Un approccio organico ai problemi della spesa pubblica, consentirà di affrontare in modo più efficace la riduzione delle risorse finanziarie dei prossimi anni e la conseguente forte competizione tra le diverse proposte d'intervento.
A tal fine, questo volume propone un quadro semplice e sintetico per acquisire rapidamente:
• le linee di tendenza nella ripartizione dei fondi disponibili tra i settori d'intervento;
• le opportunità che si aprono a breve e medio termine anche in situazioni congiunturali sfavorevoli;
• le procedure di attribuzione del finanziamento a livello comunitario, nazionale e locale;
• i criteri per verificare la rispondenza delle proposte agli obiettivi prefissati;
• i vincoli da rispettare nel corso dell'elaborazione progettuale.
Il progettista, l'imprenditore e l'amministratore locale possono così entrare nei meccanismi che regolano il finanziamento pubblico. E rispettando le regole, potranno portare al successo le loro proposte d'intervento.
Giuseppe Mele economista, è membro del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici presso il Ministero del bilancio e della programmazione economica. Da tempo svolge un'intensa attività professionale in materia di programmi di sviluppo e progetti di investimenti pubblici, collaborando con la Cee e diverse amministrazioni centrali e regionali. Su tali argomenti ha pubblicato numerosi articoli e saggi e tenuto lezioni e seminari presso istituti di formazione e università.