Rapporto Isfol 1991

Isfol

Rapporto Isfol 1991

Formazione - Orientamento - Occupazione - Nuove tecnologie - Professionalità

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 400

ISBN: 9788820472849

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 830.34

Disponibilità: Fuori catalogo

Il presente Rapporto 1991 analizza le caratteristiche dei temi dominanti che evidenziano il complesso ed articolato «mondo» della formazione professionale.

Una formazione professionale intesa non come un sistema statico, ma come un complesso di componenti dinamiche in continua evoluzione che viaggiano verso l'integrazione europea.

Un particolare accento è stato posto pertanto in questo volume non solo all'analisi e allo studio della realtà nazionale e regionale in materia di formazione professionale, ma a tutte quelle interconnessioni che essa presenta con i sistemi formativi degli altri Paesi europei.

Queste tematiche sono ampiamente sviluppate all'interno del volume che fornisce inoltre importanti spunti di riflessione in campi relativi agli strumenti e alla gestione della formazione, ai processi innovativi e alle nuove metodologie formative, all'analisi delle professioni e della professionalità, all'occupazione e alle politiche del lavoro, allo sviluppo dei progetti comunitari, alle attività di documentazione finalizzate ai temi della ricerca in campo formativo ed altri connessi con la formazione professionale.

Attraverso l'analisi del sistema formativo nazionale, sono stati inoltre rilevati i "trend" più significativi non solo rispetto alla formazione ma anche all'orientamento, all'occupazione, alle innovazioni tecnologiche e alle nuove professionalità. Tale analisi mette in evidenza come ancora oggi in Italia sia presente un tessuto territoriale variamente diversificato e come sia sempre più ampio il divario tra Nord e Sud in particolare per quanto riguarda la qualità delle iniziative formativi e la presenza di strutture idonee per la formazione.

Anche per questo, uno tra i punti prioritari che l'Isfol ha sempre indicato per permettere lo sviluppo omogeneo del sistema formativo nazionale è quello relativo al risanamento e al miglioramento qualitativo della formazione professionale del Mezzogiorno, oggi più che mai indispensabile per attuare una efficace integrazione dell'Italia in ambito europeo.

Indice delle tabelle
Indice dei grafici
Presentazione, di Livio Labor e Alfredo Tamborlini
Capitolo I. Il sistema di formazione in Italia ed in Europa
1. Formazione regionale
1.1. Principali caratteristiche dell'attività regionale nel 1990-91
1.2. Le risorse umane nella formazione professionale regionale
1.3. Strutture formative e territorio
2. Formazione scolastica
2.1. Dinamica della scolarità secondaria superiore
2.2. Caratteristiche dell'evoluzione della scolarità complessiva e superiore
2.3. Il sistema universitario: un confronto europeo
3. Scuola e formazione professionale
3.1. Sperimentazioni nella scuola secondaria superiore
3.2. Interazione scuola-formazione professionale: il post-qualifica del «Progetto '92»
3.3. Riforma della secondaria superiore e formazione professionale
4. Educazione ambientale e sistemi formativi: aree nodali e aspetti emergenti
5. Formazione aziendale: la formazione contrattata
6. L'orientamento
7. La formazione professionale nella scuola secondaria: Europa occidentale e mediterranea a confronto
7.1. Considerazioni di sintesi
7.2. Organizzazione del sistema scolastico in Belgio
7.3. Organizzazione del sistema scolastico nei Paesi Bassi
7.4. Organizzazione del sistema scolastico in Grecia
7.5. Organizzazione del sistema scolastico in Portogallo
8. Problemi formativi degli immigrati extracomunitari
9. Iniziative per la formazione all'imprenditorialità
9.1. Il Progetto Isfol «Impara a intraprendere»
9.2. Il caso Emilia-Romagna: la diffusione spontanea di «Impara a intraprendere»
Capitolo II. Strumenti e gestione della formazione
1. Spesa delle Regioni per la formazione professionale
2. Il Fondo sociale europeo nella fase operativa della riforma
2.1. Obiettivo I
2.2. Obiettivi 3 e 4
2.3. Obiettivo 2
2.4. Obiettivo 5b
2.5. I programmi operativi
3. Organizzazione delle sedi e ottimizzazione delle risorse
4. La valutazione della formazione professionale
4.1. L'audit della formazione
4.2. Un modello integrato di valutazione della formazione professionale
4.3. Valutazione della formazione: dalla ricerca alla decisione
5. Elementi di riflessione sulle scienze della formazione
Capitolo III. Processi innovativi e nuove metodologie per la formazione
1. Formazione e progettazione: riflessioni e proposte metodologiche
2. L'approccio all'apprendimento, strumento di sviluppo delle metodologie e delle politiche della formazione
3. Tendenze e prospettive dell'educazione degli adulti
4. Percorsi curricolari e standard di formazione per tipologie professionali high-school
5. La comunicazione multimediale nei percorsi formativi
6. Aspetti formativi dell'area della comunicazione
7. Modelli innovativi di formazione per i formatori
8. Nuove tecnologie e inserimento scolastico e professionale dei portatori di handicap
8.1. Punto della situazione
8.2. Principali banche dati relative al materiale per portatori di handicap
8.3. Alcune istituzioni che si occupano delle nuove tecnologie a supporto dell'handicap
8.4. Centri di documentazione
Capitolo IV. Professioni e professionalità
1. Aspetti previsionali della domanda di professioni: potenzialità e limiti
2. Osservatorio sulle professioni: l'area professionale «turismo ed ospitalità»
2.1. Evoluzione dell'area
2.2. Struttura dell'area 2.3. La professionalità
2.4. Considerazioni sulla formazione
3. Analisi delle professioni: il caso degli ingegneri
4. Le professioni più richieste nella domanda di lavoro qualificato
5. Modello di rilevazione delle esigenze professionali e formative su scala locale
6. Integrazione professionale europea
6.1. Il Repertorio europeo dei profili professionali: uno strumento per la comparazione
6.2. Le qualifiche e la loro corrispondenza nel mercato unico europeo
Capitolo V. Occupazione e politiche del lavoro
1. Quadro generale delle problematiche del mercato del lavoro
2. Il mercato del lavoro dei laureati: le lauree deboli
3. L'occupazione giovanile nel Mezzogiorno
4. L'imprenditoria femminile
4.1. Gli interventi formativi e finanziari a favore dell'imprenditoria femminile
4.2. Le possibili linee di sviluppo
4.3. L'imprenditorialità femminile in agricoltura
5. Problemi occupazionali degli immigrati extracomunitari
5.1. La legislazione nazionale e regionale
5.2. L'intervento regionale
5.3. Il mercato del lavoro
6. Politiche del lavoro
6.1. La produzione legislativa nazionale più recente
6.2. I contratti di formazione-lavoro
6.3. Stato di attuazione della legge 44/86
6.4. Produzione legislativa regionale
6.5. Problemi aperti ed esigenze di innovazione delle politiche
6.6. Principali provvedimenti normativi 1990-91
7. Legislazione regionale e attivazione di servizi di supporto all'imprenditorialità
Capitolo VI. I progetti
1. Progetti comunitari
1.1. Comett II
1.2. Eurotecnet II
1.3. Programma Force
1.4. Programma Petra
1.5. Programma Delta
1.6. Programma Lingua
1.7. L'iniziativa Now
1.8. Corrispondenza delle qualifiche nella Cee
2. Progetti Isfol
2.1. Master europeo di formazione
2.2. Regiovoc Italia
2.3. Progetto Standard di formazione
2.4. Sistema informativo Orfeo
2.5. Formazione a distanza (FaD)
2.6. Progetto Sintesi
2.7. Progetto Sin (Simulazione negoziale)
Capitolo Vll. Documentazione
1. Rassegna bibliografica sulla formazione, l'orientamento, l'occupazione, l'innovazione tecnologica, la professionalità
2. Banche dati nazionali ed internazionali per la formazione
2.1. Aspetti generali
2.2. Banche dati internazionali
2.3. Le banche dati in Italia
3. Repertorio delle ricerche Isfol 1990-91
4. Attività editoriale dell'Isfol
4.1. Collana «Sr/Strumenti e ricerche Isfol»
4.2. Collana «Quaderni di formazione Isfol»
4.3. Altre pubblicazioni
4.4. Osservatorio Isfol - Rivista bimestrale di formazione, orientamento, occupazione, nuove tecnologie e professionalità, diretta da Livio Labor e Alfredo Tamborlini


Potrebbero interessarti anche