Tempo, soggetto e società

Riccardo Venturini

Tempo, soggetto e società

Oggetto di studio del volume è il tempo: la sua dimensione soggettiva, il suo rapporto con i significati dell’esperienza dell’attore. Il testo evidenzia i primi passi che conducono verso la costruzione della dimensione oggettiva del tempo, privilegiando il punto di vista fenomenologico per la rilevanza delle sue acquisizioni.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 184

ISBN: 9788891762122

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1315.26

Disponibilità: Buona

Pagine: 184

ISBN: 9788891765895

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1315.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 184

ISBN: 9788891766113

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1315.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il tema di questo lavoro è il tempo. La sua dimensione soggettiva, il suo rapporto con i significati dell'esperienza dell'attore. Sono stati inoltre evidenziati i primi passi che conducono verso la costruzione della dimensione oggettiva del tempo. La scelta di privilegiare il punto di vista fenomenologico (in particolare il pensiero di Alfred Schutz e alcuni suoi sviluppi relativi alle tematiche temporali dovuti a Thomas Luckmann) è stata determinata dalla rilevanza delle sue acquisizioni.
La fenomenologia ha fornito un'analisi ricca e articolata dei fenomeni temporali, penetrando nella coscienza la cui struttura è insieme la struttura del tempo. Infatti, come è stato sostenuto, il tempo è la sostanza di cui è fatto il soggetto. Il tempo è strettamente correlato alla coscienza, ai due strati di essa nei quali autori come Husserl e Bergson l'hanno articolata. In uno di questi il tempo scorre come un fiume eracliteo; nell'altro, caratterizzato dalla riflessività, il tempo è spazializzato. È il tempo degli orologi, dell'intersoggettività, dei significati. Accanto alla teoria egologica, che definisce in maniera capillare i nessi tra attribuzione di senso e tempo dell'esperienza, la fenomenologia dell'azione propone un modello di attore che costituisce la base, insieme critica e propositiva, adeguata ad affrontare i problemi fondamentali della metodologia delle scienze sociali. Infine, seguendo la teoria delle province finite di significato di Alfred Schutz, si compie un'analisi preliminare del rapporto tra tempo della scienza e tempo del mondo della vita quotidiana inteso come mondo della realtà fondamentale. Dalla grande rivoluzione scientifica, iniziata ai primi del '900 nella fisica, è emersa una visione del tempo che si allontana in modo radicale da quella del senso comune. Una tale distanza è inedita. E non sembra che questa frattura abbia finito di produrre tutte le sue conseguenze nel mondo della vita quotidiana.

Riccardo Venturini
è docente di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Pisa. Si occupa degli sviluppi teorici ed epistemologici delle sociologie interpretative, con particolare riferimento alla etnometodologia e alla fenomenologia, e dei problemi legati alle dinamiche temporali nella società post-industriale. Tra le sue pubblicazioni, A.V. Cicourel e le basi del pensiero interpretativo (ETS, Pisa, 2010); Thomas Luckmann. Lineamenti di una teoria del linguaggio (ETS, Pisa, 2013); "Time, intersubjectivity, and musical relationship in Alfred Schutz", in SocietàMutamentoPolitica, 2015; "Wittgenstein teorico della conoscenza o antiteorico: il confronto tra Bloor e Lynch", in Quaderni di Teoria Sociale, 2017.

Introduzione
Tempo e coscienza
(I livelli della coscienza e la loro struttura temporale; Bergson: tempo interno e tempo esterno; L'interpretazione del metodo fenomenologico husserliano; Tempo e duplice intenzionalità della coscienza; Tempo e riflessione politetica-monotetica; Teoria dell'azione e temporalità; Intersoggettività, tempo e relazione musicale; L'orizzonte temporale del presente; Sintesi passiva nell'esperienza musicale; Aspetti significativi della relazione tra tempo, musica e intersoggettività; Intersoggettività e immediatezza dell'esperienza; Osservazioni finali sulla relazione tra tempo, intersoggettività e musica; Stratificazione temporale dei significati; La stratificazione dei mondi temporali; Tempo, conoscenza e intersoggettività; Tempo, mondo della vita quotidiana e incertezza; Il tempo dell'immaginario)
L'oggettivazione del tempo: individuo, interazione e società
(Tempo della soggettività, tempo biologico-sociale del corpo, Sé; Tempo, corpo e Sé; L'oggettivazione sociale del tempo; Oggettivazione primaria; Oggettivazione secondaria e funzioni sociali delle categorie temporali; Ordini temporali dell'esperienza e schemi biografici; Ordine sincronico e categorie interazionali; Ordine diacronico e schemi biografici temporali; Fasi temporali, identità, storicità)
Excursus
(Oltre Schutz: il tempo nel mondo della vita quotidiana e nel mondo della scienza; I tratti generali del problema; Il "presentismo" e la sua crisi; Mutamento di paradigma. Tempo e spazio nella teoria della relatività; Entità e velocità del mutamento. Aristotele, Newton, Einstein; La fisica senza tempo e il carattere temporale della coscienza; Husserl e la crisi delle scienze europee; L'origine del pensiero occidentale nel mondo greco; Obiettivismo e naturalismo; Nascita della scienza moderna; Galileo e la matematizzazione delle forme; Nuova visione scientifica del mondo e crisi di senso; Metodologia ed epistemologia in Einstein; Uno sguardo sulla crisi del novecento; La rappresentazione della crisi: L'uomo senza qualità; Dissolvimento del tempo e della causalità. Tracce di un percorso di ricerca)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche