Tempo e linguaggio

Emiliano Bazzanella

Tempo e linguaggio

Studio sul pensiero di Vladimir Jankélévitch

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820484521

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 495.63

Disponibilità: Fuori catalogo

Jankélévitch è certamente un autore difficile, ambiguo e spesso scostante; e compiere uno studio sulla sua opera che sia sistematico e complessivo, può rappresentare il primo passo verso il misconoscimento e il fraintendimento.

Abbandonata dunque ogni pretesa sistematizzante, questo libro cerca di compiere un percorso per così dire "tangenziale", un attraversamento problematico che individua, quasi sullo sfondo, la dimensione del tempo e l'urgenza di un ripercorrimento che tenga conto dell'essenziale rapporto tra la scrittura e la filosofia.

• Fascino e lateralità di Vladimir Jankélévitch
* La particolare personalità di V. Jankélévitch
* La critica
* Un'ipotesi di «attraversamento» del pensiero jankelevitchiano

• Il non-so-che: tempo, intuizione, apparenza in Vladimir Jankélévitch
* V. Jankélévitch e la tradizione filosofica
* I presupposti fenomenologici ed heideggeriani della filosofia jankelevitchiana
* La matrice bergsoniana del pensiero di V. Jankélévitch
* Morte ed istante nella concezione jankelevitchiana del tempo
* Pragmatismo e ontologia
* Il «non-so-che»
* L'«entrevision»

• Pensare musicalmente
* La musica e l'ineffabile
* Pensiero e musica
* Linguaggio, oscillazione e pudore



Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche