Sviluppo umano e budget di salute

Michele Mosca

Sviluppo umano e budget di salute

Seguendo un approccio interdisciplinare, il libro propone una riflessione sulle caratteristiche di un moderno welfare in grado di porre al centro degli interventi socio-sanitari la “persona”. I saggi presentati nel volume mostrano come sia possibile costruire un welfare in grado di cogliere le trasformazioni in atto nella società.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 278

ISBN: 9788891751355

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 365.1151

Disponibilità: Discreta

Pagine: 278

ISBN: 9788891774460

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 365.1151

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume propone, seguendo un approccio interdisciplinare, una riflessione sulle caratteristiche di un moderno welfare in grado di porre al centro degli interventi socio-sanitari la "persona". I saggi presenti in questo volume mostrano come sia possibile costruire un welfare in grado di cogliere le trasformazioni in atto nella società. Le sperimentazioni attuate sul territorio nazionale, come quella condotta in provincia di Caserta con il budget di salute e consolidatasi in Campania con la legge regionale n.1/2012, dimostrano che è possibile costruire un sistema di welfare fondato sui valori della solidarietà, della coesione sociale e del bene comune in grado di modificare radicalmente i rapporti e le relazioni tra istituzioni e società civile riattribuendo un ruolo centrale alla persona e alla comunità.
Questo volume proverà, più nel dettaglio, a fornire risposte ai seguenti interrogativi:
È possibile definire un'architettura decisionale di un sistema di protezione sociale che promuova la partecipazione della società civile alla produzione di Salute?
È possibile progettare ambienti decisionali che trasformino i costi delle cure in investimenti di sviluppo del benessere?
È possibile costruire una modalità di partecipazione attiva dei vari attori alla creazione di un welfare che superi l'attuale strumento della delega?
È possibile generare una piena integrazione, sociale ed economica, delle persone affette da disabilità?
È possibile concretizzare il principio di sussidiarietà attraverso un sistema di protezione fondato sui legami comunitari e familiari e su un nuovo ruolo di sostegno e di aiuto della pubblica amministrazione?

Michele Mosca è professore associato di politica economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Napoli "Federico II". Si interessa di economia sociale e di organizzazioni alternative a quelle capitalistiche e del loro contributo allo sviluppo dei territori.

Carlo Borgomeo, Presentazione
Introduzione
Mauro Baldascino, Giuseppe Critelli, Michele Mosca, I network dello sviluppo umano
(Introduzione; I network dello sviluppo della persona umana; Conclusioni; Bibliografia)
Alfredo Natale, Politica e innovazione sociale attraverso il welfare di comunità
(Introduzione; Cornice teorica e quadro metodologico; Contesto psico-sociale e culturale di riferimento; BdS come strumento di intervento e di trasformazione sociale; Limiti e criticità del modello di intervento. Tra opportunità e rischi; Relazioni e sistema economico cooperativo; Conclusioni e prospettive future; Bibliografia)
Massimo Ferrillo, Progetto terapeutico riabilitativo individuale: punti di forza e di debolezza
(Introduzione; PTRI: I processi maturi vanno colti; Gestire e cogestire; Storie di vita: "tutto sommato, sto bene!"; Conclusioni; Bibliografia)
Lorenzo Scalchi, Progetto terapeutico riabilitativo individualizzato/Budget di salute, vantaggi e limiti di un metodo a partire da un'esperienza di cogestione
(Introduzione; Il problema; La trasformazione imprenditoriale della cooperativa 4.4. I problemi dei beneficiari dei BdS; I problemi del lavoro nella cooperativa; Adattamento, riflessività, scelta dei fini e inclusione sociale; Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppe Nese, Integrazione socio-sanitaria, salute mentale e Budget di salute: l'integrazione degli ex OPG
(Introduzione; Promozione della salute, investimento e personalizzazione degli interventi; La metodologia dei Progetti terapeutico Riabilitativi sostenuti da Budget di salute (PTRI-BDS); La definitiva chiusura e il superamento degli OPG: salute mentale, integrazione sociosanitaria e PTRI/BDS in Campania; Bibliografia)
Massimiliano Agovino, Antonio Garofalo, Katia Marchesano, Il Budget di salute e il reinserimento sociale delle persone con disabilità: il ruolo del turismo accessibile
(Introduzione; Turismo e disabilità: background della letteratura; La domanda potenziale del turista con disabilità in Italia; L'offerta del turismo accessibile in Italia: punti di forza e di debolezza; Benefici del turismo accessibile; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandro Colletti, Il ruolo dei servizi sociali territoriali nell'implementazione dei PTRI finanziati da BdS
(Introduzione; Il Budget di Salute e l'integrazione tra sociale e sanitario; Il ruolo problematico degli Ambiti Sociali nell'integrazione sociosanitaria; Gli ostacoli all'integrazione sociosanitaria nei PTRI/BdS; Il ruolo del terzo settore nei Budget di Salute: alcune valutazioni etnografiche; Il racconto di Alessandra; Conclusioni; Bibliografia)
Maria Santoro, Il Budget di salute come strumento di sussidiarietà orizzontale
(Introduzione; Il principio di sussidiarietà: un inquadramento generale; Il principio di sussidiarietà secondo un'interpretazione giuridica; Il principio di sussidiarietà secondo un'interpretazione economica; Il budget di salute: Implicazioni giuridiche ed economiche; Conclusioni; Bibliografia)
Massimiliano Agovino, Antonio Garofalo, Katia Marchesano,
Il Budget di salute e l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Efficacia della legge n. 68/1999
(Introduzione; La politica per l'occupazione delle persone con disabilità; I soggetti beneficiari e l'offerta di lavoro; La domanda di lavoro effettiva e potenziale; I limiti all'efficace funzionamento della legge n. 68/1999; Conclusioni; Bibliografia)
Mauro Baldascino, Progetto Terapeutico riabilitativo individuale, Budget di Salute e Fondazione della Salute
(Introduzione; Cronicità ed esclusione sociale; Gli interventi socio-sanitari; Quale sistema di protezione sociale?; Il welfare comunitario; Presa in carico della persona e modelli di partnership pubblico-privato; Il welfare comunitario e il budget di salute; Dall'esternalizzazione alla cogestione: il ruolo del settore pubblico e del settore privato; Il contesto tecnico-organizzativo; Ufficio socio-sanitario e Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.); Dalla contabilità per prestazioni alla contabilità per persona; La Fondazione della Salute; Bibliografia)
Massimiliano Agovino, Antonio Garofalo, Il Budget di salute come strumento di lotta all'esclusione sociale
(Introduzione; Il concetto di capitale sociale; Costruzione degli indicatori di capitale sociale: Metodologia e scelta delle variabili; L'impatto del capitale sociale sull'esclusione sociale; Conclusioni; Bibliografia)
Rossella Montesano, Il Budget di salute nell'esperienza dell'ASL di Caserta
(Introduzione; Il "Sistema" dei PTRI/BdS; Le attività e gli impegni dell'ASL di Caserta; I percorsi dell'ASL di Caserta; Procedura per l'attivazione dei bandi di affidamento ai cogestori di PTRI/BdS; Bibliografia)
Gaetano De Mattia, Immacolata Zarrella, Alessia Cesario, Antonella Cerbasi, I Progetti Terapeutico Riabilitativi Individuali sostenuti da Budget di salute: l'esperienza dell'ASL di Caserta
(Introduzione; Budget di salute e autodeterminazione dei destinatari; Budget di salute e abitazione; L'esperienza dei P.T.R.I/BdS nell'ASL di Caserta; Storie di vita #1; Discussione; Storie di vita #2; Bibliografia)
Antonio Trimarchi, Il Budget della Salute per persone con bisogni complessi: l'esperienza dell'ASL Verbano-Cusio-Ossola
(Introduzione; Un servizio accogliente in una comunità attiva; Il Budget di Salute quale alternativa al modello biomedico; L'esperienza dell'ASL VCO - Regione Piemonte; Sperimentazione del Budget di Salute nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola; Destinatari degli interventi; Il BdS; Il PSG sostenuto da BdS; L'UVMD-S; Coinvolgimento delle famiglie nell'UVMD-S; Monitoraggio del PSG sostenuto da BdS; Durata del PSG sostenuto da BdS; Conclusioni; Bibliografia).

Contributi: Massimiliano Agovino, Mauro Baldascino, Antonella Cerbasi, Alessia Cesario, Alessandro Colletti, Giuseppe Critelli, Gaetano De Mattia, Massimo Ferrillo, Antonio Garofalo, Katia Marchesano, Rossella Montesano, Alfredo Natale, Giuseppe Nese, Maria Santoro, Lorenzo Scalchi, Antonio Trimarchi, Immacolata Zarrella

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche