Sistema elettrico e sviluppo economico

Gianni Cozzi, Barbara Di Bernardo, Giancarlo Oggionni, Luigi Ragusa

Sistema elettrico e sviluppo economico

Il caso italiano

Edizione a stampa

83,00

Pagine: 704

ISBN: 9788820441715

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 420.15

Disponibilità: Discreta

Tre elementi fondamentali differenziano nettamente questo testo di economia e politica dell'energia nell'ormai vasta produzione specialistica italiana ed internazionale:

a. la formulazione di una teoria generale del mercato energetico in una fase di transizione, applicata al settore energetico più dinamico sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche ed organizzativi: quello elettrico;

b. dell'assunto secondo il quale nella transizione si è in presenza di un'economia dell'offerta che orienta e condiziona la crescita della domanda nei singoli segmenti di mercato ponendo ardui problemi di articolazione del sistema dei prezzi specie in un paese come l'Italia che presenta una struttura della produzione elettrica caratterizzata da vistosi fenomeni di "decapitalizzazione";

c. Il costante riferimento delle analisi empiriche ad un modello del mercato energetico nazionale, che investe anche alcuni punti critici dei rapporti energia-capitale strumentale utilizzatore finora scarsamente considerati specie nel nostro specie.

Frutto di un lavoro di ricerca pluriennale condotto presso I'Iefe con apporti specialistici di carattere tecnico, econometrico e di ricerca sul campo, questo testo, oltre a costituire un contributo-base per gli studiosi e gli operatori energetici, offre numerosi spunti di riflessione di carattere più generale per gli economisti ed è destinato a divenire un punto di riferimento nel dibattito politico sulle scelte energetiche nazionali.

La chiarezza espositiva e la sistematicità della trattazione lo rendono infine agevolmente comprensibile e assimilabile da non specialisti.

• PRESENTAZIONE , di Sergio Vaccà
PARTE PRIMA. IMPOSTAZIONE GENERALE E SINTESI DEI RISULTATI (Gianni Cozzi)

• Un'analisi della domanda che verte sulle condizioni di offerta
* Premessa
* Il quadro di riferimento generale della ricerca
* La posizione italiana
* I presupposti micro-economici delle trasformazioni in atto nei sistemi elettrici

• Le principali modificazioni del rapporto tra domanda e offerta
* Una programmazione dell'offerta svincolata dallo sviluppo spontaneo della domanda
* Una programmazione della domanda vincolata alle caratteristiche strutturali dell'offerta
* Condizioni di offerta dell'energia elettrica e divisione internazionale del lavoro
* La difformità economica dell'energia elettrica durante la transizione
* Conclusioni

• I limiti della cultura elettrica specialistica nel cogliere Le modificazioni del rapporto tra domanda e offerta
* Dalle leggi autonome di sviluppo ai metodi econometrici
* La fine delle illusioni
* L'ultima spiaggia dei metodi traspositivi
* Conclusioni


• Il contesto economico-politico in cui si iscrive La crisi del sistema elettrico italiano
* Una crescita senza storia
* Il valore dell'adattività
* Il valore dell'equilibrio
* Il valore della quantità




* I rapporti tra ambiente, istituzioni politico-amministrative e industria energetica nella transizione
* Conclusioni

• Che fare ?
* Una cornice formale da riempire con una strategia reale
* La crisi del sistema elettrico italiano nel contesto internazionale
* Il percorso critico della transizione: implicazioni sulla programmazione dell'offerta
* Un metodo alternativo per la programmazione del sistema elettrico nazionale
* Il percorso critico della transizione: implicazioni sulla crescita della domanda

• Il contributo specifico della ricerca
* L'impostazione e i limiti della ricerca
* L'articolazione della ricerca
* La configurazione sistemica dei rapporti tra domanda e offerta su cui verte la ricerca
* I principali risultanti quantitativi

• I problemi emergenti
* Le strategie tariffarie
* L'attuazione dei programmi elettrici
* Politica elettrica e autonomia imprenditoriale dell'Enel


PARTE SECONDA. IL SISTEMA DI OFFERTA (BARBARA DI BERNARDO)

• La normalità petrolifera e le sue ripercussioni sull'offerta elettrica
* La normalità energetica
* Organizzazione del settore energetico e attribuzione del rischio
* Un equilibrio quasi-concorrenziale
* Caratteri della normalità nel settore elettrico
* Capitalizzazione energetica e capitalizzazione industriale nel periodo della normalità elettrica
* Il sistema elettrico come infrastruttura di servizio pubblico

• La normalità elettrica in Italia
* Normalità elettrica e ristrutturazione dell'industria italiana dopo il boom economico
* Il passaggio da un sistema idroelettrico ad un sistema termoelettrico oil
* Il prevalere di una logica di servizio pubblico tradizionale dopo la nazionalizzazione

• Lineamenti della transizione nel settore elettrico
* Caratteri della transizione energetica
* Costo di produzione dell'energia e transizione
* Specificità del settore elettrico nella transizione energetica
* Strategie nazionali diverse e mercati nazionali separati
* La perdita di competitività del prodotto elettrico italiano
* Le risposte dei prezzi alla crisi energetica: considerazioni generali
* L'andamento dei prezzi relativi delle varie forme di energia in alcuni Paesi
* Un confronto internazionale sulla risposta dei prezzi elettrici

• Prezzi e costi di una transizione mancata
* La specificità della situazione italiana: una sintesi quantitativa
* La specificità della situazione italiana: un confronto internazionale delle tendenze più recenti
* Sottocapitalizzazione e decapitalizzazione del servizio elettrico nazionale
* Decapitalizzazione, inflazione e indebitamento collettivo
* I conti dell'Enel: tariffe, situazione finanzia ria e situazione economica
* Un esame comparato delle politiche di bilancio dell'Enel e dell'EdF
* Il piano di risanamento economico-finanziario dell'Enel


• Le conseguenze sulla domanda
* I vincoli allo sviluppo della domanda
* Vincoli strutturali derivanti dalla perdita di competitività del prodotto elettrico italiano .
* Vincoli alla penetrazione elettrica specifica
* Vincoli posti dalle esigenze di riequilibrio costi-prezzi
* Vincoli all'anticipazione delle condizioni di offerta future
* Vincoli posti dalle politiche di bilancio durante la transizione
* Conclusioni sulle strategie tariffarie

PARTE TERZA. IL SISTEMA DI DOMANDA (Gianni Cozzi - Barbara Di Bernardo)

• Le caratteristiche micro-economiche della domanda elettrica
* Impostazione dell'analisi
* Il carattere derivato della domanda elettrica .
* Il prodotto elettrico come bene-vettore
* Le altre caratteristiche della domanda elettrica

• La segmentazione del mercato elettrico italiano
* Alcune segmentazioni tecniche
* Le segmentazioni fondamentali
* La segmentazione funzionale
* La segmentazione d'uso
* La segmentazione di costo

• Uno schema generale per l'analisi della domanda elettrica
* La funzione-base di domanda
* Lo sviluppo della funzione-base
* Una chiave di lettura per alcuni confronti internazionali

• Le determinanti della domanda elettrica nel mercato italiano
* Le determinanti esogene della domanda elettrica per usi produttivi
* Le determinanti esogene della domanda elettrica per usi domestici
* Le determinanti intermedie
* Autoprodurre o acquistare ?
* L'ambivalenza dei rapporti energia elettrica-capitale strumentale
* le determinanti endogene e la specificazione
* non neutrale della domanda elettrica

PARTE QUARTA. LO SVILUPPO DELLA DOMANDA (Luigi Ragusa)

• Lo sviluppo esponenziale detta domanda elettrica
* Impostazione dell'analisi
* L'evidenza empirica della legge di Ailleret
* I presupposti micro-economici della legge di Ailleret
* Il caso italiano nel contesto internazionale

• I modelli autonomi di sviluppo
* Le modalità di crescita della domanda nei diversi segmenti del mercato
* La formulazione dei modelli autonomi
* Un'applicazione al caso italiano
* Considerazioni conclusive

• I modelli macroeconomici condizionali
* La distinzione tra modelli di consumo e di domanda
* Il problema dell'elasticità al reddito nei modelli di consumo
* l'elasticità dei consumi elettrici italiani al reddito: verifiche empiriche

• I modelli econometrici
* Un'articolazione econometrica dei modelli di consumo
* Il passaggio ai modelli di domanda
* Le principali difficoltà che incontra lo sviluppo dei modelli di domanda
* L'importanza del prezzo e delle strutture tariffarie: risultati di alcune analisi econometriche

PARTE QUINTA. LE DETERMINANTI DELLA DOMANDA ELETTRICA PER USI PRODUTTIVI (Gianni Cozzi - Luigi Ragusa)

• Domanda elettrica e articolazione del sistema produttivo italiano
* Impostazione dell'analisi
* le fasi fondamentali dell'articolazione del sistema produttivo italiano
* Le implicazioni energetiche ed elettriche dell'articolazione dell'industria
* Le implicazioni energetiche ed elettriche del processo di terziarizzazione

• Le determinanti specifiche della domanda elettrica per usi industriali
* Il metodo di analisi adottato

Contributi:

Collana: Economia e politica energia e ambiente

Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche