Plurilinguismo e immigrazione in Italia.

A cura di: Marina Chini

Plurilinguismo e immigrazione in Italia.

Un'indagine sociolinguistica a Pavia e Torino

Printed Edition

37.00

Pages: 384

ISBN: 9788846457691

Edition: 1a edizione 2004

Publisher code: 1095.45

Availability: Esaurito

La presenza di famiglie e alunni immigrati nella scuola e nella società italiana è una realtà di crescente rilevanza non solo dal punto di vista socioeconomico, ma anche culturale e linguistico. Negli ultimi due decenni la ricerca sociolinguistica italiana si è occupata del fenomeno, soprattutto considerando il tema dell'apprendimento dell'italiano da parte degli stranieri, le difficoltà che essi incontrano, le tappe in cui si scandisce il percorso acquisizionale, giungendo ad interessanti generalizzazioni. Si tratta però solo di una faccia del problema, probabilmente quella più urgente in ordine all'integrazione linguistica e culturale degli immigrati (in primis nel mondo della scuola).

In questo volume si è voluta focalizzare l'attenzione sull'intero (e dinamico) vissuto linguistico degli immigrati, legato sia all'italiano e, più in generale, alle varietà linguistiche del Paese d'arrivo sia alle lingue d'origine, che permangono, in varia misura e con varie funzioni, negli usi quotidiani degli immigrati e delle loro famiglie.

L'indagine si sofferma su due contesti dell'Italia nord-occidentale toccati in misura diversa dal fenomeno migratorio e con caratterizzazione socio-demografica ed economica diversa, Pavia (e Provincia) e Torino, interpellando alcune centinaia di minori e adulti immigrati (in tutto circa 600). Dopo averne delineate le caratteristiche socio-anagrafiche, se ne studiano competenze e usi relativi alle varie lingue del repertorio. Ne emerge un variegato quadro in cui alle oltre quaranta lingue d'origine, ancora ben presenti nel quotidiano degli immigrati, si affianca l'italiano, con forza crescente e in misura diversa nei vari domini (famiglia, scuola, lavoro, amicizie).

Il lavoro si rivolge in particolare a studiosi delle dinamiche sociolinguistiche dei repertori migratori e a docenti e operatori della scuola, impegnati nella mediazione linguistica e nell'educazione interculturale, fornendo dati di conoscenza sull'effettivo e ricco vissuto spesso plurilingue dei giovani immigrati e delle loro famiglie.

Marina Chini insegna Sociolinguistica presso l'Università di Pavia, dove opera pure presso la Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario. Le sue tematiche di ricerca riguardano principalmente il contatto linguistico e l'acquisizione dell'italiano L2, con risvolti anche applicativi nell'àmbito della didattica e dell'integrazione linguistica. Dal 1989 fa parte del "Progetto di Pavia" sull'italiano L2 e dal 1994 collabora a Progetti europei sulle varietà di apprendimento. Ha pubblicato una monografia nella collana "Materiali Linguistici" (1995) e numerosi lavori in atti di convegni (SLI, EUROSLA, Parallela) e riviste nazionali e internazionali (fra cui "Lingua e Stile", "Multilingua", "Studi italiani di linguistica teorica e applicata", "Acquisition et Interaction en Langue Etrangère"); recentemente ha contribuito ai volumi Verso l'italiano (a cura di A. Giacalone Ramat, Carocci, 2003) e The structure of learner varieties (a cura di H. Hendriks, Mouton de Gruyter, in stampa).


Marina Chini , Premessa
Parte I. Introduzione
Marina Chini , Il contesto della ricerca
(Introduzione; L'orizzonte di studio: la sociolinguistica della migrazione; L'immigrazione contemporanea)
Marina Chini , L'indagine
(Gli obiettivi; Lo strumento; Il campione; La metodologia)
Parte II. Il corpus dei minori
Andrea Membretti , Caratteristiche anagrafiche e aspetti della socializzazione
(Introduzione: la condizione di migrante; I minori a Pavia e a Torino; Il campione; Il percorso migratorio verso l'Italia; Scolarità e istruzione; La famiglia; La socialità; L'Italia e il Paese d'origine; Considerazioni conclusive)
Marina Chini , I repertori linguistici
(Introduzione I repertori linguistici precedenti la migrazione; I repertori linguistici in Italia)
Michela Biazzi, Marina Chini , Gli usi linguistici
(Introduzione; Gli usi nel Paese d'origine; Gli usi linguistici in Italia; Espropriazione e mantenimento di L1; Conclusione)
Parte III. Il corpus degli adulti
Grazie M. Interlandi, Andrea Membretti , Caratteristiche anagrafiche e aspetti della socializzazione
(Introduzione; L'ambivalenza del migrante, tra vicinanza e lontananza sociale; Il campione; La vita al Paese d'origine; Il progetto migratorio; La vita in Italia; Integrazione e prospettive per il futuro; Conclusione)
Cecilia Andorno , I repertori e gli usi linguistici
(Introduzione; I repertori linguistici: le lingue attestate, le competenze; Gli usi linguistici; Conclusioni)
Parte IV. Discussione e conclusione
Marina Chini , Sintesi e discussione
(Introduzione; Sintesi dei risultati e tendenze; Fattori pertinenti; Confronti)
Marina Chini , Conclusioni
Appendice. Il questionario
Questionario M. Questionario A.

Contributors: Cecilia Andorno, Michela Biazzi, Grazia Maria Interlandi, Andrea Membretti

Serie: Materiali linguistici

Subjects: Linguistics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in