Istituzioni e nuovi modelli di governo urbano

A cura di: Irer - Progetto Milano

Istituzioni e nuovi modelli di governo urbano

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 296

ISBN: 9788820431662

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 762.10

Disponibilità: Fuori catalogo

Le discussioni attorno al temo delle formule di governo metropolitano continuano ad essere vivaci e politicamente calde, non solo in Italia e non solo a Milano. L'assetto istituzionale di una grande città, sia organizzativo che politico ed amministrativo, sembrerebbe problema di non difficile soluzione. Ma un'analisi anche sommaria delle strutture istituzionali delle maggiori metropoli del mondo metto subito in evidenza l'estrema complessità del tema, come del resto si rileva dalle ricerche condotte nell'ambito del Progetto Milano presto l'istituto Giuridico dell'Università Cattolica.

Due separate linee di indagine sono state sviluppato dalla ricerche presentate in questo volume.

La prima, che riguarda Milano e la sua area metropolitana, analizza i «modi di governo» attraverso l'esame degli accordi tra enti, delle collaborazioni pubblico-privato, dei processi decisionali che hanno portato negli ultimi anni ad alcune importanti intraprese: il Passante ferroviario, il Parco Nord, la ristrutturazione della Borsa Valori, l'ampliamento della Malpensa ed altre ancoro.

A questa analisi istituzionale che non ha dunque voluto privilegiare il tradizionale studio delle dimensioni ottimali di un governo metropolitane, si accompagno la panoramico dei case studies a livello internazionale: il modello tedesco occidentale di federalismo cooperativo, l'ascesa e lo caduto delle autorità metropolitane in Inghilterra, il modello frammentato e il prevalere del localismo negli Stati Uniti.

Nota introduttiva di Roberto Biscardini
Presentazione di Giuseppe Gario
Introduzione di Giorgio Pastori
Parte I
I PROCESSI DI GOVERNO NELLA METROPOLI
di Bruno Dente
1. Il governo metropolitano come problema di ricerca
2. Il metodo della ricerca
3. I processi decisionali investigati
3.1. Il Servizio informativo intercomunale/SICOM
3.2. L'ampliamento dell'aeroporto della Malpensa
3.3. La ristrutturazione della Borsa valori
3.4. Il teatro Dal Verme
3.5. Il Parco Nord Milano
3.6. Il Passante ferroviario
3.7. La ristrutturazione del Policlinico di Milano
4. Gli attori dei processi istituzionali
5. Governare la metropoli milanese: indicazioni dalla ricerca
Bibliografia
Parte II
CONFRONTI INTERNAZIONALI
1. Introduzione di Enzo Balboni
2. Il modello tedesco-occidentale di federalismo cooperativo e dei consorzi di scopo di Girolamo Sciullo
2.1. Premessa: le aree metropolitane nella Repubblica Federale Tedesca
2.1.1. I profili generali dell'organizzazione politico-amministrativa
2.1.2. Gli esempi scelti per l'analisi: le aree metropolitane di Monaco e di Francoforte
2.2. L'area metropolitana di Monaco
2.2.1, L'organizzazione politico-amministrativa
2.2.2. I caratteri del "modello-Monaco"
2.3. L'area metropolitana di Francoforte
2.3.1. L'Associazione dell'area circostante Francoforte"
2.3.2. I caratteri del "modello-Francoforte"
2.4. Uno specifico aspetto organizzativo delle due aree: le Unioni di trasporto e tariffarie
2.5. Conclusioni: un confronto fra Monaco e Francoforte
Note
3. Ascesa e caduta delle autorità metropolitane come soggetti politici autonomi ed integrazione verticale centro-periferia delle funzioni locali in Inghilterra di Enzo Balboni
3.1. Specialità ed esemplarità del caso inglese: l'eliminazione delle autorità metropolitane
3.2. Le soluzioni organizzativi e funzionari adottate nel contesto del sistema politico-costituzionale
3.3. Alle origini dell'assetto delle Contee metropolitane: il "technical rationalism" ed il suo progressivo svuotamento
3.4. Analisi dei poteri e delle funzioni di amministrazione locale nell'area metropolitana di Liverpool (Merseyside): i poteri di pianificazione strategica e il governo del trasporto interlocale dei passeggeri
3.5. Considerazioni finali: dal caso Liverpool alla caduta dell'idea e della prassi di un governo metropolitano unitario
Bibliografia selezionata
4. Il modello "frammentato" statunitense e la prevalenza del "localismo" di Giuseppe Franco Ferrari e Raffaella Y. Nanetti
4.1. Un profilo istituzionale
4.1.1. Considerazioni generali
4.1.2. Il governo locale nello Stato dell'Illinois. L'area metropolitana di Chicago
4.1.3. Il governo locale nello Stato di New York. New York City
4.1.4. Il governo locale nello Stato della California. L'area metropolitana di San Francisco
4.1.5. Caratteristiche di affinità e di eterogeneità nelle tre aree metropolitane analizzate
4.2. Politiche locali di organizzazione territoriale e cambiamenti socio-economici: il caso di Chicago
4.2. 1. Premessa
4.2.2. Localismo e modello centripeto di organizzazione territoriale: l'amministrazione Daley, 1955-1976
4.2.3. Transizione al modello territoriale diffuso: l'amministrazione Byrne, 1979-83
4.2.4. Localismo ed elaborazione del modello territoriale
diffuso: l'amministrazione Washington, 1983-1987
4.2.5. Conclusioni
Note
Bibliografia del par. 4.2
5. Governare la complessità metropolitana: il lungo cammino che separa la città come "kochende Biase" dalla "intentional city" del XXI secolo. Un confronto finale di Enzo Balboni
Note


Contributi: E. Balboni, R. Biscardini, B. Dente, G. F. Ferrari, G. Gario, R. Y. Nanetti, Giorgio Pastori, G. Sciullo

Collana: IReR-Istituto regionale di ricerca per la Lombardia - Progetto Milano

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Potrebbero interessarti anche