Praxis e poiesis nella filosofia politica moderna

Luca Baccelli

Praxis e poiesis nella filosofia politica moderna

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 272

ISBN: 9788820469016

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 495.48

Disponibilità: Fuori catalogo

Con la crisi del paradigma marxista della produzione il rapporto tra agire politico e attività produttiva sembra caduto nell'ombra. Nella cultura politica occidentale oggi prevale la tendenza ad escludere dal campo teorico della politica la considerazione dei processi produttivi, mentre si attribuisce grande rilievo al rapporto fra etica e politica. Questo vale anche per le versioni analitiche del marxismo, oggi diffuse nella cultura anglosassone.

Nelle elaborazioni contemporanee della filosofia pratica e nelle teorie sociologiche dell'azione - da Hans Georg Gadamer, ad Hannah Arendt, a Júrgen Habermas - viene riproposta la concezione classica del rapporto fra praxis e poiesis. Concezione che nega ogni specifica rilevanza politica dell'attività produttiva.

Contro questo tendenze teoriche, ispirate al modello della polis, l'autore sostiene che il rapporto classico fra praxis e poiesis non può essere riproposto nelle mutate condizioni della società contemporanea. Pur riconoscendo i limiti del paradigma della produzione, l'autore sottolinea la pertinenza teorico-politica della connessione fra economia e politica entro il contesto delle società industriali avanzate.

Luca Baccelli (Lucca 1960) è dottore di ricerca in filosofia della politica. Ha pubblicato saggi e articoli di argomento storico-filosofico e filosofico-politico su Critica marxista, Democrazia e diritto Fenomenologia e società, Iride, Teoria. Insieme ad Adriano Fabris ha curato il volume A partire da Kant. L'eredità della «Critica della ragion pratica» (Angeli, Milano 1989).

Introduzione
1. Agire pratico e operare produttivo
1.1. Vita activa e produzione: Hannah Arendt
1.2. La 'riabilitazione' della filosofia pratica
2. Il paradigma della produzione: Karl Marx
2.1. L'elaborazione del paradigma
2.1.1. Critica della politica e critica della filosofia
2.1.2. Lavoro, natura, alienazione
2.1.3. Prassi e forze produttive
2.2. Produzione e critica dell'economia politica
2.2.1. 'Tempo vivente' e 'individuo sociale'
2.2.2. Lavoro e Stoffwechsel
2.2.3. Le forme del processo produttivo
2.2.4. Tempo libero e 'regno della libertà'
2.3. Paradigma della produzione e teorie normative
3. Produzione e agire comunicativo: Júrgen Habermas
3.1. Lavoro e interazione
3.1.1. Marxismo e capitalismo maturo
3.1.2. Lavoro e interazione
3.1.3. Una 'ricostruzione' del materialismo storico
3.2. Il paradigma dell'agire comunicativo
3.2.1. Agire comunicativo ed etica del discorso
3.2.2. Sistema e mondo vitale
3.2.3. Razionalizzazione e 'colonizzazione'
3.2.4. Agire comunicativo, conflitto sociale, 'teoria critica'
3.3. Produzione e agire comunicativo
4. Conclusione: un confronto fra paradigmi
Bibliografia
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche