Trasmissione dati: esigenze, strumenti, modalità

Carlo Forlani

Trasmissione dati: esigenze, strumenti, modalità

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 392

ISBN: 9788820430399

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 725.16

Disponibilità: Fuori catalogo

La trasmissione dati ha assunto un ruolo sempre più importante e qualificato nelle realizzazioni Edp nelle aziende, al punto da richiedere la presenza costante di funzioni specialistiche di assistenza alla gestione delle procedure. Il fatto di poter contare sulla presenza di specialisti non esenta coloro che operano con altre mansioni nel settore Edp o che operano come utenti del servizio Edp dal conoscere le informazioni di base della trasmissione dati e le implicazioni che questa ha nella definizione delle soluzioni.

Mentre la conoscenza, anche specialistica, di un elaboratore si raggiunge in periodi di tempo e di studio abbastanza contenuti, lo studio della trasmissione dati richiede attenzioni continue perché si aprono sempre nuove prospettive nel settore sotto il profilo funzionale, applicativo ma soprattutto economico grazie a nuovi prodotti, nuovi servizi o miglioramenti dei servizi esistenti.

Questo volume è stato realizzato con l'obiettivo di rispondere alle esigenze di chi vuole capire i tanti perché legati alla trasmissione dati, ma anche di chi, pur possedendo i concetti di base, voglia approfondire le sue conoscenze sugli argomenti più attuali.

Carlo Forlani, laureato in Fisica presso l'università degli Studi di Ferrara, dal 1969 opera nel settore dell'informatica e delle sue applicazioni. Nella sua attività di assistenza sistemistica ai clienti ha maturato notevoli esperienze tecniche nel settore della trasmissione dati ed in quello, abbastanza strettamente congiunto, dell'organizzazione integrata degli archivio Ha partecipato a corsi e seminari di specializzazione all'estero sugli aspetti più avanzati della trasmissione dati. Attualmente opera nel Settore Formazione della Honeywell Bull Italia, dove progetta e tiene corsi di disegno e gestione delle reti di trasmissione dati e di sviluppo di Data Base ed organizza seminari per manager e quadri sugli effetti applicativi e sulle esigenze organizzativi, legati a tali problematiche, proponendo adeguati contegni di soluzione.

Parte I - Dal punto di vista dell'utente
1. Aspetti applicativi
1. Introduzione
2. Le esigenze applicativi
3. Il remote-batch
4. Il real-time
5. Il time-sharing
6. Orientamenti per il «non esperto Edp»
2. I Terminali
1. Generalità
2. La famiglia dei terminali «remote-batch»
3. La famiglia delle telescriventi
4. La famiglia dei terminali video-alfanumerici
5. I terminali grafici
5. 1. Il Plotter
5. 1. 1. Il Plotter a penna
5.1.2. Il Plotter a matrice di punti
5.2. I terminali video-grafici
Parte Il - Dal punto di vista fisico
3. Il mezzo trasmissivo
1. Generalità
2. La rete telefonica
3. La centrale telefonica
4. La commutazione
5. La trasmissione
6. Il multiplexing a divisione di frequenza (FDM)
7. Il multiplexing a divisione di tempo (TDM)
4. Modalità trasmissive
1. Il governo linea
2. Il modem
3. I criteri di modulazione
4. L'interfaccia CCITT V.24
5. L'accoppiatore acustico
6. Rumore e disturbi di linea
7. Il tasso d'errore (BER)
8. La chiamata automatica: DCA e TLC
9. Linee commutate e linee leased
10. I codici di trasmissione
5. Le modalità di collegamento
1. Il collegamento simplex
2. Il collegamento half-duplex
3. Il collegamento full-duplex
4. Modi d'uso di un collegamento
5. Il canale supervisore
6. I modi di trasmissione
1. Generalità
2. La trasmissione asincrona
3. La trasmissione sincrona
4. Criteri di scelta tra trasmissione asincrona e sincrona
5. Il controllo degli errori
7. I modi di collegamento
1. Il collegamento point-to-point
2. Il collegamento multipoint
3. I multiplexer
4. I concentratosi
8. Switching-center e reti per trasmissione dati
1. Generalità
2. Lo switching-center
3. I componenti di una rete
4. La commutazione di circuito
5. La commutazione di messaggio
6. La commutazione di pacchetto
6.1 La tecnica datagram
6.2 La tecnica virtual calI
7. Le funzioni di un nodo di commutazione
7.1 Buffering
7.2 Store and forward
7.3 Routing and load-levelling
7.4 Flow control
7.5 Error control
Parte III - Dal punto di vista logico
9. I protocolli di colloquio
1. Generalità
2. Classi di protocolli
3. I protocolli di tipo «Byte control»
4. Il protocollo TTY
5. I protocolli di tipo contention
5.1 Caratteri di servizio per la suddivisione dei messaggi
5.2. Caratteri di servizio per il controllo della linea
5.2. 1. ENQ
5.2.2. ACK0/1
5.2.3. NAK
5.2.4. EOT
5.3. Caratteri di controllo per H/W, F/W e S/W
5.3. 1. SYN
5.3.2. PAD
5.3.3. DLE
5.4. I time-out
5.5. Le fasi di collegamento
5.5. 1. Fase di connessione logica
5.5.2. Fase di trasferimento dati
6. Il protocollo polling/selecting
6. 1. La fase di polling
6.2. La fase di selecting
7. Funzioni e strumenti di un protocollo di tipo BCP
10. I protocolli Bit Oriented (BOP)
1. Generalità
2. Il protocollo HDLC
2. 1. Struttura del Frame e suoi componenti
2. 1. 1. Il campo «Flag»
2.1.2. Il campo «Address»
2.1.3. Il campo «Control»
2.1.3. 1. Trame di informazione
2.1.3.2. Trame di supervisore
2.1.3.3. Trame non numerate (o di servizio)
2.1.4. Il campo «Information»
2.1.5. Il campo «Frame Check Sequence» (FCS)
2.2. Esempi
11. Il protocollo X.25
1. Introduzione
2. Il livello 3 del protocollo x.25
3. Il circuito virtuale
4. Fase di apertura della connessione logica
5. Il trasferimento dati
6. La gestione delle interruzioni e delle fasi di ripresa
7. Fase di chiusura della connessione logica
8. L'interfaccia x.21
12. Le reti pubbliche per trasmissione dati
1. Introduzione
2. La rete telefonica di base
3. I circuiti diretti analogici (CDA)
4. La rete fonia-dati (RFD) a commutazione di circuito
5. La rete Itapac
5. 1. I servizi di base
5.2. Le prestazioni opzionali
5.3 I criteri di tariffazione
6. I collegamenti diretti numerici (CDN)
13. I sistemi distribuiti
1. Introduzione
2. Le funzioni fondamentali di un elaboratore
3. La distribuzione delle funzioni
4. La distribuzione dei dati
5. Il sistema distribuito
6. L'architettura OSI per sistemi distribuiti
7. Un esempio di «stratificazione» dei servizi
8. Lo strato di trasporto
9. Lo strato di sessione
10. Lo strato di presentazione
11. Lo strato di applicazione
14. Le reti locali
1. Introduzione
2. Tipi di Lan
2. 1. Topologia ad anello
2.2. Topologia a bus
3. Metodi d'accesso alla rete locale
3. 1. Token Passing
3.2. CSMA/CD
3.3. Criteri di valutazione sui metodi di accesso
4. Il mezzo trasmissivo
4. 1. Il doppino telefonico
4.2. Il cavo coassiale
4.3. La fibra ottica
5. Le tecniche di trasmissione
6. Il transceiver
7. Il controller
8. Il server
9. Il problema degli standard
10. La rete ethernet
15. Gli standord in trasmissione dati
1. Come si arriva a standardizzare
2. Gli enti di standardizzazione
3. Composizione del CCITT
4. Gli standard del CCITT
5. L'interfaccia CCITT V.24 serie 200 per ACU