Sviluppo e saperi nel mediterraneo

A cura di: Romina Deriu

Sviluppo e saperi nel mediterraneo

Il volume raccoglie una serie di saggi, di ambito disciplinare diverso, che hanno al centro della loro indagine il Mediterraneo, e offre diverse chiavi di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.

Edizione a stampa

43,00

Pagine: 336

ISBN: 9788856839074

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 613.1.14

Disponibilità: Buona

Pagine: 336

ISBN: 9788856874907

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 613.1.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il Mediterraneo costituisce uno spazio che nel corso della storia ha saputo costruire affinità, comunanze e 'parentele', sebbene ciò non sia bastato ad evitare conflitti e contrasti tra le genti che ne abitano le sponde. Anche per questa ragione il contesto mediterraneo è stato spesso immaginato e rappresentato secondo visioni dicotomiche che rischiano di congelare la realtà per blocchi contrapposti che non ci aiutano nella riflessione. Eppure, oltre alla dimensione dell'immaginario, esiste una realtà vissuta che è sempre realtà socialmente costruita.
Da ciò è nata l'esigenza di adottare una lettura maggiormente articolata, attraverso cui guardare la realtà e ridiscutere qualsiasi certezza assoluta o definitiva, rinunziando alla pretesa di capire tutto e subito e concentrandosi piuttosto su avvicinamenti graduali alla realtà, sulle particolarità presenti nel Mediterraneo e sulla loro possibilità di confrontarsi con altre specificità secondo uno spirito comune. In questo senso la prospettiva dei saperi locali può essere d'aiuto a comprendere meglio le differenze e le similitudini basate su " saper fare ", almeno in parte comuni. Oltre ai saperi codificati esiste una ricchezza di conoscenze fortemente vincolate all'esperienza. Nell'ambito mediterraneo questi saperi evidenziano le comunanze e costituiscono un bagaglio di memorie di cui è necessario pensare la trasmissione , nella speranza che ciò possa diventare una risorsa per lo sviluppo , inteso, necessariamente come cooperazione o, meglio, come co-sviluppo.
I saggi contenuti nel volume restituiscono pluralità e ricchezza di punti di vista sui temi proposti. Ciascuno degli autori, a partire dal proprio ambito disciplinare e attraverso riferimenti a percorsi teorici e di ricerca, offre una possibile chiave di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.

Romina Deriu è ricercatore di Sociologia e insegna Teoria Sociologica e Ricerca Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sassari. Nella stessa Università collabora da molti anni con le attività didattiche e di ricerca dell'area sociologica del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società. È autrice di vari saggi sui temi dell'agire sociale, della metodologia della ricerca sociale, dello sviluppo e dei saperi locali con particolare attenzione all'ambito mediterraneo. Tra le sue pubblicazioni: Saperi e attori sociali in contesti euro-mediterranei (Milano 2006); Percorsi identitari tra pluralità e cambiamento sociale , curatela con A. Fadda (Sassari 2009); La ricerca-azione partecipata per l'attivazione comunitaria (Trieste 2010).



Antonio Fadda, Prefazione. Un mare di saperi per lo sviluppo
Romina Deriu, Saggio introduttivo. Oltre le dicotomie: il Mediterraneo immaginato e vissuto
Parte I. Saperi e culture nel Mediterraneo
Attilio Mastino, Decolonizzazione, identità nazionale e patrimonio: la memoria del passato pre-islamico nel paesi del Maghreb
Franco Cassano,
Il Mediterraneo del futuro
Giovanni Lobrano, Saperi e poteri locali: un problema costituzionale e la sua soluzione in chiave storica-sistematica
Rodolfo Ragionieri,
Il Mediterraneo: dalla frammentazione alla democratizzazione?
Luigi Frudà,
Sviluppo locale e processi identitari
Zeyneb Samandi, Entre présent et passé. Penser la transmission
Romina Deriu, Saperi mediterranei ed esperienza: tra memoria e trasmissione
Parte II. Saperi e sviluppo
Alberto Merler, Gli stereotipi dello sviluppo e altre prospettive
Antonio Sassu, Territorio, relazioni immateriali e sviluppo economico nel Mediterraneo
Consuelo Del Canto Fresno,
Susana Ramírez García, Supervivencia del saber-hacer local y papel de las instituciones
Grazia Scarfò Ghellab,
Frattura tra saperi locali e sapere universitario: il caso degli ingegneri marocchini
Camillo Tidore, Nuove popolazioni, capitale umano e sviluppo urbano
Parte III. Cooperazione mediterranea e identità composite
Paolo Fois, Il dialogo interculturale nel "Processo di Barcellona"
Mariantonietta Cocco, Migrazioni transnazionali, sviluppo e co-sviluppo
Tony Fogacci, Savoir-faire pour Savoir être: le défi des îles jumelles
Maria Lucia Piga, La prospettiva della solidarietà nello sviluppo durabile
Andrea Vargiu,
Promemoria sui rapporti interuniversitari nel Mediterraneo
Franco Lai,
Paesaggio, risorse locali e produzione della località in Sardegna

Contributi: Franco Cassano, Mariantonietta Cocco, Consuelo Del Canto Fresno, Antonio Fadda, Tony Fogacci, Paolo Fois, Luigi Frudà, Franco Lai, Giovanni Lobrano, Attilio Mastino, Alberto Merler, Maria Lucia Piga, Rodolfo Ragionieri, Susana Ramirez Garcia, Zeyneb Samandi, Antonio Sassu, Grazia Scarfò Ghellab, Camillo Tidore, Andrea Vargiu

Collana: Grex - Scienze sociali, solidarietà, formazione

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche