Varietà della lingua e rete sociale

Immacolata Tempesta

Varietà della lingua e rete sociale

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 128

ISBN: 9788846421326

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 291.17

Disponibilità: Fuori catalogo

Gli studi sulla rete sociale, che nell'ultimo ventennio hanno avuto un notevole sviluppo in campo antropologico e sociale, hanno portato al centro dell'interesse l'insieme delle relazioni sociali che un individuo può intrattenere in un determinato periodo. In questo volume il concetto di rete viene considerato in rapporto alla variazione linguistica: si esamina cioè quanto e come la posizione, più o meno centrale, di un individuo nella propria rete di appartenenza possa influire sull'uso dell'italiano, del dialetto e delle forme miste italiano-dialetto. Dopo una breve disamina di alcune ricerche linguistiche in cui si tiene conto della variabile 'rete sociale', si presentano i dati di un'indagine condotta nella Puglia meridionale. Si tratta dell'analisi di un corpus di parlato spontaneo rilevato in due diversi tipi di fasce della rete sociale, la cella personale da una parte, la zona allargata dall'altra, che mette in evidenza alcuni caratteri ricorrenti del rapporto lingua-rete, in un quadro generale di grande dinamismo.

Immacolata Tempesta insegna Sociolinguistica presso l'Università degli Studi di Lecce, dopo essere stata docente di Dialettologia Italiana presso l'Università degli Studi di Bari. Tra le sue pubblicazioni: Lingua ed emigrazione , Milella, Lecce, 1978; Contatti linguistici e sociolinguistici fra Puglia e Salento: gli indefiniti , Dell'Orso, Alessandria, 1995. Collabora ai lavori per il Nuovo Atlante del Dialetto e dell'Italiano per Regioni (Nadir) e a quelli del Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica (Giscel).


Studi sulla rete sociale
(Le ricerche; Rete e classe)
La variazione linguistica
(Studi sulla lingua in rete; Il punteggio di coesione in rete; La raccolta dei dati; Lingue e varietà in contatto)
Punti di rilevamento
(Centri piccoli, medi e grandi; La presentazione dei punti; La configurazione dialettologica)
Gli Ego informatori
(Caratteri generali dell'Ego; La posizione nella rete)
La ricerca
(La varietà linguistica e la rete; Le fasi della ricerca; Tecniche e strumenti; La trascrizione)
I dati della ricerca
(La coesione alla rete; I dati della cella personale; I dati della zona allargata; Lingua e Pcr in cella: la periferia; Lingua e Pcr in cella: il centro; Lingua e Pcr in zona: la periferia; Lingua e Pcr in zona: il centro; Cella/zona)
Analisi dei dati
(I dati; Cella personale versus zona allargata; La cella personale; La zona allargata; Lingua e Pcr ; Il cambio di codice; Le interazioni miste; Le interiezioni; I banters)
Strumenti
(Scheda sul punto di rilevamento; Scheda sull'Ego; Scheda da campo interazionale; Scheda di trascrizione dei dati).

Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche