Scritti in onore di Sergio Terzani

AA.VV

Scritti in onore di Sergio Terzani

Il volume raccoglie una serie di interventi di allievi, diretti o indiretti, del prof. Sergio Terzani, su tematiche che hanno contraddistinto la vita scientifica e didattica del docente: storia della ragioneria; gruppi e bilancio consolidato; bilancio di esercizio; programmazione e controllo; ragioneria applicata alle aziende pubbliche.

Printed Edition

35.00

Pages: 392

ISBN: 9788856835601

Edition: 1a edizione 2010

Publisher code: 365.840

Availability: Buona

Questo volume vuol rendere omaggio al professor Sergio Terzani che, con l'inizio dell'anno accademico 2010-2011, conclude la sua vita didattica, omaggio reso da tutti coloro che sono "nati" e "cresciuti" a Firenze e che quindi, direttamente o indirettamente, sono stati suoi allievi.
I temi affrontati sono di carattere generale e particolare, nel senso che le varie problematiche vengono trattate sia in termini assoluti, sia in relazione a determinati fenomeni e circoscritte situazioni. In ogni caso, anche là dove l'indagine vanta una lunga tradizione, sono state adottate impostazioni del tutto moderne che come tali, nel tener conto delle vigenti normative, assumono una dimensione che si colloca nell'ampio contesto socio-economico nazionale e internazionale.
Tutti i contributi si inquadrano nei principali filoni di studio che hanno contraddistinto la vita scientifica e didattica del professor Sergio Terzani: storia della ragioneria; gruppi e bilancio consolidato; bilancio di esercizio; programmazione e controllo; ragioneria applicata alle aziende pubbliche.



Antonio Bandettini, Presentazione
Luca Bagnoli, Un sistema di bilancio per l'impresa cooperativa
(Quale bilancio per quale cooperativa; Il bilancio d'esercizio; Il riparto del risultato di periodo; Dal bilancio mutualistico al bilancio sociale; Conclusioni; Bibliografia)
Antonio Bandettini, Il gruppo aziendale: alcuni aspetti strutturali e di governo
(Premessa; Le aggregazioni di aziende; Le tipologie di gruppo e le cause di formazione; La struttura decisionale ed economica; L'equilibrio economico tra realtà del gruppo e realtà normativa; Conclusioni)
Fabrizio Berti, L'impresa socialmente responsabile. Logiche e strumenti di pianificazione e controllo
(Premessa; Il processo di implementazione e gestione della RSI; Gli strumenti per la gestione della RSI; Conclusioni; Bibliografia)
Massimiliano Bonacchi, Il Customer Accounting come strumento di misurazione, gestione e comunicazione del valore dei clienti
(Premessa; Customer Lifetime Value e Customer Equity vis-à-vis Customer Profitability e Utile Operativo; Le customer metric a supporto delle decisioni; Customer metric e comunicazione finanziaria; Conclusioni; Bibliografia)
Giovanni Bronzetti, L'applicazione degli strumenti di programmazione e controllo nelle aziende non profit
(Premessa; Caratteristiche delle aziende non profit; Analisi degli strumenti di programmazione e controllo; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Massimo Cecchi, La "differenza di consolidamento" nella dottrina e nell'ordinamento nazionale e internazionale: dal costo al fair value
(Premessa; Le differenze di consolidamento come posta "tecnica"; Le differenze di consolidamento come espressione del "fair value della proporzione di attività acquisite"; Le differenze di consolidamento come espressione del "fair value delle attività identificabili"; Le differenze di consolidamento come espressione del "fair value complessivo"; Conclusioni; Bibliografia)
Maria Grazia Ceppatelli, I nuovi sistemi informativi nello scenario della rivoluzione digitale
(Premessa; Gli Enterprise Resourcing Planning; Gli Application Service Provider; I Service Oriented Architecture; Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppe Fabbrini, Modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001
(Considerazioni preliminari; Il sistema di controllo interno; Il modello D.Lgs. 231/2001; L'organismo di vigilanza; Considerazioni conclusive)
Marco Fazzini, Dal linguaggio dei bilanci al sistema dei bilanci
(Premessa; Un messaggio innovativo; Dal linguaggio dei bilanci al sistema dei bilanci; Bibliografia)
Luigi Fici, Gli strumenti di programmazione e controllo nell'azienda università
(Introduzione; Le caratteristiche del controllo di gestione degli atenei; Le criticità gestionali delle università ai fini del controllo; Controllo di gestione e cambiamento organizzativo; Il modello informativo contabile a supporto del controllo; Budget di ateneo e bilancio preventivo; Conclusioni)
Francesco Giunta, L'utilità dell'informazione narrativa e della sua regolamentazione in bilancio
(Premessa; Mercati finanziari, asimmetrie e informazione obbligatoria; L'utilità dell'informazione narrativa per gli investitori: una rassegna della letteratura; Conclusioni; Bibliografia)
Giovanni Liberatore, Il capitale intellettuale e l'avviamento nell'informativa di bilancio Ias/Ifrs. Un'analisi dello stato della ricerca
(Introduzione; Capitale intellettuale e asimmetrie informative; Gli immateriali generati e il ruolo della prassi valutativa; Informativa sull'avviamento e decisioni di finanziamento; Conclusioni; Bibliografia)
Marco Mainardi, La continuità aziendale: problemi topici
(Considerazioni conclusive; L'evoluzione storica della problematica della continuità aziendale nella prassi professionale di riferimento: i principi di revisione; Il nuovo orientamento di fondo del principio di revisione n. 570; Le implementazioni della validità del presupposto della continuità aziendale in relazione allo stato di insolvenza dell'impresa; Bibliografia)
Maurizio Masi, Relazioni di complementarietà tra gestione tecnica e gestione finanziaria nelle imprese di assicurazione
(Premessa; I condizionamenti posti dalla specifica normativa pubblica alla gestione finanziaria; La gestione dei flussi finanziari nelle imprese di assicurazione e la "tesoreria unica centralizzata"; La determinazione del "tasso interno di trasferimento" dei flussi di fondi; Considerazioni conclusive)
Marcella Mulazzani, Gli Exposure Draft dello Ias/Ifrs in Italia e la nuova interpretazione del bilancio societario; Analisi del principio del fair value; Fair value e costo storico; L'Exposure Draft 2009/5 dello Iasb sul fair value; La convergenza con gli US GAAP; Conclusioni; Bibliografia)
Anna Maria Nati, Il controllo concomitante dei costi dei tempi delle grandi commesse
(Considerazioni introduttive; Il confronto tra i preventivi di costo; Il controllo dei tempi; L'earned value; Bibliografia)
Niccolò Persiani, Il bilancio consolidato delle aziende del servizio sanitario regionale
(Introduzione; Il bilancio consolidato regionale e il monitoraggio della spesa sanitaria; Il bilancio consolidato del Servizio Sanitario Regionale: l'esperienza della Regione Umbria; Il bilancio consolidato regionale: proposta di un modello; Considerazioni conclusive)
Sandro Pezzoli, Storia della Ragioneria e bilancio d'esercizio tra passato, presente e futuro
(Passato e presente delle valutazioni di bilancio del "capitale umano"; Qualità della vita aziendale e futuro delle relative prospettive valutative; Bibliografia)
Matteo Pozzoli, L'informativa sulle operazioni con parti correlate
(Introduzione e finalità dell'informativa di bilancio; Lineamenti normativi per le società che partecipano al mercato del capitale di rischio; Le previsioni del Codice Civile; Elementi definitori; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Stefano Pozzoli, Il sistema dei controlli negli enti locali tra democrazia e tecnicalità
(Premessa; La misurazione delle performance come strumento di Democrazia; Il sistema dei controlli nel ddl per la Carta delle Autonomie; Conclusioni)
Anna Lia Scannerini, Balanced Scorecard per il Destination Management. Il ruolo degli strumenti di controllo nella gestione delle destinazioni turistiche
(Le potenzialità della Balanced Scorecard per il Destination Management; Applicabilità della Balanced Scorecard alla destinazione; Le "prospettive" della Balanced Scorecard per la destinazione; Bibliografia)
Barbara Sibilio Parri, La rendicontazione sociale del museo: finalità e modelli di riferimento
(Premessa; Il sistema dei bilanci; Il bilancio sociale; Considerazioni critiche; Bibliografia)
Massimo Valeri, Il percorso evolutivo del Corporate Social Reporting nella dottrina e nella prassi
(Premessa; Le relazioni tra l'informativa socio-ambientale e il bilancio economico-finanziario; L'ampliamento dell'ambito di rendicontazione; Il processo di social reporting; Considerazioni finali; Bibliografia).

Contributors: Luca Bagnoli, Antonio Bandettini, Fabrizio Berti, Massimiliano Bonacchi, Giovanni Bronzetti, Massimo Cecchi, Maria Grazia Ceppatelli, Giuseppe Fabbrini, Marco Fazzini, Luigi Fici, Francesco Giunta, Giovanni Liberatore, Marco Mainardi, Maurizio Masi, Marcella Mulazzani, Anna Maria Nati, Niccolò Persiani, Sandro Pezzoli, Matteo Pozzoli, Stefano Pozzoli, Anna Lia Scannerini, Barbara Sibilio Parri, Massimo Valeri

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Economics and Management of State Companies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in