I processi di modernizzazione stanno spingendo le nuove frontiere della competitività verso le fasi di collocazione sul mercato dei beni; la qualità del prodotto non riguarda, infatti, ormai, più solo le merci ma comprende anche la tempestività ed efficienza della distribuzione. Come i cambiamenti organizzativi che scaturiscono da questa evoluzione influenzano l'evoluzione del sistema industriale italiano? Come andranno ad agire sulla configurazione spaziale dei sistemi produttivi? Quali sono gli strumenti di policy necessari per agevolare l'inserimento dei distretti in tali processi?
La letteratura che più recentemente ha indagato i processi di crescita del distretto e i fattori di crisi - ma anche gli operatori e gli organismi di rappresentanza locale - è generalmente concorde nell'individuare nelle carenze logistiche una delle principali cause della perdita di competitività di tali sistemi economici. Questo studio si è proposto l'obiettivo di indagare le problematiche logistiche del distretto pratese sotto diversi punti di vista: la particolare configurazione acquisita nel tempo dal sistema distributivo e di trasporto, sulla base dei bisogni espressi dai lanifici; le caratteristiche e dimensioni del mercato locale dei servizi logistici e di trasporto; le problematiche infrastrutturali e dell'accessibilità; le potenzialità dell'interporto pratese sotto il duplice aspetto di struttura di servizi e di piattaforma intermodale.
Patrizia Lattarulo , dirigente dell'Irpet, svolge attività di ricerca nel campo dell'economia pubblica, con particolare riferimento all'analisi e valutazione degli investimenti pubblici, alle problematiche infrastrutturali e alle politiche pubbliche nel settore dei trasporti.