emili, Gianni Rodari: come un sasso gettato nello stagno. Parole per promuovere la partecipazione, l'autodeterminazione e l'inclusione
Alessandro Luigini, Educare al patrimonio naturale e al patrimonio culturale con serious game in ambienti immersivi
Attilio Carraro,
Federico Corni, Muoversi per capire e capire per muoversi. Come Fisica e Educazione Fisica possono facilmente incontrarsi
Paolo Somigli, La musica classica: un diritto formativo per tutti
Chiara Sintoni, La formazione musicale nella prospettiva del Lifelong Learning: dalla fascia d'età 0-3 all'età adulta e anziana
Gli Autori.

Potrebbero interessarti anche