Telecomunicazioni: bene sociale, risorsa naturale

Censis

Telecomunicazioni: bene sociale, risorsa naturale

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846404336

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 2000.809

Disponibilità: Limitata

Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ci portano oggi allo stesso stato d'animo, allo stesso spiazzamento, di chi 200 anni fa provava ad immaginare le trasformazioni nella vita degli individui e l'evoluzione della società che si sarebbero prodotte a causa di quell'evento straordinario che fu la Rivoluzione industriale. Siamo di fronte ad un evento, ad un nuovo salto tecnologico, di cui forse non è possibile prevedere fino in fondo le conseguenze.

L'iniziativa di un ciclo di tre seminari realizzati dal Censis in collaborazione con Telecom Italia - che si sono tenuti a fine 1996 e che prevedevano la presentazione di un documento di base e le relazioni di esperti - è nata da un'esigenza sia di approfondimento, sia di comunicazione in un momento molto particolare per le telecomunicazioni italiane, ossia a poche settimane dall'approvazione della norma di riordino del settore. I tre settori prescelti come ambito di riflessione - il nuovo lavoro, il mercato globale, lo sviluppo locale - possono aiutare a capire quanto sia esile, durante le fasi di passaggio, il confine che separa le opportunità dai rischi del mutamento e quanto possa essere facile che i sogni di qualcuno si trasformino in incubi per qualcun altro. Una volta ancora, infatti, è l'evoluzione tecnologica a mutare i piani di riferimento dei modelli sociali ed economici considerati adatti a spiegarci la realtà e dunque a metterci in grado di affrontare congiunture e difficoltà temporanee.

I documenti
1. Occupazione e formazione nell'information society
Lavoro, sviluppo umano, innovazione
La strategia formativa: saper apprendere continuamente
La sfida dell'information society: dal lavoro perduto al lavoro trovato
2. Multimedialità e mercato globale
I1 terzo capitalismo e le nuove dimensioni dei mercati
Network globale e produzione di contenuti
Fair competition come regola per lo sviluppo
3. La telematica per il territorio
Nuove opportunità per l'integrazione economica e territoriale
Le chiavi dello sviluppo: l'offerta di reti e la domanda di qualità dei servizi
Soggetti locali a rete e multifunzionali
Le relazioni
1. Presentazione dell'iniziativa
Information society, un'occasione da non perdere, di Giuseppe De Rita
Nuovi prodotti, nuovi lavori, di Giuseppe Roma
Tecnologia dell'informazione e chances occupazionali, di Ernesto Pascale
2. Gli interventi
Le reti telematiche nuova sfida per la pubblica amministrazione, di Piero Bassetti
L'urbanistica della comunicazione e la valutazione del cambiamento, di Corrado Beguinot
I rischi di una società senza interpreti, di Furio Colombo
Italia, Europa, mondo: governare il cambiamento, di Sergio D'Antoni
Un nuovo diritto: il libero accesso alle reti, di Derrick de Kerkove
Progettare il futuro che si trasforma, di Massimo Fichera
Le nuove strategie di comunicazione del Comune di Roma, di Paolo Gentiloni
Poteri pubblici: verso un nuovo ruolo, di Bruno Lasserre
Legislazione, concorrenza e mercato, di Antonio Maccanico
II ruolo della industria nei processi di innovazione, di Vittorio Merloni
Universo multimediale: quali limiti alla logica di mercato?, di Stefano Rodotà
Scuola e Università per diventare attori della rivoluzione, di Antonio Ruberti
Terzo capitalismo e nuova imprenditoria, di Paolo Savona
Prospettive e paradossi nel regno delle informazioni, di Luc Soete

Collana: Varie

Argomenti: Politica, società italiana

Potrebbero interessarti anche